Jump to content

terrario con locusta


keeper12
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti

ecco i link dove potete trovare le foto che ho scattato alla teca (da me interamente costruita) e alla cavalletta in essa contenuta.

Qualsiasi consiglio, critica o altro è ben accetto.

Grazie a tutti.

 

http://keeper12.altervista.org/immagini/Terrario.JPG

http://keeper12.altervista.org/immagini/Te...ario_Fronte.JPG

http://keeper12.altervista.org/immagini/Scarry_2.JPG

http://keeper12.altervista.org/immagini/Scarry_3.JPG

Link to comment
Share on other sites

Mi unisco ai complimenti, è un terrario perfetto! notevole poi l'idea della doppia cassetta e del doppio substrato.

Ora capisco come mai la tua cavalletta ha raggiunto in anni cavalletteschi la veneranda età di 200 anni [;)]

L'unico consiglio per un eventuale miglioramento potrebbe essere quello di seminare erba gatta in un angolo del terrario, le cavallette la amano molto sia da viva (la mangiano) che da morta (amano "ravanare" in mezzo ai mucchi di sterpaglie che l'erba gatta produce), e quello di aggiungere altri rami secchi di diverse dimensioni, per creare angoli che simulino una fitta vegetazione. Ti consiglio proprio di RIEMPIRE un lato del terrario con un fitto intreccio di rami, sia spessi che sottili. Le cavallette quando non hanno fame o sete ammazzano il tempo cercando nuovi posti nei quali nascondersi o mimetizzarsi, se offri alla tua cavalletta una vasta scelta di posti la vedrai molto più attiva! Ciao!

Link to comment
Share on other sites

Ottima [:D] idea fare due ambienti differenti, ti consiglio di non dagli da mangiare esclusivamente vegetali umidi, dagli anche dei biscotti secchi; io avevo visto che dandogli sono insaleta u frutta mi morivano molto presto!

Ciao

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti

ringrazio tutti voi per i complimenti. Passo ora alle vostre considerazioni

 

>> se accetti un consiglio metterei un po' piu' di vegetazione

lo farò senz'altro, grazie.

 

>> di cos'e' il "vetro" davanti?

plexiglass

 

>>ti consiglio di non dagli da mangiare esclusivamente vegetali umidi, dagli anche dei biscotti secchi

proverò a darle biscotti secchi come mi consigli. finora le ho sempre dato pezzetti di pera, JAHVE mi aveva consigliato di darle del rovo, e posso dire che si tratta di un ottimo suggerimento:ha molto apprezzato tutte le piante spinose che le ho messo sulla parte destra, ogni giorno trovo nuove foglie mangiucchiate.

 

>>seminare erba gatta in un angolo del terrario, le cavallette la amano molto

ti ringrazio per il consiglio. Aggiungerò un angolo di vegetazione intricata e un angolo di erba gatta

 

ciao a tutti e grazie ancora

Link to comment
Share on other sites

Se ti interessa saperlo la specie è Anacridium aegyptium, molto comune in centro e sud Italia ma presente anche al nord. Sverna allo stato di adulto, è molto polifaga ma non dannosa per l'agricoltura.

E' capace di compiere voli piuttosto lunghi e di compiere acrobazie aeree quasi come un uccello.

 

Ciao

Franco

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti

grazie manenz, seguirò il tuo consiglio. Ma le abitudini di alimentazione variano se si prende un'anacridium aegyptium piuttosto che una "normale" cavalletta di quelle verdi (che credo si chiamino tettigonia virdissima) ?

EffeCi, la tua identificazione conferma quello che pensavo e mi era stato detto nel forum. Riguardo la polifagia ho notato che ha l'abitudine di rosicchiare a forza di mascelle anche i rametti contorti che ci sono sulla sinistra della teca.

per ora tutto fila liscio, ma vorrei chiedervi due cosette:

 

-è da un pò che l'orifizio posteriore del mio animaletto sembra "sporco" , come impiastricciato di una sostanza scura e piuttosto densa. E' dissenteria? Prima le feci erano normali, ma ora non posso più vederle a causa del substrato. L'alimentazione non è cambiata negli ultimi tempi.

 

-ogni tanto la colgo con la parte posteriore (non so come si chiami scientificamente, l'addome?) tutta ricurva, l'orifizio posteriore si spalanca e una strana poltiglia biancastra fa capolino come se stesse per uscire, poi torna dentro. Che cos'è?

 

grazie a tutti per le risposte e i consigli.

Ciao

Link to comment
Share on other sites

Questi insetti depongono le uova nel terreno, scavando un buco con l'addome dentro il quale depongono l'ooteca. Durante questa fase utilizzano il secreto di alcune ghiandole per compattare il terreno e per chiudere l'ooteca. La schiuma che vedi potrebbe essere questo secreto. Il buco nel terreno viene successivamente mascherato con particelle di terreno per nascondere le uova. Il tuo esemplare potrebbe aver deposto. L'unico dubbio che mi sorge riguarda il periodo, non sono sicuro che la deposizione sia primaverile, anche se è probabile in quanto è l'adulto a svernare. Puoi controllare il terreno della teca per vedere se ci sono le ooteche.

Facci sapere, Diego

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.