Vai al contenuto

Ragno predatore di Argiopi - Portia sp.


Messaggi raccomandati

Ho appena visto in tv (rete4 - Solaris) un pezzettino di documentario ... purtroppo era solo la parte finale e mi sono perso il nome del ragno protagonista. Nelle immagini, si calava dall'alto appeso al suo filo a testa in giù e senza toccar nulla raggiungeva il centro della ragnatela orbicolare dove l'Argiope era appostato. Con gli occhi sviluppati (tipo salticida) ... si è avvicinato al grande tessitore (più grosso di lui) e l'ha attaccato. L'Argiope colpito dalla mossa fulminea e inaspettata ... si è ritirato su una foglia vicina ma la voce che commentava la scena faceva intuire che sarebbe morto di lì a poco e lo strano ragno predatore l'avrebbe raggiunto per mangiarselo. Era una ragno molto peloso, senza disegni particolari ... in quei pochi secondi mi sembrava un incrocio tra una Araneus e un Salticida. Qualcuno di voi l'ha visto? ... che ragno era? ... è una specie non presente da noi? ... non ho mai sentito nulla del genere. Un paio di giorni fa fecero vedere di nuovo quella famosa scena ... in cui un Latrodectus catturava uno scorpione ben più grande del ragno. Sarà un caso o è vero che ultimamente i documentaristi stanno cimentandosi sempre più spesso nel filmare aracnidi? ...CIAO

Link al commento
Condividi su altri siti

ah si era un ragno Salticida....con i palpi molto sviluppati e pelosi,ma questa famiglia(che non ricordo il nome) non è presente in Europa.

Comunque,la prima parte del documentario(trasmesso in precedenza su national geographic) parla dell'"intelligenza" dei salticidae...infatti proiettavano delle immagini e video fatti al pc di altri salticidae davanti al ragno e questo,vedendo che i ragni virtuali battevano a terra i palpi,anch'esso ha iniziato a battere i palpi...secondo me è uno dei migliori documentari che abbia mai visto fino ad ora...

Link al commento
Condividi su altri siti

uhm ... un Salticida specializzato nella caccia a grossi ragni ... ma siccome nel video non c'era modo di vedere le dimensioni effettive ... restano due possibilità ... o è un ragno saltante gigante oppure preda solo Argiopi piccoli ...CIAO

Link al commento
Condividi su altri siti

Buone tutte due.....

Riguardo al documentatrio che vede una Latrodectus predare un piccolo scorpione, è della BBC ed è prodotto da Attemborough in una serie che parlava dei vari adattamenti agli ambienti. Registrata cda qualche parte ce l'ho....(ho molti doc....o megliomolti nastri registrati....).

Link al commento
Condividi su altri siti

Potrei sbagliarmi...ma mi pare di ricordare che ci sia già stato un forum sul ragno predatore di altri ragni... c'era anche il riferimento ad una pagina web...dico bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante, non ho visto questo documentario e non conosco la specie, però mi vengono inmente solo un paio di considerazioni:

1] la tecnica di caccia non sembra quella di un salticide, che prevalentemente cacciano a vista. Però non trattandosi di fauna locale non posso escludere che appartenga realmente a questa famiglia.

2]La famiglia Saliticidae è presente in Italia, con molte specie. Magari non è presente questa specie in particolare, sempre che sia un Salticidae, ma la famiglia si.

 

Detto questo farebbe piacere anche a me vedere questo documentario.

Ciao Diego

Link al commento
Condividi su altri siti

Esistono Scytodes spp. predatori specializzati di orb-weavers (c'è una foto spettacolare in articolo che ho spedito a Fabio di un esemplare che attacca una grossa Gasteracantha).

Link al commento
Condividi su altri siti

Porc... mi sarò letto 2000 titoli di forum vecchi ma non riesco a rintracciarlo...

mi pare che l'articolo raccontasse che questa specie particolare si muove agevolmente sulle tele tessute dalle prede, e che approfitta di colpi di vento o altre vibrazioni per camminare sui fili senza mettere in allarme il padrone di casa...ricordo anche che aveva un nome strano...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho visto il documentario comunque i Salticidae del Genere Portia sono altamente specializzati nella predazione di altri ragni, soprattutto quelli che tessono tele circolari.

 

Comunque non è assolutamente un ragno nostrano...

 

Per la classificazione delle varie specie vi rimando a questo link:

 

http://salticidae.org/salticid/catalog/portia.htm

Link al commento
Condividi su altri siti

Grrrrr..... Portia..... ecco il nome che non mi ricordavo...

 

Grazie Fa'

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io ho visto il documentario su Solaris e vi dirò di più: dopo a Geo e Geo un tizio ha portato in studio un Pholcus e si è parlato di ragni domestici.

Il documentario proposto da solaris comunque si riferiva ad un salticide non locale da quello che ho capito (anche perchè di Argiopi arancioni non credo ce ne siano in Italia) ed è stato molto bello soprattutto quando mostrava il salticide che muoveva con le zampe la tela simulando il movimento di qualche insetto rimasto incastrato per attirare l'Argiope che però non c'è cascata.

Link al commento
Condividi su altri siti

bravissimi...comuque non può essere nessun altro ragno se non un saliticida....perchè nella prima parte del documentario mostrava anche che il ragno fissava l'immagine e se veniva spostata la "seguiva",tipica dei salticidae...

Link al commento
Condividi su altri siti

bravissimi...comuque non può essere nessun altro ragno se non un saliticida....perchè nella prima parte del documentario mostrava anche che il ragno fissava l'immagine e se veniva spostata la "seguiva",tipica dei salticidae...

 

E' UNA PORTIA SP. !!! :angry:

 

PS: per Scolopendro... "Vula bass e schiva i sass" :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..