ilbrig4nte Posted September 18, 2019 Report Share Posted September 18, 2019 Data: 15/08/2019 - 12:00 Luogo: Gorgoglione (MT) Posizione/Micro-habitat: 800m - su quercia Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) un saluto a tutti gli amici del forum posto le foto di questo ragno che a Ferragosto aveva costruito la sua tela da Araneidae (grande per le dimensioni dell'animale) lungo il tronco di una grossa quercia infestato da formiche testa rossa. chiedo venia per la qualità delle foto, il ragno era irriprendibile nel suo habitat naturale (le testa rossa assalgono e mordono), così l'ho spostato temporaneamente nella scatola metallica che uso per questi casi particolari, per poi riposizionarlo sul tronco. si può identificare? grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted September 18, 2019 Author Report Share Posted September 18, 2019 ultime due ventrale Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted September 19, 2019 Report Share Posted September 19, 2019 Mmm che sia una giovanissima Neoscona adianta? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted September 19, 2019 Author Report Share Posted September 19, 2019 ciao Antonella ho ispezionato un poco il web alla ricerca di conferme, ma l'unico esemplare che si avvicina alla tua ipotetica ID è questo https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=266235 identificato tra l'altro da Alessandro/Pepsis. per il resto su internet c'è il nulla assoluto (a meno che io non abbia trascurato qualche sito, ma non credo). aspettiamo pazientemente conferme o smentite. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted September 19, 2019 Report Share Posted September 19, 2019 Aspetta, è un Leviellus sp. se non sbaglio il disegno del prosoma del tuo ragno ha dei contorni neri ma dentro è chiaro Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted September 19, 2019 Author Report Share Posted September 19, 2019 vamos Antonella vediamo se mi riesce di individuare la specie: dopo aver consultato il web, delle 3 specie italiane, quella più piccola è L. stroemi che vive sui tronchi ma sembra che non abbia le zampe anulate, quella che vive sui tronchi degli alberi e ha tana nelle fessure degli stessi collegata alla tela da un filo è pure L. thorelli e qui ci siamo perché ha anche zampe anulate come il mio ragno, solo che ha una taglia ben più grande, come la terza specie, L. kochi che sembra però non vivere sui tronchi. non mi raccapezzo. È un esemplare giovane? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 22, 2019 Report Share Posted September 22, 2019 Leviellus anche per me. Sulla specie non mi avventuro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now