Jump to content

Modalità di accoppiamento di Xysticus sp.


Recommended Posts

Il giorno 23 marzo 2023 ho assistito ad un accoppiamento di Xysticus gruppo cristatus tra le foglie di una pianta di verbasco. 

Osservando bene le foto e il video ho notato che il maschio aveva legato la femmina con qualche filo di seta.

 

Sapevo che lo fa Synema globosum, ma non ne sapevo niente riguardo a Xysticus.

Mi è venuto il dubbio che non si trattasse di una legatura intenzionale, ma il risultato dell'andirivieni del maschio sul dorso della femmina. 

Se fosse così il meccanismo potrebbe essere lo stesso anche nel caso di Synema globosum.

2023_03_27-12_51_05_9a1f7.jpg

2023_03_27-12_55_10_ec901.jpg

2023_03_27-12_55_39_d708a.jpg

 

Link to comment
Share on other sites

Xysticus maturano prima di Thomisus e Misumena. Non è la prima volta che li trovo abbastanza precocemente.

Per il resto, mi costringi a fare uno sforzo mentale ........ Male non fa ...!😉

Link to comment
Share on other sites

Ho trovato questo. Dice che fa come Synema globosum, ma non risponde al mio dubbio se sia una pratica rituale deliberata di legatura della femmina, o se sia il risultato dell'andirivieni del maschio sopra la femmina (il che potrebbe valere anche per Synema globosum).

"Dopo pochi secondi, la femmina cade nella rigidità dell'accoppiamento. Il maschio può ora arrampicarsi sull'opistosoma della femmina. Spesso il maschio tira alcuni fili dal terreno alle zampe anteriori della femmina e sopra il suo corpo, apparentemente "legandola" al suolo. Tuttavia, questa schiavitù è così debole che la femmina non ha problemi a liberarsi dopo l'accoppiamento. Quindi sembra più un rituale o un supporto tattile della presenza del maschio che una restrizione meccanica del movimento.

Durante l'accoppiamento, il maschio si arrampica ripetutamente sotto l'opistosoma della femmina a sinistra ea destra e inserisce ogni volta un palpo per alcuni minuti. Dopo l'accoppiamento si allontana velocemente e la femmina si risveglia dal suo torpore."

Link to comment
Share on other sites

E' una pratica comune della famiglia ;)

I meccanismi per cui la femmina si blocca, però, sono ancora da decifrare completamente. Probabilmente qualche ormone è coinvolto. 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.