Jump to content

Vaporizzazione


Recommended Posts

Mi sono sempre chiesto una cosa.

Noi vaporizziamo gli euscorpios per non farli disidratare.

Ma quelli che stanno in casa, in cantina, nascosti in una fessura, chi li vaporizza?

Perchè non si disidratano?

Ad esempio, ho avuto uno scorpione in soffita per mesi che ho lasciato stare perchè non mi dava fastidio e non lo vaporizzava nessuno e non ho un'umidità alta in soffitta (in quanto è arredata, quindi è un pezzo di casa a tutti gli effetti!).

Perchè non è morto?

In effetti ricordo che quando ero piccolo e allevavo gli italicus, utilizzavo un substrato di sabbia e non sapevo che si dovevano vaporizzare e non me n'è mai morto nessuno.

Antonucci Luigi

Link to comment
Share on other sites

Gli Euscorpius in libertà vivono sotto i sassi, sotto le cortecce o nelle fessure dei muri, tutti luoghi bui ed umidi. In cattività per ricreare questa umidità bisogna nebulizzare. Può essere che nella tua soffitta ci sia una certa percentuale di umidità, sufficiente a non far disidratare lo scorpione.

Il substrato da utilizzare sarebbe di torba...La sabbia non trattiene molto bene l'umidità e poi Euscorpius non è deserticolo.

Link to comment
Share on other sites

Un momento ragazzi che non vi seguo e questa cosa mi è nuova : in che senso vanno vaporizzati spesso gli euscorpius nei terrari ?

Ma bisogna inumidire frequentemente la torba oppure direttamente lo scorpione ? E quanto ? In % quant'è la temperatura e l'umidità consigliata ?

Link to comment
Share on other sites

Per la temperatura, va bene quella di casa. Per l'umidità è consigliato almeno un 70%. Niente di straordinario; hai una Grammostola quindi sarai abituato. Basta spruzzare con un nebulizzatore una volta al giorno (poi devi giudicare tu se c'è abbastanza umido). Sono quelli "spruzzini" che si usano anche per pulire i mobili. Chiaramente non devi usare uno di quelli. Li vendono apposta, come nebulizzatori. Ma ripeto, avendo una Grammostola, avrai anche il nebulizzatore.

Link to comment
Share on other sites

C'è da dire che gli Euscorpius in natura non vivono in un terrario.

Nessun animale in natura è vaporizzato.

Ma nessuno vive in una teca.

La vaporizzazione in cattività non è nata per simulare la rugiada (strano fenomeno che ogni sera ed ogni mattina porta umidità in giro per il mondo) o la pioggierella che ogni tanto cade, o la pioggia vera e propria, ma SOLO per riportare il valore dell'umidità media a quello che permette agli Euscorpius NON di SOPRAVVIVERE, ma di vivere bene, facendo la muta senza rischi , vivendo fino ai giorni che la natura ha dedicato ad ogni specie.

Gli Euscorpius sono una pecie molto resistente, adatta ai novizi proprio per la loro resistenza. Possono SOPRAVVIVERE a trattamenti altamente incongrui, come scarsa umidità, substrato non adatto, terrario troppo scoperto.

Ma non vivono in eterno. Al momento della muta...rischiano. Improvvisamente muoiono..di vecchiaia pensa l'allevatore ingenuo...di stenti , invece, lo scorpione non dotato di voce per lamentarsi.

Tenere un trattamento congruo, consente il massimo rendimento all'allevatore. Tutto qui.

Ciao!

Link to comment
Share on other sites

Attualmente allevo gli italicus con un substrato di torba e la vaporizzo regolarmente, il discorso della sabbia e della non nebulizzazione sono riferiti a quando ero piccolo e non potevo sapere queste cose.

Ero solo curioso di sapere come si "aagiustavano" per l'umidità quando vivono nelle fessure ecc. ecc.

C'è da dire che tra una fessura in un muro di casa e una teca posta nella stessa sranza non mi pare che ci sia molta differenza.

Antonucci Luigi

Link to comment
Share on other sites

E invece Luigi c'è una grossa differenza...

Nella fessura non batte mai la luce, è un luogo sempre buio, ci sarà sicuramente più umidità.

Una teca invece è un micro-ambiente forzato; c'è subito molta dispersione di umidità che invece in uno spazio angusto come una fessura si conserva meglio.

Link to comment
Share on other sites

Non solo, i sassi di un muro sopportano grandi escursioni termiche durante le ventiquattr'ore e, passando a temperature minori, tendono a condensare l'umidità atmosferica.

In più di solito il retro di un muretto è apoggiato al terreno retrostante, e durante il giorno (aspira) umidità da questo...

Ecco anche perchè un buon muretto ospita anche una quantità di specie vegetali che necessitano comunque di acqua e/o di umidità.

Non per nulla la specie animale dominante in termini numerici è rappresentata dagli onischi che, essendo crostacei adattati alla vita terrestre, abbisognano comunque di un alto grado di U.R.

Link to comment
Share on other sites

Fisica, semplice fisica, infatti ho dato l'esame solo 3 volte... :D

 

Sapevate che invece tra la faccia esposta al sole e quella a contatto del terreno ci può essere una differenza termica anche di 60 °C e più... dà da pensare.... :D

Link to comment
Share on other sites

OOOOOPPPPS

 

Ho dimenticato un piccolo particolare.... non si parlava più di un muro ma di un tronco di legno appoggiato al suolo.... mi è rimasto "nella tastiera" ;)

 

Però mi sembrava interessante lo stesso... :unsure:

Link to comment
Share on other sites

Voi come li vaporizzate?

Periodicamente e abbondantemente, oppure regolarmente e poco?

Mi spiego meglio.

Io vaporizzo il terrario fino a raggiungere i valori che voglio e poi giornalmente do una o due spruzzate per mantenere costanti i valori.

Secondo me così è meglio, perchè in questo modo l'umidità è ad un livello sempre costante, al posto di subire dei picchi nel caso si vaporizzasse abbondantemente solo una o 2 volte la settimana.

Antonucci Luigi

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.