Vai al contenuto

Sipyloidea sipylus


scolopendro

Messaggi raccomandati

ciao ragazzi dopo 3 mesi di incubazione mi è nato la prima neanide di sipyloidea sipylus....speriamo sia la prima di 160 uova ancora ad incubare...sperem!!!

non potete immaginare la gioia che appena sveglio controllo il terrario degli insetti stecco(ho messo ad incubare le uova insieme agli adulti)e......attaccato al coperchio ,esattamente sullo sportellino apribile,trovo un piccolo di insetto stecco.

All'inizio pensavo fosse di bacillus rossius(dalle uova che mi ha dato Piergy ancora non nasce nulla.... :D )e invece vedendo le antenne è senza dubbio un sipyloidea......

Ciao

ps:altri aggiornamenti li posto sullo stesso thread ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi un consiglio... quando ne sono nati una decina...butta via tutte le altre uova... non sai cosa ti aspetta...eheheh

 

Oppure se preferisci vieni a trovarmi, così te ne appioppo un centinaio dei miei, più tutte le uova che vuoi...

 

.... e quanto mangiano..... <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

Al momento ho:

 

Sipyloidea in q.tà industriale (ne regalo a chi ne vuole se viene a prenderseli...)

Baculum sp. idem

Eurycantha calcarata - una femmina adulta, una ventina di neanidi di età molto diversa.. da 2 a 10 cm...e una cifrata di uova

Extatosoma tiaratum - uova a gogò

Aretaon asperrimum - due neanidi e qualche uovo... ma conto sul gato... ;)

Ramulus artemis - uova (spero....)

Carausius sp. - neanidi in arrivo da Atlas (v. mercatino)

Phyllium - un adulto sopravvissuto... spero deponga...

 

Se sentite di qualcuno che ha altri fasmidi o blatte strane, fatemelo sapere

 

ciao ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Non su tratta di rischio...ma di una certezza assoluta... io ogni volta (questa è la terza) mi faccio fregare e dico: "Ma sì, dai, un paio di Sypiloidea...perchè no..."

e in capo a un anno non so più dove metterli... in più le neanidi giovanissime hanno capacità di evasione notevoli e te le trovi dappertutto... mangiano quintali di rovi producendo tonnellate di escrementi... ogni volta che cambi i rovi devi organizzare un rastrellamento per i piccoli evasi camminando e per gli adulti che sono svolazzati via...

Continuo a tenerli solo perchè li utilizzo come "regali" :rolleyes: per i bambini o gli altri neofiti quando una associazione entomologica di BS, della quale faccio parte, organizza mostre per scuole o pubblico.

E' comunque una specie rustica e resistente, che perdona un sacco di errori all'allevatore...

 

In ogni caso, buon divertimento... :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

Effeci la tua osservazione sulla rusticità della Sipyloidea sipylus ne coglie davvero l'essenza! Quando allevavo questa specie sottoposi un esemplare ad un piccolo esperimento: misi una grossa ninfa su una scatola fuori dalla finestra per tutto l'inverno. Quell'esemplare riuscì a sopravvivere a temperature molto basse per mesi; morì all'avvicinarsi delle primavera. Per tutto quel tempo aveva sospeso le sue attività!

Vorrei raccomandare a chiunque comincia ad allevare gli insetti stecco di non liberare mai in natura alcun esemplare, quando diventano troppi ci sono varie possibilità per gestire la vostra popolazione.

Saluti,

Marco Gottardo

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..