Jump to content

Massarosa (LU) - Heliophanus sp.


 Share

Recommended Posts

Data: 20/07/2020 - 20:00
Luogo: Massarosa (LU)
Posizione/Micro-habitat: Giardino, tra le foglie di un pesco selvatico
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)

Salve a tutti, a luglio fotografai questo saltatore.
Putroppo era sera e faccio le foto dallo smartphone con agganciata una lente 12x.
Le prime tre immagini sono dei fermi da un video, le altre due dei crop da foto.
Cercando su internet ho trovato corrispondenza col genere Heliophanus, in particolare due specie: rufithorax e tribulosus.
Della specie rufithorax condivide il disegno dell'addome (con qualche lieve differenza) mentre il resto del corpo somiglia alla specie tribulosus.
Per il resto sono in alto mare... non riesco a capire se dipende dal sesso, dall'età, se è un incrocio (possibile?).
Ignoranza totale😄

2020_10_13-22_56_58_a0d27.jpg

2020_10_13-22_56_58_a19ee.jpg

2020_10_13-22_56_58_a25b9.jpg

2020_10_13-22_56_58_a3162.jpg

2020_10_13-22_56_58_a3ee7.jpg

Link to comment
Share on other sites

Mah, per me è strano questo ragno.

Presenta caratteristiche proprie di più specie,  anche quelle che hai citato e apiatus.

Ma per alcune non ci siamo con la fenologia, per tutte le misure da te indicate sono eccessive.

Anch'io mi sono imbattuto comunque in Heliophanus strani che non è stato possibile speciare,  il genere sicuramente annovera specie non ancora descritte.

Più di Heliophanus sp. non riesco ad andare, forse qualche esperto potrà dire di più. 

 

Link to comment
Share on other sites

Questo è un secondo esemplare della solita specie, l'ho ripreso il 01/08/2020 (12 giorni dopo) poco prima di mezzogiorno.

Era molto più piccolo, come si può vedere dal confronto col mio dito, non penso arrivasse a 5mm.

Ho pensato fosse un esemplare più giovane dell'altro (che era più grande).

2020_10_15-21_33_33_8d503.jpg

Link to comment
Share on other sites

Meno probabile secondo me, non hanno zampe IV rigate di scuro (anche se i due ragni hanno una colorazione insolita) che sono una caratteristica della specie.

Sono orientato verso tribulosus. Anche se io a fine luglio e inizio agosto trovo solo giovani di questa specie. I ragni in foto arrivano a 7mm.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Elena Regina
      Data: 23/4/2023 - 22:00
      Luogo: Roma (RM)
      Posizione/Micro-habitat: vegetazione
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Icius subinermis (maschio)? - TBL 5 mm

    • By mammifero85
      Data: 16/4/2023 - 14:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Sul fusto di albero giovane di fico.
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Sera a tutti,
      anche questo credo di andare sul sicuro, maschio di Heliophanus apiatus. Adulto pure questo?
      ì
    • By mammifero85
      Data: 16/4/2023 - 14:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Giardino, sopra un vaso di terracotta rovesciato
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Sera a tutti,
      pochi giorni fà avevo fotografato questo piccoletto, penso di non sbagliarmi a dire maschio di Heliophanus apiatus. Adulto?
      C'era anche un secondo esemplare poco distante, ho creato una segnalazione a parte.

    • By mammifero85
      Data: 18/4/2023 - 17:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Giardino, sopra tubo di gomma arrotolato
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Sera a tutti,
      la popolazione di salticidae nel mio giardino è sempre prolifera.
      Oggi ho trovato questo (credo) subadulto di Evarcha jucunda che stazionava sopra il tubo di gomma da giardino.
      In questi giorni, nella stessa gomma, ho notato anche una femmina molto grossa, gravida (1 cm abbondante), che non sono riuscito a fotografare perchè si nascondeva appena mi avvicinavo. Spero di riuscire a fotografarla ma non mi sembrava una femmina della stessa specie.

    • By Franz
      Buongiorno,
      ho trovato un Salticidae sulla mia mano mentre andavo in bici e ho deciso di tenerlo, gli piaceva saltare tra le mie dita
      Lo ho messo in un box di plastica trasparente con piccoli fori per l'aria fatti con uno spillo, poi allargati ma non troppo.
      Sarebbe meglio tenere il ragno nel box di plastica o in una brocca di vetro?
      Ho preso del terriccio ricco variegato per inserirlo nel contenitore, e qualche rametto. 
      Potreste darmi dei consigli? Grazie mille in anticipo!
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.