Jump to content

Facoltà Univesitarie (e aracnidi...)


Recommended Posts

E' una domanda ricorrente quella che indaga il mondo universitario alla ricerca di facoltà che si interessino di aracnidi...

 

Propongo uno screening per sapere chi sul sito frequenta corsi di laurea in materie scientifiche che possono avere (a vario titolo) attinenza con gli aracnidi, magari specificando a che punto è del percorso...

 

Inoltre non sarebbe male conoscere chi sia sul punto di iscriversi ad una facoltà di questo tipo e cosa sperano di apprendere.

 

Matteo

 

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

Fra un anno dovrò iscrivermi all'università. Come ho gia scritto da un'altra parte propendo per scienze naturali, che mi da l'idea di un approccio molto ampio al mondo della natura, senza "perdersi" troppo in "tecnicismi", un approccio da "naturalista". Alla specializzazione in aracnidi vedrò manmano cosa bisognerà fare.

Link to comment
Share on other sites

9 anni fa' m'iscrissi alla facolta' di scienze naturali ma nonostante la bellezza di una materia come botanica l'avversione verso matematica e fisica mi porto' a smettere( scusate l'eventuale off topic)

 

*Antonio*

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Carissimi tutti,

ho chiesto io a Teo di inserise questo post.

Il motivo era quello di mostrare ai politici che molti si appassionano a qualche animale , diciamo cosi "più o meno strano", e poi si iscrivono ad agraria, biologia, scienze naturali o veterinaria. Naturalmente i Corsi di Studio non sono in ordine di importanza ma solo alfabetico!!

Se i politici fossero un po' più lungimiranti, avrebbero dovuto capire che tutto questo (hobby + Università) è utile per molti motivi che potete immaginare da soli.

Questo è il motivo del post, al quale noto scarsa adesione sebbene sappia che gli interessati sono assai di più.

Ciao, Claudio

Link to comment
Share on other sites

Scusate se mi intrometto,io sono al 3° anno di Liceo Linguistico ed una volta finito mi piacerebbe studiare all'università aracnidi & co.

La mia domanda è questa,che indirizzo bisogna intraprendere ? Entomologia ?

E' di 4 anni ?

Che voi sappiate a Pisa c'è questa università ?

 

[;)]

 

*** ArAcNoFiLiA ***

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi, studiare gli aracnidi è possibile per chiunque sia laureato in una Facoltà scientifica (Vesubia sarebbe un chimico se non sbaglio). Dipende dal cammino intrapreso già con la tesi e poi con gli eventuali dottorati e compagnia studiando.

 

Io posso dire che a Scienze Naturali ho trovato il mio habitat naturale, con tanto di tre-quattro Zoologie (contando: Zoologia 1, Sistematica e Filogenesi Animale, Antropologia, Anatomia Comparata), Etologia, Entomologia, Botanica 1, Botanica Sistematica, Geobotanica (utilissima vi assicuro, imparate tutti i climi e le associazioni vegetazionali tipiche) e chi più ne ha più ne metta.

Inoltre ci sono corsi come Erpetologia, Ornitologia, Cetologia ecc...

Dal punto di vista naturalistico è sicuramente la più ampia.

Certo, con Biologia si fanno più laboratori su cellule ed affini, a Scienze Naturali invece si fanno più uscite sul campo ecc...

Cercate però di scegliere quello che più vi piace, sennò non ne uscite fuori!

Ciao

Emanuele

 

 

La natura è troppo immensa per farla stare tutta in una foto.

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Azz, ecco un'altra facoltà che avrebbe fatto per me!!![;)]

Beh, vuol dire che quando finirò architettura, mi metterò

in società con uno che venga da scienze naturali. Io gli progetto

i terrari e lui mi insegna un po' di più sulle mie bestiole

preferite!!![:D][:D][:D]

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
Guest el_G4to

Io sono al primo anno di biologia alla statale di milano..

pensavo poi di fare(dopo il terzo anno) la specializzazione in biologia invertebrati, che dovrebbe essere la cosa che più si avvicina alla ragnologia.

Purtroppo prima bisogna arrivarci, e per farlo bisogna passare x chimica, fisica, mate e chi + ne ha + ne metta...

Speriamo in bene..

ciao.gato.

 

PS: il prox mese mi aspetta il corso di filogenesi(tassonomia o sistematica).

 

 

 

 

 

 

 

-Allora si scoprono tutti i resti disseccati delle vittime, che lei getta fuori dalla tana dopo averli svuotati d'ogni linfa. Ma l'insetto che passa non è così malfidato, non ci bada, e in un attimo è perduto.- MD,La vita segreta dei ragni.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.