Paolina Posted October 6, 2018 Report Share Posted October 6, 2018 Data: 06 10 2018 intorno alle 20 Luogo: Ragusa contrada Serramenzana Ubicazione/habitat: scoperto dentro a un cassetto della cucina, tra le posate. Nello stesso cassetto ho trovato ben due esuvie Dimensioni: 3mm bl (le zampe non sono troppo lunghe per un Filistata sp.? Magari a questo stadio sono solo sproporzionate?) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted October 6, 2018 Report Share Posted October 6, 2018 è uno sling di Loxosceles rufescens Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted October 6, 2018 Report Share Posted October 6, 2018 @Paolina guarda quel gruppo di occhietti laterali da Sicaride e la posizione retrograda delle zampe... Inconfondibile! Cerro che trovare un Loxosceles rufescens tra le posate... 😖 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca Bongiovanni Posted October 6, 2018 Report Share Posted October 6, 2018 Ma anche di dimensioni così ridotte sono pericolosi per l'uomo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted October 6, 2018 Author Report Share Posted October 6, 2018 1 ora fa, Fede95 ha scritto: è uno sling di Loxosceles rufescens Ecco spiegata la lunghezza delle zampe!! I colori di primo acchito mi rimandavano a un Filistatidae 🙈 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted October 6, 2018 Author Report Share Posted October 6, 2018 1 ora fa, Darko ha scritto: @Paolina guarda quel gruppo di occhietti laterali da Sicaride e la posizione retrograda delle zampe... Inconfondibile! Cerro che trovare un Loxosceles rufescens tra le posate... 😖 No Darko, non avevo proprio riconosciuto la posizione delle zampe. Mi avevano dato da pensare un po' i movimenti nervosi e scattanti tipici di L.rufescens. Ma come dicevo a Fede95, mi hanno portato fuori strada i colori. Nell'ultima foto si intravede leggermente il violino in effetti. Poi a riguardare bene, anche la forma dell'addome non è affatto da Filistata sp. Vedo di svuotare tutta la cassettiera nei prossimi giorni, uffaaa!! 😣 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted October 6, 2018 Author Report Share Posted October 6, 2018 1 ora fa, Luca Bongiovanni ha scritto: Ma anche di dimensioni così ridotte sono pericolosi per l'uomo? Oops bella domanda!! 🤔 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted October 6, 2018 Report Share Posted October 6, 2018 A queste dimensioni probabilmente non riesce nemmeno a perforare la pelle Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted October 11, 2018 Author Report Share Posted October 11, 2018 Ma... può essere un altro sling di L.rufescens? L'ho appena trovato in camera, ai piedi di un cassettone. Body length 2mm P.s. come si distingue uno sling di F.insidiatrix da un Loxosceles sp.? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted October 11, 2018 Report Share Posted October 11, 2018 Ti basta guardare gli occhi per escludere F. insidiatrix. I 6 occhi dei Siicaridae sono piuttosto caratteristici, per me è di nuovo L. rufescens Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted October 11, 2018 Author Report Share Posted October 11, 2018 13 minuti fa, Darko ha scritto: Ti basta guardare gli occhi per escludere F. insidiatrix. I 6 occhi dei Siicaridae sono piuttosto caratteristici, per me è di nuovo L. rufescens Mmm ma io vedo solo 2 occhietti neri. Come fai a notarne 6? 😥 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted October 11, 2018 Report Share Posted October 11, 2018 Adesso, Paolina ha scritto: Mmm ma io vedo solo 2 occhietti neri. Come fai a notarne 6? 😥 Da questa foto ne vedi 2 ma in realtà sono 2 coppie da 2. Gli altri 2 centrali non si vedono in questa foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca7406 Posted October 12, 2018 Report Share Posted October 12, 2018 Mah... Io in questa foto ci vedo ben poco non fosse per le zampe, dalla forma del cefalotorace con le due coppie di occhietti ai lati avrei detto Scytodes sp. 😥 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted October 12, 2018 Author Report Share Posted October 12, 2018 14 minuti fa, luca7406 ha scritto: Mah... Io in questa foto ci vedo ben poco non fosse per le zampe, dalla forma del cefalotorace con le due coppie di occhietti ai lati avrei detto Scytodes sp. 😥 Mmm mai visto Scytodes sp. ma sembra ben diverso il pattern, che è tutto meno che maculato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now