Vai al contenuto

Carne per Scolopendra cingulata


Messaggi raccomandati

Ieri, non avendo altro da dare alle 2 Scolopendra cingulata adulte (camole della farina terminate, rivenditore infido! :D ), ho provato con dei pezzettini di petto di pollo che hanno gradito molto. Per curiosità ci ho provato in seguito anche con i 2 esemplari piccoli e anche loro si sono strafogati.

Ci sono svantaggi nell'usare carne per l'alimentazione dei Chilopodi?

Modificato da PiErGy
Link al commento
Condividi su altri siti

Considerando che le grosse scolopendre tropicali predano abitualmente piccoli mammiferi non credo che ci siano problemi.

Una curiosità: i pezzettini di petto di pollo li muovevi per farli sembrare "vivi" oppure li hai semplicemente gettati nel terrario e le scolopendre si sono arrangiate da sole?

Link al commento
Condividi su altri siti

Premesso che non sono un grosso esperto di chilopodi, credo che i pericoli possano derivare da una alimentazione a base di sola carne, in quanto poco variata e necessariamente povera di alcuni elementi.

L'ideale, per qualsiasi animale in cattività, sarebbe variare la dieta piuttosto spesso, per stimolarne l'appetito e per ovviare ad eventuali carenze alimentari.

Anche una dieta a base di sole camole della farina non è del tutto consigliabile, a mio avviso.

Se non trovi le camole puoi sempre ripiegare su un succoso lombrico, o una lumaca, o qualcos'altro...

Io ho provato a dare qualche pasto di carne ad una mantide, che ha dimostrato di gradire molto senza alcun segno di sofferenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sento di quotare Effeci...in toto.

Soprattutto nel concetto, che voglio ribadire, che gli insetti restano il cibo/base.

Ma nel senso giiusto: 1- variare le prede

2- alimentare bene le prede prima di "servirle".

3-evitare prede di cattura non sicure (pesticidi, soprattutto).

Link al commento
Condividi su altri siti

Be, in genere le nutro con camole della farina, dermatteri, cavallette e lepidotteri notturni. Dieta variata :D

I lombrichi e le lumache però non li gradiscono affatto... :D

 

Per Kaiser Scorpion: i pezzettini di carne li ho semplicemente inseriti nel terrario e li hanno localizzati subito.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Cita
I lombrichi e le lumache però non li gradiscono affatto...

 

Piergy ha ragione...Ho notato infatti che Scolopendra cingulata non gradisce lombrichi & company. Gli Araneidi sembrano il cibo più apprezzato.

Sulle prime mi sono stupito invece che avessero localizzato i pezzettini di pollo, però pensandoci bene, ricordo che come sfioravano con le antenne un ragno anche immobile subito si avventavano senza pensarci un attimo.

Naturalmente il disorso della dieta varia è molto sensato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Cita
Sulle prime mi sono stupito invece che avessero localizzato i pezzettini di pollo, però pensandoci bene, ricordo che come sfioravano con le antenne un ragno anche immobile subito si avventavano senza pensarci un attimo

 

Ti ricordo quanto già detto sugli scorpioni che divorano cadaveri o prede immobili... sono gli Anfibi Anuri che considerano prede soltanto i soggetti (o anche gli oggetti, se è per questo :angry: ) in movimento... gli insetti reagiscono a stimoli diversi...

 

Per quanto riguarda lombrichi & C non mi sbilancio troppo... ma le mie due java baby si sparano tranquillamente una Helix pomatia baby a testa... lasciano giusto il guscio...

 

Sicuramente il lombrico vero e proprio può essere una preda antipatica, che si difende emettendo muco protettivo... ma sarei pronto a giurare che un lombrico "al trancio" non verrebbe rifiutato... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah, forse un lombrico "al trancio" potrebbe anche essere gradito per via della carne in vista.

Oltre al muco penso che anche la terra di cui sono pieni non abbia un gusto gradevole.

Sul fatto che gli Anuri esigano prede vive (in movimento) sono in perfetto accordo.

Resta il fatto che gli scorpioni siano predatori e come tali dovrebbero (però non sempre) esigere anch'essi prede vive.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, anche Sua Maestà il Leone, se trova una carogna non troppo stagionata... ammesso che arrivi prima delle jene... le quali tra l'altro sono più predatrici di quanto non possano sembrare...

I serpenti, quantomeno in natura (insieme al mio pitone... :angry: ) dovrebbero in teoria mangiare soltanto prede vive, pure si nutrono anche di uova che, alla vista, hanno ben poco di vivo... Alcune specie del gen. Tamnophis, purchè sia carne o pesce, 'se magnano de tutto, che si muova o meno...

Tieni presente che per un predatore una carogna ancora commestibile (dopo intervengono gli spazzini professionisti) rappresenta di solito un notevole risparmio in termini di bilancio energetico. Il che non guasta mai...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Non sono d'accordo...

Il metodo di caccia degli Anuri si basa principalmente sulla vista e sull'udito.

Se la preda è morta (o non si muove) non verrà mangiata.

Ho visto spesso potenziali prede salvarsi solo perché si erano bloccate senza fare più alcun movimento.

Un altro discorso è se le prede sono morte e vengono mosse come se fossero vive.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

 

molti anuri sono con della vista poca poca, è un fatto di vivere anche dentro acqua molto scura...loro vista è sulla schiena per vedere predatori (tante volte uccelli)

 

zampe sono con sensori di tatto...

 

per cacciare cibo usano tanto onfatto.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli anfibi adattati alla vita acquatica (xenopus, tritoni, etc) non vanno tanto per il sottile e, dovendo spesso procacciarsi il cibo in condizioni di non perfetta visibilità, si basano più sull'olfatto e sul tatto che non sulla vista...

Del resto anche molti pesci, come ad esempio le trote, cacciano a vista in presenza di acqua limpida, mentre se il liquido si vela usano la linea laterale (vibrazioni sonore) e l'olfatto...

 

Gli anfibi terrestri cacciano a vista, ma non sono capaci di discernere una preda viva da un oggetto qualsiasi in movimento... questo spiega come mai si possano catturare le rane "pescandole" con un piccolo ammasso di filo bianco mosso ad arte...

 

In pratica, ciò che è di dimensioni accettabili e si muove può essere mangiato, mentre gli oggetti di grosse dimensioni in movimento sono potenziali minacce...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..