Jump to content

Ragno sconosciuto


Recommended Posts

AVrei bisogno di una circa l'identificazione del ragno che segue:

 

http://tennent.altervista.org/immagini/P1010049.jpg

 

per le dimensioni

 

http://tennent.altervista.org/immagini/rx1.JPG

 

L'ha trovato mio figlio attaccato ad un paletto di legno di una recinzione a Sovazza (NO) a circa 600-650 s.l.m.

 

Nel fauna box non ha mangiato nulla per qualche giorno, dopodichè ha incollato sul tetto una specie di "mora" appiattita di colore giallino, contornata da uno spesso feltro di ragnatela piuttosto spessa, dopodichè è defunto...

 

Attendo fiduciosamente i Vs lumi...

Link to comment
Share on other sites

Secondo me è un Araneidae, mi ricorda molto Araneus angulatus, anche se manca del caratteristico disegno bianco sull'addome. L'ammasso di seta che ha lasciato dovrebbero essere uova. Spesso, dopo la deposizione, i ragni muoiono. A volte muoiono nella tana solo dopo la schiusa delle uova, così che i neonati possano nutrirsi della madre. In altri casi la femmina invece muore lontano dall'ovisacco. Il più delle volte le mamme però si prendono cura delle uova girandole, esponendole al sole o areandole, a seconda delle necessità.

Tornando al tuo esemplare vorrei sentire altri pareri sull'identificazione della specie. Non ci resta che attendere.

Ciao Diego

Link to comment
Share on other sites

Sì, da vivo era troppo agitato... però i colori sono gli stessi... anche da vivo aveva l'aria un po' "malmessa"...

Link to comment
Share on other sites

Grazie...anche per la precisazione..Era solo una sensazione visivo-fotografica, che però poteva rendere i colori opachi e meno distinguibili.

Ciao!

p.s. dopo la deposizione il loro ciclo vitale finisce...

Link to comment
Share on other sites

Sì, immaginavo una cosa del genere.... succede in un sacco di animali...

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Aggiornamento:

Ieri si sono aperte le uova e ne sono usciti parecchi ragnetti giallo verdastri che, a causa delle piccole dimensioni, ho liberato sulle piante del mio terrazzo...

Link to comment
Share on other sites

di regola, ora la maggiorparte dei ragnetti che hai liberato prenderà il volo lasciandosi trasportare dal vento ... tutti aggrappati al loro quasi invisibile filo di seta volante. Sarebbe bello sapere entro una settimana quanti ragnetti riesci ancora a trovare sul tuo terrazzo. Se c'è un ambiente adatto qualcuno di loro inizierà a tessere la ragnatela ... se puoi, tieni sott'occhio la situazione e aggiornaci (io in questi giorni sto facendo qualcosa di simile con dei lings di C.citricola) ...CIAO

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.