Jump to content

Roma (RM) - Scytodes sp.


Recommended Posts

Data: 26/9/2023 - 12:00
Luogo: Roma (RM)
Posizione/Micro-habitat: Su di un mobile della cucina
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)

 

ciao a tutti! Qualcuno saprebbe dirmi a che specie di Scytodes appartiene questo esemplare? Qui sta mangiando una zanzara che gli ho proposto, dopo averla immobilizzata con lo “sputo”…è sempre un comportamento curioso da vedere!

grazie, ciao!

2023_09_26-10_35_40_5b821.jpg

Link to comment
Share on other sites

Il colore non è dato tanto dal fatto che si sia cibata ma dal fatto che ha preso colore dopo la muta. Bisognerebbe evitare di  di cibare un ragno (ed in generale di creare disturbo o stress) appena dopo la muta, è il momento in cui sono più fragili e se qualcosa va storto possono morire, ad es. per un chelicero che si danneggia.

Il 26/9/2023 at 14:06, Andrea Zappia ha scritto:

Ciao, scusa, in che senso non ancora identificata?

E' una specie che in sostanza non ha ancora un nome, si conosce con esattezza solo il genere.

Link to comment
Share on other sites

8 ore fa, Darko ha scritto:

Il colore non è dato tanto dal fatto che si sia cibata ma dal fatto che ha preso colore dopo la muta. Bisognerebbe evitare di  di cibare un ragno (ed in generale di creare disturbo o stress) appena dopo la muta, è il momento in cui sono più fragili e se qualcosa va storto possono morire, ad es. per un chelicero che si danneggia.

Quindi dici che si tratta di un esemplare che aveva da poco fatto la muta…comunque è stato strano trovarlo in pieno giorno, allo scoperto…ad ogni modo fortunatamente pare stare bene, anche se manca di un pedipalpo.

Link to comment
Share on other sites

7 ore fa, ilbrig4nte ha scritto:

Quanto alla colorazione è interessante ciò che riporta il link appresso (capitolo Caratteristiche)

https://wiki.arages.de/index.php?title=Scytodes_thoracica 

Sì, praticamente in S. thoracica l’addome si schiarisce dopo il pasto e non viceversa. Sarà allora che quel colore giallino derivasse da una recente muta. Ad ogni modo tu dici che in pratica di questa specie si conosce l’esistenza ma che non è ancora stata descritta? 

Link to comment
Share on other sites

6 minuti fa, Andrea Zappia ha scritto:

Ci credo, ci credo, è che mi sembra troppo incredibile e affascinate averlo trovato in casa! Che meraviglia!

Allego una foto migliore del nostro amico!

Dovrebbero appartenere alla stessa specie, peraltro comune nella Capitale,

 

11 minuti fa, elleelle ha scritto:

1 Io non credo che avesse fatto da poxo la muta. Fino a che l'esoscheletro non si è indurito di norma i ragni non predano.

2 Sono più propenso a credere che sia stato il pasto  scurire l'opistosoma.

1 la penso come te

2 ... se fosse così, avremmo l'esatto opposto di quanto accade in thoracica (digiuna>addome scuro, sazia>addome chiaro, stando allo Spiderwiki degli amici tedeschi).

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.