Jump to content

Funghi nel terrario


Recommended Posts

Il terrario del mio pandinus è stato invaso dai Funghi.... crescono molto in fretta e muoiono altretanto velocemente, per poi rispuntare, altezza massima sui 10 cm, colore bianco... non ho idea di che tipo di fungo sia, se velenoso, nocivo, innocuo... ditemi qualcosa per favore...

Il substrato è di terriccio universale sterilizzato per 10 minuti al formo a microonde... come cavolo hanno fato a sopravvivere a quelle temperature ed alle microonde? so funghi mutanti??

Devo cambiare il substrato?

 

Chi ha paura dei ragni li vorrebbe uccidere tutti...

Io ho paura dei pappagalli che dovrei fare?

By Aldo [:36]

Link to comment
Share on other sites

Beh, direi di si... io cambierei il terriccio!

 

Il fatto che tu abbia certi porcini da 10 centimetri (![:0]!) fa supporre che ci sia una bella rete di micelio li sotto...

 

Matteo

 

PS: qualcuno si limita ad abbassare l'umidità, ma io sinceramente...

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

A quando un bel piatto di boscaiola? LOL

Anche secondo me devi cambiare il terriccio, non avevo mai sentito di funghi di 10cm nei terrari!

 

 

///StAi DaLla ParTe Di ChI RUba NeI SuPeRmErcaTi O Di ChI Li Ha CoStRUiTi RubAnDo?

Link to comment
Share on other sites

boh, cosa sono rinuncio a capirlo, cmq ho cambiato substrato, sterilizzato la nuova torba a microonder al massimo per 8 minuti, speriamo di aver ammazzato tutto....

era piano anche di collemboli... -.- uno fa di tuttoper tenere il terrario pulito... e guarda il risultato... bah....

 

Chi ha paura dei ragni li vorrebbe uccidere tutti...

Io ho paura dei pappagalli che dovrei fare?

By Aldo [:36]

Link to comment
Share on other sites

  • 5 weeks later...

Ecco che si ripresenta il problema, ho appena risposto in un altro post a riguardo dei funghi. Il problema è che con i Pandinus non si può abbassare l'umidità più di tanto, se lo si fa bisogna fornire agli esemplari una ciotolina colma d'acqua.

Asciugando il terreno non si risolve il problema, i funghi formano delle spore asessuate che consevano il micelio per molto tempo in attesa che l'umidità si rialzi. Ti consiglio di cambiare substrato oppure cambi proprio il genere e ci metti qualcosa del tipo "forest floor" della ZooMed; sono pezzi di legno di conifere, il micelio fungino ha spesso difficoltà ad attecchire vista la presenza di tracce di resina nel composto (questione di tempo). Aumenta anche l'areazione e vedi che i funghi spariscono.

Link to comment
Share on other sites

Ma, sinceramente, il solo forest floor non mi sembra adattissimo... secondo me non vale la pena (anche perchè costa una sfracca), io andrei avanti a torba, una volta sterilizzata di funghi non ne vengono su... al limite un po' di muffa, ma dopo molto tempo, in genere

Link to comment
Share on other sites

Ricordiamoci che per gli scorpioni in genere la natura del substrato non ha molta importanta, sanno adattarsi moooolto meglio delle migali; puoi allevare un androctonus nella torba secca, nella sabbia del deserto o sul lapillo vulcanico, a loro non interessa; se tu però usi gli ultimi due substrati ad una migale non penso che questi ne sarà contenta. ;)

Muffa = funghi :D

Link to comment
Share on other sites

Non sono d'accordo: dipende dalle specie... un Pandinus, che deve avere umidità ed eventualmente la possibilità di scavrsi la tana, il lapillo vulcanico dubito che lo gradisca... come un Opistophthalmus non grdisce la sabbia pura... gli scorpio maurus si fanno la loro bella tanetta nel terreno secco e stabile (quindi terreno argilloso-pietroso), gli Hadogenes odiano qualsiasi tipo di substrato a parte le pietre lisce...

Certo un Euscorpius o un hottentotta o un androctonus sono molto più versatili, ma da qua a dire che la tipologia del substrato non è importante ce ne passa...

Link to comment
Share on other sites

Ciao Matteus,

a mio parere il lapillo vulcanico è ottimo per i Pandinus perchè assorbe molta acqua e la rilascia lentamente nell'aria alzando l'umidità; l'unico problema è che magari non riesce a scavarsi una tana; gli metti un nascondiglio e risolvi il problema.

Gli Scorpio maurus li puoi allevare nella sabbia pura, basta che sia umida e quindi gli si permette di scavare una tana, se usi un fauna box (quindi molto areato) avrai un sottosuolo umido e l'aria abbastanza secca (quella di casa).

il discorso del substrato cambia invece quando si parla di riprosuzioni e allora bisogna cercare di trovare un terreno giusto sul quale il maschio possa appoggiare stabilmente lo spermatoforo.

Link to comment
Share on other sites

Per il Pandinus il lapillo vulcanico tratterrà si l'umidità, ma anche la torba lo fa egregiamente (direi meglio...), se poi vediamo la zona di provenienza dello scorpione (foreste tropicali) non è che sguazzi tutto il dì nel lapillo... il terriccio, magari misto a corteccia si avvicina molto di più al suo ambiente naturale... non è da escludere inoltre che il lapillo, con la sua rugosità possa "graffiare" lo scorpione, soprattutto nel caso in cui questo si voglia scavare la tana. Infatti, anche offrendo molti nascondigli il Pandinus spesso scava.

 

Essendo gli Scorpio maurus animali provenienti dalle zone più secche del pianeta, mettere sabbia umida non mi sembra una cosa molto furba (vero è che se ne stanno sotto terra a cercare umidità, ma comunque con la sabbia bagnata l'umidità nel sottosuolo l'hai al 100%), anche perchè la sabbia umida "impasta" molto, e non facilita certamente lo scavo, e non è comunque stabile come la terra argilloso-pietrosa in cui questo animale vive.

 

Quello che voglio dire, a prescindere dai singoli casi, è che anche con gli scorpioni, come per i ragni, bisogna cercare di creare le condizioni più simili al loro habitat naturale: substrato, umidità, temperatura, luce, tutto deve permettere all'animale di vivere al meglio. Come per i ragni, che possono vivere anche sulla vermiculite, ma sappiamo tutti che non è certo il massimo come substrato, pur mantenendo l'umidità.

Probabilmete la maggior parte di tutti i ragni e di tutti gli scorpioni potrebbe vivere anche su uno strato di pietre aguzze, ma in che modo vivrebbero?

Link to comment
Share on other sites

Quello che volevo dire io era il fatto che gli scorpioni si sanno adattare molto bene a molti substrati, sono animali dinamici, che devono compiere lunghe distanze per cacciare e quindi poco gli importa la natura del substrato. Si parlava di muffa; ho consigliato il lapillo perchè, al contrario della torba, non consente l'attecchimento dei funghi. Ci sono varie diametrature del lapillo vulcanico, dai 3 mm ai 20 mm quindi bisonga saper scegliere in base alla specie.

 

Che dignifica "non mi sembra una cosa furba" ? I maurus li ho pure riprodotti, grazie a questa tecnica ovviamente, sono stati i miei primi deserticoli. Ah... quanti segreti ha la Ripepi Farm's... :D :D)))) Basta basta, certi segreti non possono essere svelati al pubblico :D)))))))

Link to comment
Share on other sites

bello questo "scontro" amichevole! Mi fanno impazzire questi topic in cui le esperienze personali pullulano....[:D]

 

Purtroppo siamo in un topic "funghi nel terrario"... speriamo che tutte queste informazioni (anche se sono per certi versi constrastanti) non vadano poi perdute!

 

Citazione:Ah... quanti segreti ha la Ripepi Farm's... :D :D)))) Basta basta, certi segreti non possono essere svelati al pubblico :))))))))
id="quote">id="quote">

Ricorda Giuseppe che è stato messo a Statuto che i Soci fondatori (e Matteus lo è) possono chiedere al consiglio la tortura per scarificazione delle parti molli di chi si tenga informazioni utili per se!! Abbiamo anche deciso che faremo le crociate contro chi si alienerà!

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

Giuro giuro ultimo post al riguardo:

Alla fine siamo sicuramente d'accordo su un punto: "bisonga saper scegliere in base alla specie"...

 

Giuseppe, poi per le schede che avevi proposto di buttar giù per il sito?

A suo tempo ti avevo mandato una mail ma non ti sei più fatto vivo...

Ricorda la scarificazione delle parti molli...[};)]

Link to comment
Share on other sites

Appena tornato e già mi arrivano le minacce... :) Ok Matteo, ci proverò, rispolvererò le antiche pergamene di casa Ripepi e piano piano le renderò disponibili a tutti. :))) Fare delle schede d'allevamento ?! Oddio, questa è una dura prova per me, dopo che ho sofferto tanto per capire certe cose su come allevare sti benedetti deserticoli... :)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.