Alex Posted November 15, 2003 Report Share Posted November 15, 2003 Ciao gente,mi chiedevo se qualcuno di voi sapesse dove posso trovare 1 esemplare di nemesia cementaria;mi interessano molto![] Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted November 15, 2003 Report Share Posted November 15, 2003 Non se ne è parlato spesso... non credo che gli Ctenizidae siano rarissimi, il problema è vederli. Che io sappia è abbastanza esperto di Atypidae e Ctenizidae Emix73 (già, è un bel po' che non si sente più da queste parti!), e il Maestro Vesubia mi ha descitto una tecnica per catturare gli Atypus (imparare a riconoscere la tela ed estrarla dal terreno con un movimento secco, portandosi dietro tutto il ragno), non so se funzioni anche con gli Ctenizidae. Mi dispiace, non so dirti altro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alex Posted November 16, 2003 Author Report Share Posted November 16, 2003 Citazione:Messaggio inserito da migdan Non se ne è parlato spesso... non credo che gli Ctenizidae siano rarissimi, il problema è vederli. Che io sappia è abbastanza esperto di Atypidae e Ctenizidae Emix73 (già, è un bel po' che non si sente più da queste parti!), e il Maestro Vesubia mi ha descitto una tecnica per catturare gli Atypus (imparare a riconoscere la tela ed estrarla dal terreno con un movimento secco, portandosi dietro tutto il ragno), non so se funzioni anche con gli Ctenizidae. Mi dispiace, non so dirti altro. id="quote">id="quote">Spero di trovarne uno di esemplare prima o poi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted November 16, 2003 Report Share Posted November 16, 2003 Se vuoi trovarle, i posti migliori (che occhio ci vuole...) sono Sardegna, Sicilia e Liguria.... Ciaoo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alex Posted November 17, 2003 Author Report Share Posted November 17, 2003 Citazione:Messaggio inserito da i-lang Se vuoi trovarle, i posti migliori (che occhio ci vuole...) sono Sardegna, Sicilia e Liguria.... Ciaoo! id="quote">id="quote">Bene, ho una casa a Bordighera,vicino a S.Remo,proverò a vedere là.Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
giantsquid Posted April 5, 2004 Report Share Posted April 5, 2004 a proposito di nemesia. CHe dite di questo esemplare? 18 mm corpo, garriga in Sardegna http://www.isopoda.net/cassetto/nemesia.jpg Franci Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted April 6, 2004 Report Share Posted April 6, 2004 Bello grossetto[] Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted April 6, 2004 Report Share Posted April 6, 2004 Bellissimo Fra ! Vediamo che combino vediamo a si.... Ps OT. Oggi ho ottenuto le mie meravigliose ferie [] RiKy [:71]*W la Sardegna*[:68] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted April 7, 2004 Report Share Posted April 7, 2004 Ferie da cosa? Non sapevo che lavorassi...[] Link to comment Share on other sites More sharing options...
giantsquid Posted April 7, 2004 Report Share Posted April 7, 2004 Grazie Riki. Però mi sono spiegato male.... VI sembra davvero una Nemesia cementaria? Perchè io non ne sono così sicuro. Che ne dite? Franci Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted April 7, 2004 Report Share Posted April 7, 2004 A me sembra più una Cteniza... Ma quelle robe si assomigliano un po' tutte... sembra anche un po' un Atypus... Ciao Ema La natura è troppo immensa per farla stare tutta in una foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anubis Posted April 7, 2004 Report Share Posted April 7, 2004 Ciao, in effetti assomiglia al ragno che mi aveva fotografato Migdan: http://www.aracnofilia.org/forum/topic.asp...p?TOPIC_ID=4134 Mara Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted April 7, 2004 Report Share Posted April 7, 2004 E' vero, si assomigliano parecchio, considerando anche che l'alcol muta leggermente il colore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giantsquid Posted April 7, 2004 Report Share Posted April 7, 2004 1 cosa importante. La provenienza è Sicilia, non Sardegna Franci Link to comment Share on other sites More sharing options...
davdand Posted April 8, 2004 Report Share Posted April 8, 2004 Nella chiave dichotome in rilievo in questo forum, la distinzione tra Ctenizidae e Nemesiidae e l'orientazione della fovea sul dorso della prosoma. Nei Nemesiidae la fovea e "recurved" (curvatura in avanti), nei Ctenizidae, "procurved" (curvatura all'indietro) . Nella foto di Franci, sembra abbastanza chiaro che la fovea e procurved, ergo Ctenizidae. David Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now