ilbrig4nte Posted February 11, 2020 Report Share Posted February 11, 2020 Data: 11/2/2020 - 15:00 Luogo: Gorgoglione (MT) Posizione/Micro-habitat: 800m - in casa Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Al sole sul vetro di una finestra, in mansarda. Sui 3mm. Chiaramente un giovane esemplare. Pur essendo inusuale l'habitat per entrambi i generi, il mio dubbio è su Metellina (Theridiidae) e Linyphia (Linyphiidae). Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted February 11, 2020 Report Share Posted February 11, 2020 Linyphiidae lo escluderei vista la forma e la struttura delle zampe. Metellina ci può stare, se non addirittura Zygiella. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted February 12, 2020 Author Report Share Posted February 12, 2020 Ieri sera ho trovato il ragnetto appeso alla tela a ventre in su. La sua è una ragnatela irregolare a forma di pagoda o tenda da circo, infatti è assicurata al vetro della finestra, al lato corto in alto e a quello lungo sempre della finestra, per poi estendersi verso l'interno della stanza (spero di essere stato chiaro, le foto non vengono bene). Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted February 12, 2020 Author Report Share Posted February 12, 2020 Mi accorgo di aver scritto una stupidaggine nel post iniziale, Metellina è un Tetragnathidae. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted February 12, 2020 Author Report Share Posted February 12, 2020 Foto migliori. Forse davvero un giovane esemplare di Zygiella (Araneidae), forse Z. x-notata per via dell'habitat (non lo sapevo ma frequenta anche edifici, a differenza di Z. atrica) e della ampia zona scura sul prosoma. Anche se l'opistosoma lo vedo rosaceo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted February 14, 2020 Report Share Posted February 14, 2020 Il 12/2/2020 at 08:40, ilbrig4nte ha scritto: La sua è una ragnatela irregolare a forma di pagoda o tenda da circo, Questa caratteristica esclude Zygiella allora Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted February 14, 2020 Author Report Share Posted February 14, 2020 Ciao Paolina e un saluto al forum. E' un giovane esemplare di Metellina sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted February 14, 2020 Author Report Share Posted February 14, 2020 Vorrei dire addirittura giovane Metellina mengei. Le setole dei metatarsi I e II sono lunghe e dritte. Se il criterio è valido anche per distinguere i giovani ... Date un'occhiata ops, il criterio è valido per i maschi. Metellina sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted February 15, 2020 Report Share Posted February 15, 2020 Resta il problema della ragnatela a pagoda, che non è compatibile né con Zygiella, né con Metellina. Probabilmente non era la ragnatela catturante vera e propria. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted February 15, 2020 Author Report Share Posted February 15, 2020 Un saluto a tutti. E' molto probabile che il ragnetto stesse usando i fili esterni della tela di una femmina di Steatoda triangulosa. Infatti, in questi giorni, si è spostato sull'altro lato della finestra e sta appeso a pochi fili o sosta sul vetro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now