Jump to content

Hogna Radiata?


Recommended Posts

Ciao a tutti.

 

Ieri sera intorno a mezzanotte mi sono trovato davanti ad un grosso ragno che scorrazzava appena fuori casa. Con l'aiuto di un grosso bicchiere sono riuscito a catturarlo per osservarlo. Oggi ho fatto una ricerca e sono giunto alla conclusione che possa trattarsi di Hogna Radiata. L'unica cosa che non combacia è la stazza della bestiola. Nella scheda della Hogna, infatti, si parla di 2,5 cm, mentre quello era ben più grosso (Non parlo di legspan) il corpo era lungo almeno 4/4,5 cm ed il legspan notevole. Non avendo un luogo idoneo dove tenerlo, l'ho liberato dove l'ho trovato (Abito in campagna zona Forlì Cesena)

Avete idee in merito?

 

Ciao.

Link to comment
Share on other sites

Non esistono Ragni di quelle dimensioni in Italia. La lunghezza massima che può raggiungere il corpo delle specie nostrane più grandi (Hogna radiata è tra queste) è di circa 3 centimetri, che per la specie di cui stiamo parlando rappresenta una taglia eccezionale ma già registrata in passato su questo forum (parlo di Ilic e della sua "Terry").

Mi sa che le movenze "tarantolose" della tua Hogna (se di Hogna si trattava) hanno generato un effetto lente tutt'altro che raro quando si parla di Ragni. :P

Link to comment
Share on other sites

In campagna, dalle tue parti (Forlì-Cesena), il ragno Lycosidae di maggiori dimensioni è l'Hogna radiata, che può sfiorare i 3 cm di bodylenght.

Sull'appennino bolognese ho trovato , appunto, Terry che aveva questo bodylenght non certo comune (fra le Hogne).

A poca distanza ho trovato lo stesso giorno una femmina di minori dimensioni , col cocoon (era sui 2,2 cm ...).

Con un bodylenght superiore in Italia si può trovare la Cteniza sauvagesi, un trapdoor spder che vive tutta la vita nella sua tana e non è segnalata in Emilia-Romagna, le Lycose tarentula e narbonnensis, che pure loro non dovrebbero trovarsi nella zona. Il bodylenght massimo dovrebbe aggirarsi fra i tre ed i 3,5 cm, nele femmie.

In Sicilia c 'è poi l'I.triaguifer, che raggiunge un bodylenght superiore, come segnalato, ma che è solo in Sicilia.......

A proposito...Devo rivedere la mia posizione riguardo all'esemplare di Lycosidae riguardo al quale avevo espresso dubbi e discutevo col dottor Ema...Ho cercato sia sul web , sia su carta ed il patten dorsale dell'opistosoma delle Hogne è molto variabile, presentando anche una cuneatura quasi assente, come nell'esemplare in discussione. Esemplari molto grossi accanto ad esemplari anche nettamente più piccoli, pattern diversi...mi sa che il genere Hogna è pronto a farci qualche sorpresa. Ciao!

Link to comment
Share on other sites

Ciao, grazie per le tempestive risposte. Ho avuto modo di osservare bene il ragno in questione e l'ho affiancato ad una pila stilo (Che misura 5 cm) il ragno era poco più corto. Credo veramente che fosse intorno ai 4 cm. Quando l'ho visto sul pavimento del mio porticato ho inizialmente pensato che si trattasse di un piccolo topo, poi vendolo in movimento ho capito che si trattava di tutt'altro. Mi pento di non averlo tenuto sarebbe stato bello approfondire la cosa. Ho anche scattato tre fotografie (Con il cellulare quindi di pessima qualità) potrei inviarvele. E' anche probabile che il ragno si faccia ancora vivo ed in questo caso lo tratterrò per foto più accurate. A proposito l'ho riconosciuto da questa foto sul web. http://pdubois.free.fr/araignees/images/a3...ognaRadiata.jpg

 

Ciao a tutti.

Link to comment
Share on other sites

Quello della foto dovrebbe essere un maschio...Quindi ancora più strano. Sono le femmine ad avere il corpo più sviluppato. Rimango d'accordo con gli altri, 4 cm sono veramente troppi. O ha mangiato ormoni fin da piccolo o è una Grammostola che qualcuno ha buttato fuori dalla finestra. Ilic ha fatto un ottimo quadro generale dei ragni italiani con il body-length maggiore.

La cosa non mi convince. Le foto del cellulare anche se di pessima qualità potrebbero fare comodo.

Link to comment
Share on other sites

Certo 4 cm sono veramente tanti per un ragno nostrano.Anche la mia Hogna radiata, quando l'ho trovata mi sembrava enorme, intorno ai 3 cm. Poi misurandola bene mi sono accorto che era un po' più piccola, tra i 25 ed i 28 mm.

Poi ha fatto la muta, ho messo l'animale su carta millimetrata ed ho scoperto che era 25mm. Però ho l'impressione che si sia rimpicciolito. Anzi l'addome è sicuramente più piccolo di prima. Ora l'ho messa all'ingrasso e voglio vedere dove arriva.

Ciao Diego

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti.

 

Il ragno da me acchiappato era esattamente identico a quello della foto che ho linkato nella risposta sopra. Come fate a distinguere il sesso? o meglio si distingue dalla colorazione, dai disegni oppure no?

 

Spero di potere inviare le foto entro domani, vi assicuro che non voglio sembrare colui che ha visto il mostro, ma quel simpaticone era veramente enorme. Una cosa è vederlo correre a terra, un'altra e ben diversa è osservarlo da vicino per oltre trenta minuti affiancandogli oggetti per potere avere un raffronto in cm. L'amico (forse più probabilmente amica) era sotto un bicchiere sul tavolo e penso di averlo osservato bene.

 

Ripeto mi incuriosisce sapere come si può vedere il sesso...

 

Grtazie mille, ciao.

Link to comment
Share on other sites

In un esemplare adulto (e spero bene che un ragno così grande non avesse altre mute da compiere!) il sesso può facilmente essere dedotto dall'anatomia dei pedipalpi, ovvero le prime appendici, che nel maschio svolgono la funzione di organi copulatori e presentano un rigonfiamento nella loro parte terminale.

Più in generale, i maschi di solito hanno l'opistosoma ridotto e le zampe molto lunghe: dopo l'ultima muta il loro ciclo vitale è quasi completo e mangiano poco o nulla, mentre il maggiore "allungo" (termine pugilistico) è indispensabile per riuscire a tenere a bada la controparte, spesso incline a pasteggiare più che ad accoppiarsi!

Link to comment
Share on other sites

Femmine e maschi di Hogna radiata hanno indistintamente l'abitudine di cacciare la notte? Se sì, l'esemplare di kikko - considerate anche le notevoli dimensioni che farebbero optare per una ragno femmina - potrebbe essere una "ragnessa".

Se no, sono sbalordita, perché se possono esserci ragni maschi vaganti di quelle dimensioni, mi domando se le femmine non lo siano altrettanto.

Buona giornata.

Link to comment
Share on other sites

Penso proprio che sia i maschi che le femmine di Hogna radiata abbiano l'abitudine di cacciare la notte. Comunque già una femmina di 4 cm sarebbe un "fenomeno da baraccone", figuriamoci un maschio. E' impossibile che si trattasse di un maschio. Propendo verso Lycosa che eccezzionalmente potrebbe arrivare a sfiorare 4 cm di body-length. Però se non è segnalata da quelle parti...

Link to comment
Share on other sites

Mmm... non è segnalata, e a quelle latitudini, quand'anche si trattasse di un'ipotetica, isolatissima popolazione di Lycosa narbonensis, non toccherebbe certo le dimensioni che può raggiungere in regioni più calde. Continuo a propendere per una grossa femmina Hogna radiata sovrastimata del 25-30% (che poi non è neanche granché, come imprecisione).

Link to comment
Share on other sites

visto che siete online in questo momento volevo chiedervi se conoscete qualche link con foto su I.triaguifer ... un grosso ragno nominato da i-lang in questo topic.

L'amico siciliano che mi ha contattato giorni fa mi aveva detto che in passato cercando Lycosidi sotto le pietre, un bel dì trovò un gigantesco ragno con sfumature violastre ... volevo quindi indicargli qualche foto di questo I.triaguifer (non so se è scritto in modo corretto perchè i motori di ricerca non mi danno alcun risultato) che voi dite rintracciabile solo in Sicilia ... magari riusciamo a riconoscere il ragno dei suoi vecchi ricordi ...CIAO

 

P.S.

ok ... ho trovato ... se ne parla anche qui sul sito di Aracnofilia.org di questo ragno, quoto:

 

"A dire il vero una tarantola, intesa come theraphosidae esiste anche da noi, ed è l'unico genere Europeo. Si tratta di Ischnocolus, ragno piuttosto raro, presente in Europa in tre specie: I. holosericeus and I. valentinus (Spagna) e I. triangulifer (Italia)."

 

ma ancora non trovo foto :( ... e la ricerca continua.

Edited by roccolucio
Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti.

 

Sono riuscito a recuperare una delle foto fatte all'amico in questione. Io non ho un sito web quindi non posso metterla online. Se qualcuno può farlo gliela invio molto volentieri.

 

A proposito grazie alle delucidazioni di i-lang ho dato un'occhiata alle foto della lycosa narbonensis e devo dire che, a prima vista, somiglia molto. Tuttavia propendo sempre per una Radiata. Essendo io un profano è possibilissimo che abbia sovrastimato le dimensioni del ragno e devo dire che spero di ritrovarlo per poterlo osservare ancora meglio. Ho anche notato una certa sovrabbondanza di ragni simili nella mia zona (Non di quella stazza) quindi spero di potene incontrare un altro al più presto.

 

Ciao.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.