Jump to content

Tre identificazioni dalla Thailandia


Recommended Posts

Giro tre immagnini speditemi dal sig. Michele Fornaciari di Lucca, che ha una casa in Thailandia e si è imbattuto in questi ragni decisamente notevoli. Ben altra pasta rispetto alle solite Steatoda triangulosa della sezione "Ragni locali"!

 

2016_10_03-10_22_24_e8b4d.jpg

Nephila sp. (Tetragnathidae). Tutti d'accordo, immagino.

 

2016_10_03-10_23_03_16e30.jpg

Heteropoda sp. (Eusparassidae). Qui riporto il parere di Fabio De Vita, espresso ieri in chat.

 

 

2016_10_03-10_23_14_88d78.jpg

Qui la qualità della foto non mi permette di esprimere ipotesi fondate. Se qualcuno se la sente...

Link to comment
Share on other sites

Sinceramente ho dei dubbi sulla seconda e non su quella sfuocata, in chat ieri ho detto che sulla seconda non ero sicuro... [;)]

 

In quella sfuocata si vedono perfettamente sia la forma delle zampe che il disegno a mezzaluna nero sul cefalotorace tipico delle Heteropoda sp.

 

La Nephila mi sempra proprio una Nephila maculata...

 

Non esiste una foto più nitida della seconda? A vederla così mi orienterei di più sulla famiglia Ctenidae perchè ha le zampe, soprattutto i tarsi così affusolati e molto diversi dalle Heteropoda...

 

Fabio De Vita g51.gif

Link to comment
Share on other sites

Guest iz5bxf

Ciao. Sono l'autore delle foto. Riguardo la tua richiesta di una foto piu' nitida... adesso sono in ufficio. Ho una foto che forse e' leggermente migliore ma un po' piu' distante. In totale avevo 4 foto, una doppia per un ragno. Se vuoi posso mandarla. fammi sapere come.

 

Grazie, Michele.

Link to comment
Share on other sites

Ciao Michele e benvenuto!

 

Puoi mandare le altre foto allo stesso indirizzo al quale hai mandato quelle che sono state inserite nel forum. Credo tu le abbia mandate a Daniele Migliorini...

 

Non importa per la distanza, devo vedere la struttura del ragno (forma delle zampe e del cefalotorace). Per esempio anche se la foto del terzo ragno è sfuocata si vede bene la forma.

 

Buona giornata

 

Fabio De Vita g51.gif

Link to comment
Share on other sites

Guest iz5bxf

Ok! Grazie. Adesso in ufficio non ho il suo indirizzo. Facciamo cosi. Questa sera (cosi a casa ricontrollo tutte le foto che ho, e quelle che ho mandato) rimando il tutto aggiornato!

 

Grazie e buona giornata!!!

Link to comment
Share on other sites

Mi scuso per la mia incompetenza in fatto di ragni esotici (meglio che torni alle tanto vituperate Steatoda triangulosa![;)]) e ribadisco l'indirizzo cui spedire le foto:

 

aracnofilia@fastwebnet.it

Link to comment
Share on other sites

Grazie per la stima, Kaiser... però va detto con i ragni locali me la cavo decisamente meglio![;)]

Link to comment
Share on other sites

Azzardo la mia ipotesi: e se fosse un Pisauridae? Tipo Ancylometes?

Il fatto che scali così bene fa pensare certamente ad uno Ctenidae, ma non escluderei anche l'ipotesi Pisauridae... Soprattutto l'ultimo paio di zampe appare un po' "a bande" come succede anche nelle femmine adulte di alcune sp. di Ancylometes (che èerò è un genere prettamente americano che io sappia).

 

Mi viene anche in mente che c'era un'altra specie di Eusparassidae che ebbe Fra tempo fa, un po' più tozzo (io però ho visto solo gli spiderlings).

 

Il terzo mi sembra tranquillamente un maschio adulto (e sgambato) di Heteropoda sp.

 

Ciao

Ema

 

 

La natura è troppo immensa per farla stare tutta in una foto.

Link to comment
Share on other sites

Da un annetto a questa parte Ancylometes è tra gli Ctenidae e non più tra i Pisauridae, ne abbiamo parlato qui:

 

http://www.aracnofilia.org/forum/topic.asp...p?TOPIC_ID=4039

 

Ho dato l'articolo (veramente bello) a Francesco, se riesci a dargli uno sguardo fattelo prestare, è spettacolare dal punto di vista fotografico, anche se questi "spostamenti miracolosi" frutto della cladistica non sono sempre convincenti, a mio modesto parere.

In ogni caso, appena l'ho visto, ho pensato subito ai miei Dolomedes plantarius, anche secondo me siamo "da quelle parti lì".

Link to comment
Share on other sites

Ma pensa te... Sono tornati alla vecchia classificazione...

Uno non fa in tempo a guardare una rana che ti cambiano la classificazione di un ragno... Ah, che vita...

 

Grazie Daniele, ci darò un'occhiata...

 

Ema

 

La natura è troppo immensa per farla stare tutta in una foto.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

In relazione alla foto della Nephila inviata da Michele da Lucca a Daniele sarei propenso, dal disegno dell'addome, ad identificarla come Nephila pilipes piuttosto che Nephila maculata. L'areale di distribuzione di questa specie, di grosse dimensioni, comprende Cylon, India e S.E. Asia e Australia settentrionale

 

Tongi

 

 

ragni-lupo

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.