Jump to content

Identificazione scorpione


Recommended Posts

Ciao a tutti questo fine settimana una mia amica e' andata a passarsi il week end al lago, e appeso alla tenda della veranda ha trovato uno scorpincino che mi ha portato a casa.

Non essendo un gran esperto di scorpioni vorrei saperne di piu' sulla specie e allevamento.

Ho una foto ma non so come postarla se qualcuno mi aiuta vi risultera' piu' facile a voi identificarlo, comunque e' nero lungo 3 - 4 cm chele leggermente allungate e piccole non sono come le chele di un pandinus imperator per intenderci.

Ora alloggia in un fauna box 15 x 10, come substrato ho messo della torba, per gli arredi una pietra e un pezzo di corteccia che fanno da nascondiglio, temperatura 26 °C umidita intorno al 70 - 75 %.

Grazie per l' aiuto ciao [;)]

Link to comment
Share on other sites

La foto non si vede, ma sicuramente è un Euscorpius spp...e la stabulazione è idonea....la notte se ne andrà a spasso ad esplorare..

Migdan ti può aiutare a postare la foto.

Ciao!

 

Uno stracchino è per sempre.............

Link to comment
Share on other sites

Quanto diventa grande dipende dalla specie di Euscorpius...il veleno è comunque trascurabile, meno di un'ape.

Ciao!

 

Uno stracchino è per sempre.............

Link to comment
Share on other sites

aracnofilia@fastwebnet.it

 

Se mi mandi le foto le metto su questo topic.

Link to comment
Share on other sites

Euscorpius italicus: 50 mm

Euscorpius flavicaudis: 45 mm

Euscorpius tergestinus: 45 mm

Euscorpius sicanus: 45 mm

Euscorpius mingrelicus: 38 mm

Euscorpius gamma: 32 mm

Euscorpius alpha: 30 mm

Euscorpius germanus: 30 mm

 

In ordine dal più grande al più piccolo. I dati sono riferiti alla lunghezza del corpo dai cheliceri al telson; ovviamnete sono il dato massimo.

Link to comment
Share on other sites

Grazie Kaiser per tutte le informazioni sulla lunghezza massima.

Solo che non so ancora che specie e' [:(], aspettero' le foto che vengano postate.

Comunque temperatura 26 °C e umidita 70% vanno bene?

Grazie ciao [;)]

Link to comment
Share on other sites

No infatti non sto usando cavetti ne piastre in camera mia ci sono gia 26 °C [xx(] tra luci dell' acquario e terrari vari, poi avendolo trovato al lago la temperatuta piu' o meno e' quella che ce' a Milano da me.

Grazie ancora

Link to comment
Share on other sites

Mi pare un azzardo affermare che si tratti di Euscorpius italicus...

Francamente non mi sentirei sicuro neanche di escludere l'E. flavicaudis dato che esistono svariate popolazioni con aspetto cromatico anche molto diverso.

Direi invece con certezza che si tratta di un maschio.

Per un'identificazione insindacabilmente corretta serve una foto molto dettagliata della parte inferiore del pedipalpo; ma non credo che con una macchina fotografica digitale ci si possa riuscire.

Link to comment
Share on other sites

Da quel che ne so io, il Flavicaudis ha le zampe ed il telson gialli...

Link to comment
Share on other sites

L'Euscorpius flavicaudis ricopre una gamma cromatica veramente ampia. Generalmente si trovano esemplari con corpo, pedipalpi e coda bruno chiaro e telson e zampe gialle. Tuttavia a seconda del luogo di cattura si possono rinvenire esemplari molto più scuri con il corpo quasi nero e le zampe marrone scuro mentre altri ancora sono sull'arancione-rossastro con zampe color nocciola mentre altri ancora hanno il corpo marrone molto chiaro e le zampe giallo chiarissimo che le fa sembrare quasi trasparenti.

 

Ritengo che sia molto improbabile che si tratti di un Euscorpius flavicaudis però ci andrei cauto a sparare identificazioni prima di aver attentamente preso in analisi la parte inferiore dei pedipalpi che oltre al Dna rappresenta l'unico metodo realmente scientifico per determinare con esattezza la specie esatta mentre il colore si ferma soltanto ad una constatazione superficiale dato che non costituisce un approccio strettamente scientifico.

Link to comment
Share on other sites

Tutti gli Euscorpius presenti in Italia presentano colorazioni variabili, tali da rendere difficoltoso il riconoscimento da fotografie e , più in generale, dal colore dell'animale..

Occorrerebbe veramente vederlo dal vivo e da vicino..controllare le chele, il rapporto fra parte finale e braccio della chela, poi uscirebbe un tedesco a stroncare tutto con la prova del D.N.A.

Non crediate quindi di potere facilmente identifcare una specie di Euscorpius..Accontentiamoci del genere...dove vive Spiderling? dove l'ha trovato? Il luogo di ritrovamento può essere indicativo..più del colore.

Ciao!!

 

Uno stracchino è per sempre.............

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.