Jump to content

Acquistare ragni via forum


Recommended Posts

Ciao a tutti.

Scrivo questo post per il fatto che vorrei acquistare spiderlings presso di voi, (quelli di voi che vendono-scambiano mediante il forum ovviamente) non essendo pratico di acquisti via internet e conoscendo ancora meno le spedizioni di animali vivi vorrei che qualcuno di voi mi illuminasse su questo argomento.

In pratica vorrei sapere il modo in cui posso pagare, quanto tempo occorre per la consegna, come vengono spediti i ragni, se ci sono probabilità che non arrivi o arrivi seccato, e tutto ciò che secondo voi dovrei sapere prima di postare sul forum del mercatino.

 

Attendo fiducioso delucidazioni da voi allevatori, collezzionisti, appassionati ecc. ecc.

Grazie.

Riccardo.

Link to comment
Share on other sites

Ciao Riccardo

allora spedire animali vivi non è consentito dalla legge,so comunque che alcuni corrieri offrono servizio di spedizione "insetti".per il pagamento,beh vi metterete d'accordo tu e il "venditore" cmq solitamente io uso pagare con vaglia,o con un contocorrente postale,se colui che vende ne ha uno.spedizione in contrassegno non è molto conveniente per piccole somme,poichè si paga un sovrapprezzo.per la consegna direi che è dobbligo,essendo animali vivi,spedire con una formula piuttosto veloce,ad esempio paccocelere1,costa 10 euro circa,e il pacco arriva il giorno seguente all'invio.se vengono confezionati bene,le probabilità che muoiano si abbassa,ma cmq non sono mai escluse totalmente.

spero di esserti stato d'aiuto,e che riuscirai a decifrare il mio pessimo italiano :-))

Link to comment
Share on other sites

Parlo da amministratore del forum.

Per dovere vi dico che i ragni vanno spediti SOLO con i corrieri che prevedono la spedizione di "insetti"!

 

E NON

 

1.) per Postacelere, consegna 1 giorno fino a 3Kg (7 Euro) - quelli grossi!

2.) per Posta Prioritaria, quasi sempre un giorno, fino a 300 grammi (1,86 Euro)! quelli piccoli

 

no, eh!! mi raccomando!

 

Al di là di ciò, e senza responsabilità, vi dico che qualunque cosa scegliate in vostra coscienza, dovete sbrigarvi perchè tra i primi di novembre e la metà di febbraio è meglio NON spedire niente per posta! Perchè di solito non si preoccupano di scaldare i pacchetti! [:D]

 

Matteo

 

****ARACNOFILIA****

Link to comment
Share on other sites

Grazie ragazzi, ho postato nel mercatino una bella lista di sling che mi piacerebbe allevare... speriamo vada tutto per il meglio.(toccatinen)

 

Riccardo.

Link to comment
Share on other sites

Guest luca d

riccardo leggi le sturmtruppen(matteo scusa l'ot)?

cmq a me stefano ha spedito una b.smithi a novembre ed è arrivata in perfetta salute(1,5cm lspan),e gianluca "smithi" addirittura una "coppia" di pterinochilus meridionalis sub-adulti in gennaio,usando quella che lui chiamava la bustina riscaldante(non fraindendetemi,non è un commento ironico,è che non ho idea di cosa sia...ste?),anche loro arrivati in perfetta salute.

Credo cmq che per spedire ragni in questi periodi ci vogliano due p..le così e un bel po' di esperienza...

p.s. a quanto pare ora è ceratogyrus meridionalis,ma siete sicuri?

 

luca d'anna

Link to comment
Share on other sites

Guest Ashuafarm

Secondo me molta fortuna e un buon isolamento.

Per correttezza non si spedisce nulla dopo novembre e molte volte le bustine riscaldanti, quelle vere usate in medicina, difficili da trovare, fanno piu male che bene. arrivano a sviluppare fino a 45 50 gradi se non di più e il loro effetto potrebbe essere disastroso lessando i nostri cari amici. per di piu il loro effetto è per lo meno limitato al masimo ad un ora, e il resto del viaggio? sbalzi di temperature da 50 a 5 gradi la notte, non mi sembra una buona idea. Se poi parliamo di quella plastica bulinata(con le palline daria! E un pessimo isolante e se non c'è calore prodotto da dentro cosa isoliamo?

Quindi non è fatto di esperienza, ma di rispèetto verso i nostri amici animali e tanto **** se arrivano vivi

 

Saluti FAbrizio

 

ASHUAFARM

allevamento amatoriale aracnidi

www.ashuafarm.it

Link to comment
Share on other sites

Ho ricevuto tre anni fa un pacco dagli USA,a proposito,usando tutti i metodi legali richiesti per tali animali,soprattutto perché gli USA sono extra EU,usando cioè il Cargo e pagando:

 

*Impacchettamento e confezionamento.

 

*Ispezione veterinaria all'origine(descrizione,numero e stato fisico degli animali).

 

*Tassa all'origine per l'import/export di animali.

 

*Spedizione aerea via Cargo.

 

*Ispezione veterinaria all'arrivo(ovvero le comiche,il veterinario scrisse quantità e una breve descrizione: "ATTENZIONE,GROSSI RAGNI PELOSI TROPICALI").

 

*Tasse di sdoganamento.

 

Capirete quanto possa incidere tale spedizione sul costo in sé(già alto...)dei ragni.

 

Ma comunque,volevo dire,tornando al mio proposito,che il pacco era fatto di polistirolo,ben sigillato in ogni sua parte,con all'interno le scatole dei ragni e le famose bustine riscaldanti(ormai fredde),tutti i ragni tranne uno erano sopravvissuti,era Febbraio.

 

Secondo me,con un valido pacchetto di polistirolo,ben sigillato e spesso,un ragno può sopravvivere anche d'inverno,ma ovvio i rischi sono maggiori e sarà necessaria una spedizione ultra rapida.

 

Ho anche ricevuto un ragno da Santo Domingo,un mio amico andato là ne prese uno,lo mise in una bottiglietta di plastica,dentro la custodia della macchina fotografica,dentro la valigia e l'ha fatto viaggiare nella stiva,senza alcuna protezione termica,sdoganato etc.,viaggio dall'aeroporto a casa(1 ora)nel baule della macchina,calcolate che era dicembre inoltrato,il giorno che arrivò nevischiava...

 

Personalmente non mi prenderei mai la briga di spedire dopo novembre,ma ci sono casi in cui la spedizione ha avuto successo.

 

X Luca: la spedizione in Italia,se va bene,può durare 1 giorno,quindi prese le dovute precauzioni(pacco di polistirolo,eventuali bustine riscaldanti,ma occhio che non lessino il ragno)e calcolando che tu vivi in una regione comunque non gelida,il rischio diminuisce.

Anche se,ripeto,io non l'avrei fatto.

 

X Fuzzio: le bolle d'aria,almeno da parte mia(e l'ho già scritto in un altro post...)servono per ammorbidire gli urti,non tanto per isolare termicamente l'interno del pacco!!!

La tanta fortuna richiesta,beh,io dico che se si è esperti non si fanno quegli errori(sia a livello di impacchettamento,che di utilizzo materiali etc.etc.) che aumenterebbero le probabilità di insuccesso.

Quanto al rispetto per i nostri ragni,io ci metterei anche altre cose,non solo il problema spedizione.

 

Un altro esempio,ricordate le Sericopelma silvicola che mi dovevano arrivare? Il tipino,molto furbo,ha fatto un pacchetto di cartoncino tipo quello che si trova alle nostre poste,avete presente?

Lo monti,metti dentro i ragni e lo chiudi ad incastro,senza nastro adesivo,senza alcun sigillo interno/esterno...

Sapete cosa è successo? Durante la spedizione il pacchetto,fragile come una busta,è stato schiacciato da qualcosa,una parte di esso ha tenuto,l'altra si è deformata aprendo un varco.

Il tipino evidentemente non conosce in alcun modo le "bolle d'aria" o il polistirolo per fare il mio pacco(anche se si professava un esperto allevatore...),così la pressione esterna che ha aperto parzialmente la scatola ha anche schiacciato un scatoletta di un ragno,ironia della sorte la scatoletta non era chiusa con nastro adesivo,così la pressione ha fatto sì che il coperchio si deformasse lasciando uscire il ragnetto che è dato per disperso(e ormai morto)in qualche ufficio postale o furgone.

 

Non ho più ricevuto risposte dal tipino,nonostante le mie proteste.

Era chiaro che la perdita è stata dovuta all'inosservanza da parte sua di un paio di regole basilari.

Non ha risposto nemmeno sotto minaccia di pubblicità avversa,quindi ha implicitamente acconsentito a ché io parli male di lui e dei suoi discutibili metodi di spedire,classificare i ragni e maneggiare i soldi altrui a spese nostre e dei ragni.

 

Qui le prove ci sono e lui sa cosa penso e cosa voglio fare...

 

Chi ne vuole il nome è pregato di chiedermelo in privato,poi se magari qualcuno lo vorrà avvertire delle mie pubbliche esternazioni mi farà solo un piacere...

Link to comment
Share on other sites

A suo tempo no,serviva però un certificato veterinario all'origine e poi il via libera dal veterinario all'arrivo.

Ci sono però restrizioni per quel che riguarda animali in CITES.

Non era il mio caso.

Link to comment
Share on other sites

Guest data_morph

L'unica ditta che fà spedizioni di animali vivi è la ALOM, un corriere ferroviario(che per esempio quì a venezia nn arriva) che ha limiti di consegna e costa circa 60/70 euro.

Fate un po' voi![:(]

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.