Jump to content

Gorgoglione (MT) - Pardosa sp.


 Share

Recommended Posts

Salve a tutti

Caro Luigi, con tutto il rispetto per le tue conoscenze in materia, al sottoscritto già ampiamente dimostrate e da me sempre apprezzate, la tua quasi ID mi lascia un poco perplesso. Ho letto in giro che Alopecosa, anche nei giovani esemplari come credo sia il mio, presenta sempre una macchia a forma di lancia oppure cuneiforme sulla parte anteriore dorsale dell'opistosoma, macchia che non vedo nel ragno postato. 

Altro motivo di dubbio è dato dal fatto che in altri miei post, che ora non riesco ad allegare perché sono col tablet e non so come si fa, ragni simili sono stati identificati  come Pardosa sp. anche grazie al tuo supporto.

Cosa ne pensi/pensate?

Link to comment
Share on other sites

In effetti avevo notato anch'io la mancanza delle "spine" ma pensavo non fosse identificativo. Ora che ci fai riferimento tu, aumentano i miei dubbi.

In ogni caso questo Lycosidae convive con Pardosa sp., l'ho fotografato che sbucava fuori dalla lettiera insieme a vari esemplari di Pardosa.

Link to comment
Share on other sites

Il 18/10/2019 at 10:55, ilbrig4nte ha scritto:

Ho letto in giro che Alopecosa, anche nei giovani esemplari come credo sia il mio, presenta sempre una macchia a forma di lancia oppure cuneiforme sulla parte anteriore dorsale dell'opistosoma, macchia che non vedo nel ragno postato. 

Quella della lancia non è una caratteristica comune a tutte le specie di Alopecosa. In quest'ultimo genere però ho notato una cosa osservando le zampe. Le annulature sono pressoché assenti o lievemente accennate soprattutto sui femori. 

Il tuo esemplare invece ha degli anelli ben evidenziati :sisi:

Link to comment
Share on other sites

Benissimo. Grazie alla tua annotazione, cara Antonella, il mistero si infittisce.

Mancano le spine sulle zampe posteriori, quindi non dovrebbe essere Pardosa,

ha le zampe nettamente annulate, quindi niente Alopecosa ...

altro uforagno lucano, almeno fino all'arrivo degli ufoesperti del forum (noto che il mio gomito è ancora altino). 

Link to comment
Share on other sites

Luigi, nella foto sfocata riesci a vederle le spine sulla zampa posteriore sx?

Se ne notano di meno rispetto agli altri esemplari da me postati, ma ci sono. E poi c'è la circostanza evidenziata da Paolina, le zampe annulate. Ho provato a vedere sul web e davvero sembra che Alopecosa non presenti anelli sulle articolazioni, le zampe sono più che altro pelose e di colore quasi uniforme, al massimo qualche rigatura.

Mah 

Link to comment
Share on other sites

Il 18/10/2019 at 23:32, elleelle ha scritto:

Un ragno come questo non l'ho mai visto. Mi pare che non abbia setole spinose sulle zampe posteriori.

Anche la disposizione oculare non mi pare da Pardosa.

Luigi, ho l'impressione che possa essere un giovane del genere da te e Pepsis identificato nel post che allego

anche quest'ultimo ha le zampe anulate, a parte le poche spine non perpendicolari (che però nel mio si vedono e non si vedono). che ne dici?

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.