ilbrig4nte Posted October 2, 2019 Report Share Posted October 2, 2019 Data: 28/08/2019 - 12:00 Luogo: Gorgoglione (MT) Posizione/Micro-habitat: 800m - ingresso grotta Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) salve a tutti trovato sotto pietre all'ingresso di una grande grotta semi-antropizzata. sui 4 mm. lo stavo catalogando come Liocranum rupicola maschio, visti i palpi, ma qualcosa non mi convince, nel senso che credo possa appartenere addirittura a un altro genere: il prosoma è interamente privo di disegni o bande longitudinali e sul davanti dell'opistosoma manca il tipico disegno a Tour Eiffel, presente anche nei giovani visti sul web. colgo l'occasione per porre una domanda: nel caso sia Liocranum, l'unica specie conosciuta per il territorio è quella sopra citata e quindi "per forza di cose" deve essere così classificato il mio esemplare, oppure si può classificare Liocranum sp. nonostante quanto appena detto? Noio volevam savuar l'indiris ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted October 3, 2019 Report Share Posted October 3, 2019 E se fosse Amaurobius? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 3, 2019 Author Report Share Posted October 3, 2019 Buongiorno Darko, nome che ricorda i miei 20 anni meglio di qualunque altro. Grazie per l'indizio. Cercando appunto tra gli Amaurobiidae, ho trovato Callobius claustrarius che vorrei proporre come ID. Cosa ne pensate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted October 3, 2019 Report Share Posted October 3, 2019 40 minuti fa, ilbrig4nte ha scritto: Buongiorno Darko, nome che ricorda i miei 20 anni meglio di qualunque altro. come mai? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 3, 2019 Author Report Share Posted October 3, 2019 Toglici la o finale e metti su un disco dei Cure. ritornando alle scienze naturali che ne pensi di Callobius? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 3, 2019 Report Share Posted October 3, 2019 Può essere anche un Amaurobius giovane. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 3, 2019 Author Report Share Posted October 3, 2019 ciao Luigi, non ho ancora spulciato il web in merito ad Amaurobius giovane, in quanto colpito dalla somiglianza del mio esemplare con Callobius claustrarius. penso lo farò stasera. in compenso, gli Amaurobius adulti mostrati sul web non assomigliano affatto al mio ragno. intanto, se potete anticiparmi qualche sito dove sono raffigurati esemplari giovanili di Amaurobius ve ne sono davvero grato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 3, 2019 Author Report Share Posted October 3, 2019 grazie per l'aiuto. dunque, sarebbe maschio di Amaurobius erberi, ma è più cauto Amaurobius sp., vero? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted October 4, 2019 Report Share Posted October 4, 2019 Mi fermerei ad Amaurobius sp., ed escludo che si tratti di A. erberi. Inoltre, non è un maschio adulto ma un giovane. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 4, 2019 Author Report Share Posted October 4, 2019 Bene, nonostante non si arrivi alla specie, è sempre un nuovo record. Grazie ragazzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now