ilbrig4nte Posted January 23, 2022 Report Share Posted January 23, 2022 Data: 15/8/2020 - 12:00 Luogo: Gorgoglione (MT) Posizione/Micro-habitat: in un edificio in campagna Dimensione corpo: Media (10-20mm) A Ferragosto 2020 ho trovato questo enorme ragno (2 cm misurati) in un deposito di attrezzi agricoli buio e fresco, quasi mai frequentato, in campagna (800 m). Era appeso a un filo vicino alla grande porta di accesso. Locale "ben frequentato" da possibili prede (Tegenaria domestica, Steatoda triangulosa, Pholcidae e molti insetti). E' un maschio adulto di Meta, ma ho serie difficoltà con la specie. Ho riconsultato sul web la descrizione di bourneti (mai incontrata finora) e di menardi (un solo esemplare immaturo finora), e letto i threads sul forum. Omettendo l'analisi dei genitali (stavolta non ho foto valide), mi sembra di capire che menardi ha le zampe con anelli scuri, al contrario di bourneti. E questo lo sapevo già. Beh, come sono le zampe di questo ragno? Davvero non so dire. Queste foto le ho schiarite Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lori237 Posted January 23, 2022 Report Share Posted January 23, 2022 17 minuti fa, ilbrig4nte ha scritto: Data: 15/8/2020 - 12:00 Luogo: Gorgoglione (MT) Posizione/Micro-habitat: in un edificio in campagna Dimensione corpo: Media (10-20mm) A Ferragosto 2020 ho trovato questo enorme ragno (2 cm misurati) in un deposito di attrezzi agricoli buio e fresco, quasi mai frequentato, in campagna (800 m). Era appeso a un filo vicino alla grande porta di accesso. Locale "ben frequentato" da possibili prede (Tegenaria domestica, Steatoda triangulosa, Pholcidae e molti insetti). E' un maschio adulto di Meta, ma ho serie difficoltà con la specie. Ho riconsultato sul web la descrizione di bourneti (mai incontrata finora) e di menardi (un solo esemplare immaturo finora), e letto i threads sul forum. Omettendo l'analisi dei genitali (stavolta non ho foto valide), mi sembra di capire che menardi ha le zampe con anelli scuri, al contrario di bourneti. E questo lo sapevo già. Beh, come sono le zampe di questo ragno? Davvero non so dire. Queste foto le ho schiarite Ciao! Direi che sono presenti le anellature, per me si tratta di Meta menardi.✌️ Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted January 26, 2022 Author Report Share Posted January 26, 2022 Mah, guardando meglio le immagini schiarite e confrontandole con le foto sul web, non mi sembra di vedere sulle zampe i netti anelli che caratterizzano menardi, quanto piuttosto degli scurimenti distali dei segmenti, più tipici di bourneti. Comincio a virare timidamente verso quest'ultima specie, anche se è molto difficile trovarla al di fuori delle grotte (assenti nel e nei paraggi del luogo di ritrovamento). Vediamo se qualcun altro esprime pareri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted January 28, 2022 Report Share Posted January 28, 2022 Di Meta ne ho viste molte frequentando grotte, naturali o artificiali che siano, e solitamente con un colpo d'occhio le identifico.. Però, ammetto che questa ha delle caratteristiche inconsuete, intermedie, e che quindi come al solito preferisco avere un approccio cautelativo e rimarrei al genere. Per bourneti ad esempio, i caratteri cromatici che solitamente la identificano sono approssimati. Si dice ad esempio che ha addome uniforme (in confronto a menardi), ma nella realtà anche lei ha dei pattern che però non risaltano molto. Stessa cosa per le zampe, che generalmente appaiono scure e uniformi ma che in alcuni esemplari, o nei maschi, mostrano comunque bande. Mi fermerei al genere. Vediamo che ne dice @Pepsis Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted January 28, 2022 Author Report Share Posted January 28, 2022 Grazie anche a te Carlo per il tuo commento, aspettiamo quello di Alessandro. Certo è che, qui più che mai, mi seccherebbe tornare a casa con un Meta sp. (nessun appunto allo staff, intendiamoci, quanto piuttosto a me stesso). 1 ora fa, 00xyz00 ha scritto: Però, ammetto che questa ha delle caratteristiche inconsuete, intermedie E ti pare se io incontro un ragno standard Non mi stupirei di incontrare un Araneus diadematus con la croce disegnata sul ventre . 1 ora fa, 00xyz00 ha scritto: zampe, che generalmente appaiono scure e uniformi ma che in alcuni esemplari, o nei maschi, mostrano comunque bande Proprio quest'ultima circostanza, da me rilevata nelle foto sul web di bourneti (quelle diciamo così "sicure"), mi indirizza verso questa specie. In tutte le foto sul web e sul forum, gli anelli scuri sulle zampe di menardi sono sempre distinguibili, li vedrebbe anche un cieco. Il mio ragno non sembra averli, al loro posto ha semplici scurimenti (più oppure meno estesi) come alcuni maschi di bourneti, appunto come dici tu Preside'. Mah. Mi mangerei mani e Nikon per non averlo "temporaneamente sequestrato", ma dovete credermi, era talmente grosso e impressionante che ho subito scartato l'idea, brrrr!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted January 28, 2022 Report Share Posted January 28, 2022 Hai fatto bene a non prenderlo. Tendono a morire poco dopo il prelievo, probabilmente per gli sbalzi termici che subiscono. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted January 28, 2022 Author Report Share Posted January 28, 2022 17 minuti fa, 00xyz00 ha scritto: Hai fatto bene a non prenderlo. Tendono a morire poco dopo il prelievo, probabilmente per gli sbalzi termici che subiscono. Accidenti, pari pari alle Tegenaria domestica che coabitavano il deposito! Quel giorno prelevai dalle loro tele angolari (quelle più in alto, dove ci sono gli adulti) un maschio e una femmina, li spostai un attimo al sole per fare buone foto e, zac, morti stecchiti, altro che tanatosi come avevo pensato in un primo momento. Ho appreso oggi una cosa molto utile, non letta altrove, grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted January 28, 2022 Report Share Posted January 28, 2022 Concordo con Carlo, mi fermerei anche io a Meta sp. a questo punto. Per quanto riguarda l'osservazione che riporti per T. domestica, per curiosità hai foto di questi esemplari? T. domestica è una specie comune e diffusa in tutta Europa, fortemente sinantropa, molto robusta ed adattabile e tutto fuorchè fragile. Per esperienza personale, ti garantisco che prima che muoia per cause ambientali ce ne vuole, altroche sbalzo termico. 😁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted January 28, 2022 Author Report Share Posted January 28, 2022 8 minuti fa, Pepsis ha scritto: ... per curiosità hai foto di questi esemplari? Certo, le posto qui? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted January 28, 2022 Author Report Share Posted January 28, 2022 Apro un altro thread, forse è meglio. Grazie ragazzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted January 29, 2022 Report Share Posted January 29, 2022 Ho notato anch'io che i ragni rischiano di morire se esposti al sole, specialmente se dentro un terrario. Mi sono morti una Lycosa tarantula e una Hogna radiata. La Lycosa un po' la capisco. Più imprevista la morte di Hogna radiata, che caccia abitualmente all'aperto, anche sotto il sole. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted January 29, 2022 Author Report Share Posted January 29, 2022 Beh ragazzi, oltre allo sbalzo termico penso che possa influire anche il cd. "stress da cattura". La porta del deposito viene aperta rarissimamente, i ragni all'interno conducevano una vita "tranquilla" prima dell'avvento del 👽brig4nte e ricordo che la cattura è stata piuttosto movimentata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now