Jump to content

Aphonopelma seemanni


RiKy
 Share

Recommended Posts

<font size="3"><font color="red">Ahponopelma seemanni</font id="red"></font id="size3">

Sottofamiglia:Teraphosinae
Nome Scientifico:Aphonopelma seemanni (F.O.Pickard-Cambridge1897)
Nome comune:Costa Rica zebra tarantulas
Note alla nomenclatura:Nessuna
Diffusione:Costa Rica,El Salvador,Honduras,Nicaragua,Messico
Abitudini:Araneide terrestre notturno-Tna da scavatore-opportunista
Habitat:Foreste dell'america centrale
Aggressività:3 Ideale per i neofiti
Rapidità di crescita:Molto lenta (Si sono registrate femmine adulte che mutavano una volta ogni due anni)
Descrizione:Molto comune negli allevamenti amatoriali l'Aphonopelma s. è solitamente il primo ragno di molti neofiti.
Non esiste dimorfismo tra maschi e femmina che raggiungono,in età adulta, i 10 cm leg span anche se come suggerisce Sam Marshall i maschi maturano in due-tre anni.Il carapaceIl carapace è di colore ocra scuro quasi verde acido tranne una zona triangolare compresa tra la zona oculare viola scuro, vi è una netta bordatura del carapace chiara.L'opistosoma è nero ricoperto da peli urticanti il qui colore tende al rosso, filiere color crema.Livrea delle zampe colore di fondo nero con profondi segni bianchi longitudinali e trasversali a partire dai femori fino ai metattarsi.
ParticolaritàLa parte inferiore del ragno è di color crema intenso.Mentre il maschio è di colore nettamente più scuro con le zampe debolmente marcate."Dato personale da convalidare" Nalla mia femmina i femori del primo paio di zampe e dei pedipalpi hanno una iridescenza viola molto simile al colore del triangolo sul carapace".
Allevamento:Ragno abbastanza semplice da allevare necessita di un terrario di dimensioni standard 30x30xh25 con almeno 5-6 cm di torba miscelata con corteccia di pino che andrà tenuta non troppo umida poiché l'umidità corretta per il suo allevamento si aggira intorno al 75%-70% mentre la temperatura consigliata è tra 20°-24°C essendo uno formidabile scavatore opportunista sarà nostro compito creare cavità semi-inzziate nel terreno o a ridosso degli arredamenti che dovranno essere molto leggeri in modo tale che non franino addosso al ragno.
Particolarità:Questo ragno come il genere Grammostola avvolte osserva periodi di digiuno.
Accoppiamento e riproduzione:<font color="red">Non sò molto</font id="red">. So solo che Qualora avvenga l'accoppiamento i tempi necessari affinché la femmina deponga le uova sono molto lunghi 6 mesi circa mentre la deposizione non dura non più di 2. un'ultima cosa <font color="red">"I Ragni Giganti"</font id="red"> cita che spesso l'accoppiamento e problematico in quanto il maschio è molto timido nei confronti delle femmina:
Mercato:Molto commercializzata sono rari esemplari di cattura anche se come è successo a me può capitare in negozio di pagare una femmina semi-adulta 57E !!! sul costo degli sling non ho dati.

2016_02_19-17_29_33_e7a03.jpg

 

Aphonopelma seemanni (Maya) Femmina-adulta con cavallettà

 

 

2016_02_19-17_29_33_e8532.jpg

 

Aphonopelma seemanni (Maya) Femmina-adulta Vista dorsale si noti la zona vila e la irridescenza delle zampe.

Ecco fatto !!! [ :D ]
Foto di Riccardo Savona (CA)

Link to comment
Share on other sites

Guest volothar

Note sulla riproduzione:

 

A quanto ne so uno dei problemi per la riproduzione delle Seemanni in cattività sta enl fatto ceh il maschio rimane fertile per pochissimo tempo.

 

Qualche conferma da parte di Allevatori?

 

 

*Enrico*

Link to comment
Share on other sites

Riky,

 

>Non esiste dimorfismo tra maschi e femmina

 

Esiste un netto dimorfismo sessuale tra maschio adulto e femmina adulta!!!

Il maschio si presenta di un uniforme colore marrone rossiccio,con riflessi metallici su cefalotorace e femori delle zampe,non sono più evidenti le zebrature sulle zampe.

In definitiva sembra un'altra specie!!!

 

Quanto alla riproduzione,il maschio è molto timido ed è necessario avere una femmina particolarmente desiderosa di accoppiarsi,perché al minimo movimento strano esso viene interpretato come un attacco dal maschio che scappa via.

 

Esperienza precedente:

 

Maschio introdotto nel terrario della femmina,femmina che sente la sua presenza,si avvicina e appena lo tocca lui scappa via dal terrario.

Una notte,alle 5 di mattina,vengo svegliato dal tamburellio della femmina,in pratica era lei che chiamava il maschio nel terrario vicino(lui non reagiva...),metto il maschio nel terrario,la femmina continua a tamburellare e questi allora si avvicina con estrema circospezione e in pochi minuti avviene l'accoppiamento.

La femmina gravida(guardate la foto sul libro di Simone Caratozzolo)produsse un egg-sac infertile.

 

Altra nota riguardo il maschio,esso è fertile per un brevissimo periodo(1-2 mesi dopo la muta)dopodiché resta attivo e mangia ma non produce alcun sperm-web e lentamente si spegne.

 

Da tutto ciò che ho detto,si deduce che la maggior parte degli individui sul mercato(guarda caso sono tutti delle stesse dimensioni,più o meno)sono di cattura,mentre è molto difficile trovare cuccioli e se si trovano io sono propenso a ritenerli nati da femmine gravide in natura.

Link to comment
Share on other sites

  • 6 months later...

Volevo aggiungere una cosa anche se non è di rilevante importanza ma che a me come a tanta altra gente-penso-mi ha colpito il fatto che quando è fresca di muta il ragno è praticamente tutto blu (zampe cefalotorace e opistosoma),(sempre con le striature bianche) che man mano che si avvicina alla muta successiva tende ad inscurirsi notevolmente fino a diventare di un marrone intenso scuro(quasi nero-grigio) inoltre i peli che ricoprono l'opistosoma sono di un marrone molto chiaro quasi giallo che anch'essi tendono a inscurirsi man mano che il ragno si avvicina alla muta(praticamente diventano neri-grigi) e che anche se è un ragno del Nuovo Mondo non è molto propenso a lanciare i peli urticanti. Nel libro "I ragni giganti" Simone Caratozzolo cita che se il substrato è moderatamente umido la vaschetta con l'acqua non è necessaria, io invece ho notato la mia femmina abbeverarsi qualche volta nonostante l'umidità fosse ottimale.

Ok penso di aver detto tutto, scusate ma ci tenevo a rendere presenti questi punti, grazie.

Ciao

Marco[:D](L'aracnofilo biondo + pazzo del mondo)

Link to comment
Share on other sites

Guest Cesce

un mio amico mi ha detto di aver sentito in un documantario che l A.seemanni è presente pure in Australia,la cosa mi sembra impossibile essendo una specie rigorosamente americana.ma il genere Aphonopelma è presente solo nel nuovo mondo?

Ciao

Grazie

Link to comment
Share on other sites

  • 10 months later...

ed ecco anche il mio piccolo contributo... accontento anche Riky che era curioso di vedere il mio esemplare [:)]

 

purtroppo la foto è quel che è soprattutto a causa delle abitudini spiccatamente fossorie della mia seemanni, abitudini così accentuate che le hanno fatto guadagnare il nomignolo di "Haplonopelma" [:)]

Con le Haplopelma oltre alla mania per lo scavo condivide anche l'abitudine di mangiare le esuvie a fine muta.

Solo in quest'ultima muta ha assunto una tonalità scura; prima era di una tonalità giallo ocra e le bande bianche sulle zampe non erano ben visibili.

E' di settima o ottava muta (ce l'ho da quando era di terza o quarta)

2.8 cm di corpo, 6 cm ls.

 

Haplonopelma.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.