Araneus Inviato 21 Marzo 2005 Segnala Condividi Inviato 21 Marzo 2005 Ecco qui ragazzi un ragnetto davvero strano che ho trovato l'estate scorsa e di cui avevo fatto il disegno (perchè era troppo piccolo per fotografarlo con la mia macchina... ) riuscite a capire di che si potrebbe trattare? ora che ricordo dovrei avere anche una foto molto sfocata... se riesco la metto...anche se non so quanto può essere utile http://files.bighosting.net/ad8718.bmp Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Araneus Inviato 21 Marzo 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 21 Marzo 2005 ed ecco la foto... ad occhio e croce doveva essere 2-3 bodyleght almeno credo...quello su cui aveva tessuto la tela era un tappo della spuma...fatevi voi il conto.. bighosting.net Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
migdan Inviato 22 Marzo 2005 Segnala Condividi Inviato 22 Marzo 2005 Se era 2-3mm bodylenght, considerata la posizione supina sulla tela, penserei ad un Lyniphiidae... famiglia difficilissima, non vado oltre. Altrimenti potrebbe essere un piccolo Araneidae. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Araneus Inviato 22 Marzo 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 22 Marzo 2005 dove potrei trovare maggiori informazioni? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PiErGy Inviato 22 Marzo 2005 Segnala Condividi Inviato 22 Marzo 2005 (modificato) Concordo con migdan, specialmente la famiglia Araneidae mi convince molto. Io un'ipotesi molto remota sul genere ce l'avrei: ho aumentato il contrasto e la luminosità della foto con un programma. Si notano dei palpi scuri, un addome verde, un cefalotorace marrone chiaro-rossiccio e delle bande scure sulle zampe. Forse poteva essere un'Araniella sp., vedi se la riconosci in questa foto: Araniella (Ma io i cazziatoni me li cerco? :baby:) P.S. Sono riuscito solo ora a visualizzare il disegno, in effetti sembrerebbe di un Araneidae maschio. Modificato 22 Marzo 2005 da PiErGy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
migdan Inviato 22 Marzo 2005 Segnala Condividi Inviato 22 Marzo 2005 Sì, l'ipotesi potrebbe anche reggere. Però la foto è veramente sfocata, e la disposizione degli occhi illustrata nel disegno di Francesco (un po' fantasiosa, magari, viste le difficoltà a mettere a fuoco particolari così minuti) non somiglia minimamente a quella degli Araneidae, eccezion fatta forse per Zygiella, genere che mi sento però di escludere con sicurezza da questa determinazione. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kaiser Scorpion Inviato 22 Marzo 2005 Segnala Condividi Inviato 22 Marzo 2005 Cita sembrerebbe di un Araneidae maschio E' la stessa cosa che ho pensato... Però in tutta sincerità non ho elementi per avvalorare questa ipotesi quindi non mi sbilancio oltre, è solo un presentimento. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
i-lang Inviato 22 Marzo 2005 Segnala Condividi Inviato 22 Marzo 2005 Cita (Ma io i cazziatoni me li cerco? ) direi di si........che si spara a raffica? potrebbe essere un colombo? dai pivello....niente equilibrismi...il disegno poi mi pare diverso dalla foto-scolorita...... troppo pochi riferimenti. ciao Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
migdan Inviato 22 Marzo 2005 Segnala Condividi Inviato 22 Marzo 2005 Cita dove potrei trovare maggiori informazioni? Ti servirebbe un testo di aracnologia, magari il Roberts. Sulla rete trovi informazioni troppo generiche. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Araneus Inviato 23 Marzo 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 23 Marzo 2005 assomiglia alla foto che hai fatto vedere...però non ti saprei dire con sicurezza...Il prosoma era rosso con sfumature gialline, ai suoi lati vi erano 2 bande nere, subito sopra le zampe, che come potete vedere nel disegno erano di 3 colori: rosso, verde e giallino. L'opistosoma era di un verde brillante (che non ho potuto rendere nel disegno). I pedipalpi erano neri nella parte finale, e molto grossi(quindi presumo fosse un maschio). Le zampe erano molto pelose, con peli neri molto evidenti, come nel disegno. Per quanto riguarda gli occhi, non ricordo se erano in quella posizione (ero più inesperto di adesso e magari non ci ho fatto caso), ma ho cercato di rendere il disegno il più fedele possibile all' originale. Piergy, se la foto che hai messo riguarda un maschio, allora non si tratta dello stesso ragno. :boxed: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Araneus Inviato 23 Marzo 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 23 Marzo 2005 comunque ragazzi, è più attendibile il disegno rispetto alla foto, perchè l'ho fatto facendo direttamente il ritratto al ragno (che gentilmente si è messo in posa,muovendosi poco )e non da una foto.Io la foto l'ho messa per farvi vedere le dimensioni, ma per le caratteristiche non potete basarvi su di essa!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Araneus Inviato 23 Marzo 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 23 Marzo 2005 (modificato) mi rimangio quello che ho detto piergy, o fatto un giro su google e guardando questa foto,che è da un altra angolazione, posso affermare con sicurezza che è proprio uguale!!! l'unica differenza però stà nell'opistosoma, che come ho già detto in quello che avevo trovato io era verde brillante e a forma allungata verso l'estremità finale(le differenze le potete vedere anche voi nel disegno). gli occhi li avevo disegnati male io. vestrehus.dk secondo questa foto dovrebbe essere proprio un Araniella sp.(e dico sp. per il fatto dell'opistosoma...altrimenti sarei proprio sicuro) grande piergy! Modificato 23 Marzo 2005 da Araneus Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
i-lang Inviato 23 Marzo 2005 Segnala Condividi Inviato 23 Marzo 2005 Il piv è un grande intuitivo....ma didatticamente........lasciam ben perdar! :censored: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PiErGy Inviato 23 Marzo 2005 Segnala Condividi Inviato 23 Marzo 2005 Quoto il nonno, purtroppo ha ragione! :baby: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Troglo Inviato 24 Marzo 2005 Segnala Condividi Inviato 24 Marzo 2005 un giretto nel forum.. penso che si tratti di un maschio di Araniella opistographa o di Araniella cucurbitina. I maschi di queste due specie sono praticamente uguali ma differiscono nella conformazione dell'apofisi tibiale. Inoltre la specie presenta dimorfismo sessuale, quindi maschio e femmina sono diversi tra loro, sia per i colori dell'addome che per le dimensioni. A presto, saluti a todos! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora