Jump to content

Mantova (MN) - Zoropsis spinimana


Recommended Posts

Data: 07/10/2020 - 10:00
Luogo: Mantova (MN)
Posizione/Micro-habitat: Appartamento di città, vicino al battiscopa
Dimensione corpo: Media (10-20mm)

Buonasera, ho scritto un po' ovunque perché non capivo come funzionasse il sito. ho trovato la settimana scorsa mentre facevo le classiche pulizie giornaliere questo ragno che secondo me potrebbe essere un ragno violino. Era impaurito in un angolo dove c'è il battiscopa. Ho preso un vaso di vetro il mio cartoncino solito e l'ho messo al sicuro lontano dai gatti, non ho paura dei ragni. Quando li trovo in casa li accompagno gentilmente in giardino. Le foto sono state fatte fuori dal vaso. ho provato una macchinetta ad alta risoluzione con macro ma non venivano.

2020_10_18-17_00_15_0b693.jpg

2020_10_18-17_01_20_81a66.jpg

2020_10_18-17_02_13_14dca.jpg

Grazie

Link to comment
Share on other sites

Dalle tue tue foto emergono due dettagli che ti permettono di escludere un ragno violino senza bisogno di lenti d'ingrandimento e senza considerare il numero e la disposizione degli occhi:

1. La presenza di un disegno sull'addome (quello di L.rufescens ha un colore bruno uniforme)

2. Le zampe maculate (come sopra).

Visto che il termine di raffronto è Zoropsis spinimana, puoi notare che il disegno sul prosoma assomiglia a una farfalla, non a un violino.

Link to comment
Share on other sites

8 minuti fa, Paolo Soldani ha scritto:

Dalle tue tue foto emergono due dettagli che ti permettono di escludere un ragno violino senza bisogno di lenti d'ingrandimento e senza considerare il numero e la disposizione degli occhi:

1. La presenza di un disegno sull'addome (quello di L.rufescens ha un colore bruno uniforme)

2. Le zampe maculate (come sopra).

Visto che il termine di raffronto è Zoropsis Spinimana, puoi notare che il disegno sul prosoma assomiglia a una farfalla, non ha un violino.

Hai ragione! Premetto che la lente la uso per tutto (hehehehe) ora che ho guardato bene ho visto la farfalla! Prima mi fissavo solo sull interno del disegno e non nel complesso.. comunque quando trovo  qualsiasi aracnide, lo libero sempre lontano dalle abitazioni. Meno male che vi ho trovato 😁

Link to comment
Share on other sites

4 ore fa, TreccineRosse Grazia ha scritto:

Quando l ho guardato con la lente ho contato 6 occhi.. questo mi ha ingannata. 

In Z. spinimana, come puoi osservare bene dalla seconda foto, c'è un paio di occhi più grandi sopra 4 occhi solitamente poco più piccoli e in più ce ne sono 2 ancora più piccoli posteriori. In L. rufescens invece, i 6 occhi sono tutti della stessa dimensione e si trovano in 3 coppie disposti sulla stessa linea. Spero ti sia d'aiuto per le prossime volte. 

Link to comment
Share on other sites

7 ore fa, Trollone ha scritto:

In Z. spinimana, come puoi osservare bene dalla seconda foto, c'è un paio di occhi più grandi sopra 4 occhi solitamente poco più piccoli e in più ce ne sono 2 ancora più piccoli posteriori. In L. rufescens invece, i 6 occhi sono tutti della stessa dimensione e si trovano in 3 coppie disposti sulla stessa linea. Spero ti sia d'aiuto per le prossime volte. 

Grazie infinite,sicuramente la prossima volta sarò più preparata e mi fa molto piacere che mi state tutti insegnando come valutare questa tipologia di aracnide. difatti quando l'ho catturato e messo al sicuro c'erano delle cose che non mi convincevano al 100% però non avendo trovato la Z. spinimana tra le immagini in rete, non ho avuto modo di confrontarli. Poi la fantasia e l'immaginazione ci mette molto del suo. 😉

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, elleelle ha scritto:

A carattere generale Zoropsis è un ragno massiccio con zampe robuste, mentre Loxosceles è piuttosto mingherlino con zampe lunghe e relativamente sottili. Inoltre è raro che superi i 10 mm di lunghezza, mentre Zoropsis può raggiungere i 20 mm.

Grazie, lo sto capendo.. poi ho letto anche le schede tecniche di tutti e due. ☺️

Link to comment
Share on other sites

18 hours ago, TreccineRosse Grazia said:

Quando l'ho guardato con la lente ho contato 6 occhi.. questo mi ha ingannata

In effetti Il numero non è un criterio affidabile, perché esistono altri ragni con sei occhi, del tutto innocui e frequentemente avvistati nelle abitazioni. Mi vengono in mente Scytodes sp. e Filistata insidiatrix. 

Per non cadere in inganno, devi tenere conto della loro disposizione. Quella di L. rufescens ti è già stata descritta da Trollone ed è osservabile nella foto che compare nella pagina di apertura del sito.

Aggiungo due link che ti permettono di confrontarla con quella delle due specie da me citate:

Scytodes sp. :

https://imb.uq.edu.au/article/2017/11/spitting-spiders-natures-strangest-hunters

Filistata insidiatrix :

http://www.jorgenlissner.dk/images/Pictures/Filistata_insidiatrix_male_JL6837_30368.JPG

 

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Paolo Soldani ha scritto:

In effetti Il numero non è un criterio affidabile, perché esistono altri ragni con sei occhi, del tutto innocui e frequentemente avvistati nelle abitazioni. Mi vengono in mente Scytodes sp. e Filistata insidiatrix. 

Per non cadere in inganno, devi tenere conto della loro disposizione. Quella di L. rufescens ti è già stata descritta da Trollone ed è osservabile nella foto che compare nella pagina di apertura del sito.

Aggiungo due link che ti permettono di confrontarla con quella delle due specie da me citate:

Scytodes sp. :

https://imb.uq.edu.au/article/2017/11/spitting-spiders-natures-strangest-hunters

Filistata insidiatrix :

http://www.jorgenlissner.dk/images/Pictures/Filistata_insidiatrix_male_JL6837_30368.JPG

 

Grazie grazie.. quante splendide info sto imparando ❣️

Link to comment
Share on other sites

Il web mi ha tratto in inganno perché raccontano che l'unico ragno a sei occhi è il loxosceles.. perciò avendo visto con la lente i 6 occhi la mia fantasia è galoppata. Ero anche molto fiera di avere "catturato" in casa un loxoscele..  (il temuto ragno "violino"😱) ma non essendo aracnofobica per me sinceramente vanno bene tutti.. nel senso che li rispetto tutti allo stesso modo, e nello stesso modo li tratterò sempre, col mio solito vaso di vetro e il mio solito cartoncino, sempre pronti. Ho anche messo delle canne per ospitare le osmie cornute.. nell'anno nuovo andrò ad abitare in campagna con un ettaro di terra, lì si ne vedrò delle belle. 😁

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.