Jump to content

2 Tarantole, 1 Teca


Guest 233
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti :)

questo e' il mio primo messaggio sul forum, aprofitto dell'occasione per salutare tutti :)

 

Ho due tarantole, una brachypelma bohemi e una grammostla rosa...sono alloggiate in una teca divisa in due parti uguali da una "parete" in vetro.

Al momento le due aree della teca sono "visivamente comunicanti" :) nel senso che le due tarantole possono vedersi tra loro....questo puo' causare problemi o stress ai due animali?

meglio isolare tra loro le due zone della teca?

 

Grazie delle info :)

 

Ciao, 233

Link to comment
Share on other sites

Io avevo in una teca in vetro (piuttosto grossa) una theraphosa blondi e una Lasiodora Parahybana, separate da un diaframma in vetro.

Per sicurezza (ma senza troppa cognizione di causa) ho messo un pezzo di plastica scura a filo del vetro di separazione tra i due ragni per un altezza di circa 20 cm dal terriccio.

La Lasiodora (che era molto agitata) si è tranquillizzata non poco...

E molto probabile che il vetro piatto mostrasse molto più chiaramente il "vicino di casa", rispetto per esempio a due fauna box vicini. Questo però per pura esperienza diretta. I ragni non brillano per vista acuta quanto per sensibilità alle vibrazioni, ma se i due aracnidi sono molto vicini al vetro....

 

Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha avuto altre esperienze in merito!

 

Matteo G

 

 

****ARACNOFILIA****

Link to comment
Share on other sites

Io personalmente ho molti terrari doppi in cui allevo ragni asiatici.

Circa tre/quarti del terrario è pieno di terra che i ragni usano per scavare in profondità.

Non ho mai notato comportamenti di stress da parte dei ragni,forse perché la tanta terra attutisce l'effetto delle vibrazioni.

Link to comment
Share on other sites

Per il momento non ho notato comportamenti "anomali" da parte delle due tarantole, n iente di diverso rispetto a quando vivevano in teche separate...provero' a tenerle per un po cosi'....

 

Grazie :)

Link to comment
Share on other sites

Anch'io ho un terrario doppio che solitamente utilizzo per le riproduzioni, ma che in questo momento trova alloggiati una A.Chacoana e una Parahybana. Il divisorio in plexiglass è ovviamente trasparente, ma nn sembra che nessuno dei due esemplari sia per questo particolarmente stressato. Il substrato non è nemmeno troppo profondo.

Bye bye.

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti e complimenti a Matteo per questo nuovo forum è fantastico.....

Per quanto riguarda il due in uno io lo adotto da parecchio con un terrario da me prog e costruito (FANATICO!!!!) ma bando alla ciance non ho mai riscontrato alcun problema ed anche nel mio il maschio e femmina di Gramm Rosea sono separati da plexiglass trasparente.

Caro matteo c'è la possibilità di spedire foto da pubblicare sul sito?

Salutone a tutti

Giò

Link to comment
Share on other sites

Per Giò (in particolare)

 

Ciao Giò... benvenuto nel nuovo forum, sono felice che ti piaccia!

 

Non solo puoi spedire foto (solo inedite però), ma anche articoli da pubblicare (ovviamente firmati da te), nonchè appunti, descrizioni di specie, o la "sempre gradita" correzione del sito storico che è vecchio (tre anni!!) e andrebbe aggiornato. Cosa che abbiamo in mente di fare appena il tempo non sarà più tiranno!

 

Matteo Grotto

 

PS: Aracnofilia è di tutti, quindi OGNI iniziativa è presa in considerazione se il gruppo (ovvero il forum) è d'accordo!

 

****ARACNOFILIA****

Link to comment
Share on other sites

Ciao,anch'io non ho mai avuto problemi con terrari come il tuo,anche perchè un terafoside non vede molto bene anzi!!!

Se si agitano troppo penso che le cause siano altre,ambiente non adatto,troppa luce,troppe vibrazioni ecc..

Ciao

Alex S.

Link to comment
Share on other sites

Se avete delle foto da inviare mandate un file zippato con le foto e possibilmente un file di testo contenente i dati dell'autore (che se uno vuole rimarranno riservati, mi basta nome, cognome e città) e alcune info sul soggetto (per esempio: tipo di ragno, dov'è stata scattata la foto, dati sullo scatto, ??)

 

Possono essere spedite a:

staff@aracnofilia.org

 

Vi ricordo che per evitare di diventare un "serbatoio di doppioni" (e litigare coi legittimi proprietari) vorrei pubblicare sul sito SOLO fotografie inedite, oppure autorizzate dal proprietario, via e-mail o lettera...

 

Matteo Grotto

 

 

****ARACNOFILIA****

Link to comment
Share on other sites

  • 5 months later...

ragazzi...approfitto di questo topic già esistente...[;)]

 

Io ho un terrario di 40x25x38cm....al momento interamente "abitato" da una Grammostola rosea (7cm ls)....a breva prenderò una Chromatopelma.

 

Vorrei sapere se secondo voi posso tranquillamnte dividerlo in due.

 

Leggendo il topic mi sembra che non ci siano problemi nell'utilizzare del comune plexy trasparente....

 

***la gente ha paura dei ragni perchè non fa alcuno sforzo per comprenderli***

Link to comment
Share on other sites

L'unico consiglio che ti do è questo: occhio che la divisione sia davvero perfetta e non superabile,altrimenti ti troverai un ragno solo,bello grasso,ma uno solo.

Se metterai una divisione in plexiglass che non sia quella "di serie",voglio dire quella già fornita in alcuni terrarietti con le prese giuste,i blocchi etc.etc. dovrai stare attento che la divisione sia sicura e fissa al 100%,perché se c'è un difetto all'1% stai tranquillo che i ragni lo troveranno.

Link to comment
Share on other sites

Io uso praticamente quasi solo terrari in batteria... ho una batteria da 25 terrari su 5 piani, 4 batterie da 5 terrari ognuna e poi un numero imprecisato di terrarietti vari per i giovani... non ho mai avuto problemi... l'unica osservazione è che quando riproducevo le Poecilotheria (ora ho smesso)i maschi che drummavano attiravano tutte le femmine ricettive nei terrari vicini. In questo periodo ho accoppiato Ceratogyrus sanderi e marshalli (ex cornuatus) e i feromoni dei maschi adulti non hanno stimolato solo le femmine della stessa specie ma tutti gli Harpactirinae nelle vicinanze, quindi anche gli Pterinochilus e i Ceratogyrus di specie diversa. Comunque a parte questi episodi nonostante il numero di ragni non ho mai notato nessun comportamento anomalo...

 

Fabio De Vita

Link to comment
Share on other sites

....diviso ad hoc

 

ho preso un foglio di policarbonato da 4mm...ho disegnato con precisione il divisore e poi col seghetto alternativo l'ho tagliato.

 

in alto e in basso ho messo una canalina di gomma a bloccare il plexy.....sono soddisfatto è venuto un bel lavoretto!![B)]

 

Grazie Fabio era proprio quello che volevo sapere[;)]

 

***la gente ha paura dei ragni perchè non fa alcuno sforzo per comprenderli***

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.