Guest Francesco Posted May 16, 2003 Report Share Posted May 16, 2003 Nota procedurale Nella presente scheda si prenderanno in considerazione gli avvelenamenti ad esseri umani causati da morsi e da peli urticanti (sete) esclusivamente delle migali amaricane. Si tratterà di una scheda improntata alla praticità e alla semplicità e si farà riferimento alle migali americane in generale senza distinzione di genere e specie (se non diversamente indicato). Introduzione Sebbene le migali evochino, con il loro aspetto, paure insite nell'animo umano, questi ragni di norma non sono aggressivi e la loro principale forma di difesa è la fuga. Raramente mordono, più spesso possono lanciare i loro peli urticanti. I peli urticanti (che si trovano sull'opistosoma della migale in densità di 10.000 per millimetro quadrato) possono causare irritazioni dermatologiche, oftalmiche e del tratto respiratorio. Patofisiologia A causa della loro particolare forma di difesa, il rischio di incidente per gli esseri umani riguarda quasi esclusivamente occhi e pelle, più raramente l'apparato respiratorio. Il veleno iniettato dalle migali del nuovo mondo raramente è tossico per gli esseri umani, sebbene sia piuttosto doloroso a causa dell'azione meccanica dei fangi. Gli effetti tipici del morso sono simili a quelli causati dal pungiglione degli imenotteri. La reazione più comune al morso è una risposta di basso livello dell'istamina (per maggiori dettagli si rimanda ad una mia futura scheda sulle punture degli imenotteri). I peli lanciati dalle migali possono penetrare diversi strati di pelle o di tessuto oculare e causano un'irritazione meccanica. Alcuni tipi di peli (o sete) possono penetrare fino a 2 millimetri la pelle degli esseri umani e provocare infiammazioni e reazioni locali. Sebbene non comune, l'inalazione delle sete può provocare significanti riniti allergiche. Le migali del genere Grammostola possono causare, con il lancio dei loro peli urticanti, la morte per soffocamento di piccoli mammiferi entro due ore dalla loro inalazione. Frequenza Non sono conosciuti dati riguardo alla frequenza di ferite inflitte agli esseri umani da parte delle tarantole. Mortalità Non sono riportati in letteratura casi di decesso dovuti a migali. Effeti sul fisico del morso Gli effetti sul fisico umano del morso delle migali non differiscono di molto dalle punture degli imenotteri (dolore localizzato, sudorazione ed eritema). Effetti sulla pelle: - i morsi delle migali causano locale eritema ed edema; - eritema e bolle possono apparire dopo l'esposizione alle sete urticanti; - possono verificarsi casi assai rari di reazioni allergiche (sia ai peli che al morso) che conducono fino allo shock anafilattico. Effetti sugli occhi: - diversi casi di ferite a danno degli occhi sono riportate in letteratura a seguito di esposizione ai peli urticanti; - i pazienti possono riportare rossore agli occhi e cheratocongiuntivite; - oftalmia nodosa è stata diagnosticata in alcuni pazienti con risultatnte panuveite clinicamente attiva fino a 72 mesi dopo la prima diagnosi; Effetti sull'apparato respiratorio: - segni e sintomi di riniti allergiche possono comparire in pazienti che abbiamo inalato le sete irritanti. Cure preospedaliere - catturare la migale per il riconoscimento; - iniziare una terapia di supporto per i pazienti con forti reazioni allergiche o anafilassi; - se gli occhi sono stati interessati, porre uno scudo protettivo su di essi. Cure nel reparto di medicina d'urgenza Pazienti con segni di reazioni allergiche e anafilassi devono essere sottoposti a cure di supporto delle funzioni vitali. In pazienti con reazioni severe si deve stabilire una linea intravenosa, somministrare ossigeno e e monitorare il cuore. Pelle: - trattare l'area colpita da dermatite o da reazione allergica locale con appropriate cure ben localizzate, porre del ghiaccio per diminuire l'infiammazione; - determinare lo stato dell'immunizzazione dal tetano ed agire di conseguenza; - trattare il prurito e l'eritema con antistamici e cortisonici locali; - somministrare analgesici per via parenterale o locale per diminuire il dolore. Occhi: - richiedere un consulto oftalmologico in quanto le ferite determinate dai peli urticanti possono essere serie; - dopo l'iniziale valutazione, il paziente deve essere trattato con antibiotici topici a largo spettro; - steroidi topici devono essere utilizzati per pazienti che presentano panuveiti o cheratocongiuntiviti (solo dopo consulto oftalmologico); - come per il contatto dermatologico, deve procedersi all'immunizzazione dal tetano. Si noti che non esistono cure specifiche per il trattamento delle ferite causate da migali, la terapia medica è rivolta principalmente ad alleviarne i sintomi. Categorie farmacologiche utilizzate Antiistaminici: prevengono, ma non diminuiscono, le risposte mediate dell'istamina, particolarmente efficaci sui muscoli lisci dei bronchi, del tratto gastrointestinale, dell'utero e dei vasi sanguigni. Normalmente, sono usati per un temporaneo miglioramento dei sintomi allergici. Corticosteroidi: modificano la risposta immunitaria dell'organismo a diversi stimoli esterni. Sopprimono la migrazione dei leucociti polimorfonucleari e invertono l'accresciuta permeabilità capillare, riducendo il processo infiammatorio. Agenti oftalmici: utilizzati in quelle condizioni infiammatorie per le quali sono richiesti i corticosteroidi ed esiste il rischio di infezione. Complicazioni L'insorgenza dell'oftalmia nodosa e di panuveiti possono complicare il quadro clinico a danno degli occhi. Prognosi L'esperienza medica nel trattare ferite oculari dovute alle sete delle migali è limitata. Sono richieste ulteriori ricerche per determinarne gli effetti a lungo termine. La guarigione delle ferite oculari può essere immediata, ma può anche richiedere fino a 72 mesi. Non sono riportati casi di infezioni a seguito del morso di tarantole, pertanto non è richiesta una terapia antibiotica profilattica. Piccola esperienza personale A seguito del decesso della mia piccola Psalmopeus cambridgei, sono venuto a contatto con i suoi peli urticanti. L'ho presa sul palmo della mano e l'effetto è stato quasi immediato: arrossamento della parte venuta a contatto con i peli e moderato prurito. Dopo essermi lavato le mani e messo una pomatina antiistaminica il fastidio è passato. Bibliografia Allen C: Arachnid envenomations. Emerg Med Clin North Am 1992 May; 10(2): 269-98. Auerbach PS, ed: Wilderness Medicine: Management of Wilderness and Environmental Emergencies. 3rd ed. St. Louis: Mosby-Year Book; 1995: 769-86. Belyea DA, Tuman DC, Ward TP, Babonis TR: The red eye revisited: ophthalmia nodosa due to tarantula hairs. South Med J 1998 Jun; 91(6): 565-7. Blaikie AJ, Ellis J, Sanders R, MacEwen CJ: Eye disease associated with handling pet tarantulas: three case reports. BMJ 1997 May 24; 314(7093): 1524-5. Donaldson LJ, Cavanagh J, Rankin J: The dancing plague: a public health conundrum. Public Health 1997 Jul; 111(4): 201-4. Kelley TD 3rd, Wasserman G: The dangers of pet tarantulas: experience of the Marseilles Poison Centre. J Toxicol Clin Toxicol 1998; 36(1-2): 55-6. Morens DM: Mass fainting at medieval rock concerts. N Engl J Med 1995 Nov 16; 333(20): 1361. Sandboe FD: Spider keratouveitis. A Case Report. Acta Ophthalmologica Scandinavica 2001; 79(5): 531-2. Shrum KR, Robertson DM, Baratz KH, et al: Keratitis and retinitis secondary to tarantula hair. Arch Ophthalmol 1999 Aug; 117(8): 1096-7. Thorpe SJ, Salkovskis PM: Selective attention to real phobic and safety stimuli. Behav Res Ther 1998 May; 36(5): 471-81. Waggoner TL, Nishimoto JH, Eng J: Eye injury from tarantula. J Am Optom Assoc 1997 Mar; 68(3): 188-90. Watts P, Mcpherson R, Hawksworth NR: Tarantula keratouveitis. Cornea 2000 May; 19(3): 393-4. Ciao, Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
nausea Posted May 16, 2003 Report Share Posted May 16, 2003 bella scheda. mi ha colpito il fatto che le sete di grammostola possano uccidere per asfissia piccoli mammiferi; non ci avevo mai pensato. una curiosità: si parla di migali in 'Mass fainting at medieval rock concerts'?!?! sì sono contusioni da pugno. e sì la cosa mi va benissimo. sono illuminato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted May 16, 2003 Report Share Posted May 16, 2003 Quel libro riguarda la storia delle tarantolate. Effettivamente, il movimento continuo fino all'esaurimento dovrebbe provocare il rilascio di endorfine, capaci di attenuare il dolore prodotto dal morso del ragno. Grazie e ciao, Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
aleli Posted May 16, 2003 Report Share Posted May 16, 2003 Quind in ogni leggenda c'è sempre un fondo di verità! Bravo Fra, bella scheda! Ciao Ciao Aleli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Metallo Posted May 16, 2003 Report Share Posted May 16, 2003 niente male, complimenti! Metallo Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted May 16, 2003 Report Share Posted May 16, 2003 Francesco,perfetto! Complimenti!Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Cesce Posted May 16, 2003 Report Share Posted May 16, 2003 Complimenti Cesce Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest luca d Posted May 16, 2003 Report Share Posted May 16, 2003 Ciao francesco,complimenti.Casomai volessi aggiungerlo...la mia gramm.rosea mi ha lanciato i suoi peli,e ha provocato all'inizio dolore(tipi delle spine),poi arrossamento e intenso prurito che sono durati ben 15 giorni...nonostante abbia messo pomate antistaminiche e preso bentelan in quantità indstriale... luca d'anna Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted May 17, 2003 Report Share Posted May 17, 2003 Ottimo lavoro Francesco. Complimenti davvero...[] Questa cosa merita una scheda tutta sua nella pagina delle tarantole sul sito statico... Matteo º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted July 7, 2003 Report Share Posted July 7, 2003 Da quanto rilevato nella scheda non risulta alcun pericolo per gli esseri umani né, tantomeno, le migali possono rappresentare un "allarme sociale". Ma, ora, le vogliono bandire, che fare? Ci sono più cose in cielo e in terra che nella tua filosofia... Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted July 7, 2003 Report Share Posted July 7, 2003 Facciamone tesoro di tutto ciò che Francesco ha trovato e utilizziamolo a buon fine. Bravissimo e complimenti te li meriti RiKy :-P *W la Sardegna* Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted July 7, 2003 Report Share Posted July 7, 2003 bella scheda Francesco sarebbe il caso pero' di sapere qualcosa di piu' sul veleno del genere Phormictopus e Sericopelma che so essere molto attivi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest rg Posted August 23, 2003 Report Share Posted August 23, 2003 Citazione:Messaggio inserito da tarantonio bella scheda Francesco sarebbe il caso pero' di sapere qualcosa di piu' sul veleno del genere Phormictopus e Sericopelma che so essere molto attivi id="quote">id="quote"> sarebbe interessante sapere anche l'effetto combinato del morso di grossi theraphosidae per le dimensioni dei cheliceri e del veleno, mi sembra improbabile poterlo paragonare alla puntura di una vespa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted August 23, 2003 Report Share Posted August 23, 2003 In occasione degli studi che abbiamo fatto per contrastare il DL 159/03 ora Legge, abbiamo scartabellato molta letteratura in merito. Non esiste alcuno studio serio (cioè con dati puntuali e verificati su larga scala) sulla velenosità reale delle migali, probabilmente perchè chi viene morso non si reca all'ospedale a farsi curare vista la flebilità della sintomatologia... (né nei paesi di origine, né in cattività) E' vero che forse alcune specie creano effetti più evidenti di quelli di una vespa - specialmente le asiatiche - ma di fatto non ci sono dati certi e comunque sia, gli eventuali effetti sono sempre poco rilevanti dal punto di vista medico. Matteo G º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest rg Posted August 23, 2003 Report Share Posted August 23, 2003 Si, infatti ho cercato parecchio senza trovare nulla di interessante nella bibliografia medica, mi chiedevo se tra gli allevatori ci fossero esperienze del genere, non dico da intervento ospedaliero ma per capire la differenza tra il morso di specie differenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now