Markx Posted September 20, 2018 Report Share Posted September 20, 2018 Salve a tutti, sono Marco, mi sono appena iscritto per chiedere un consulto più tecnico su un "simpatico" ritrovamento. Ieri durante le pulizie del bagno mia figlia (terrorizzata dai ragni) ci scrive mandandoci una foto: Data la somiglianza mi è subito venuto il dubbio che potesse trattarsi del Loxosceles rufescens ma con la foto poco chiara ho preferito non lasciarmi condizionare dalla "psicosi" che si sta propagando in zona (adesso ogni ragno "è il malefico ragno violino!!!") a seguito di una serie di casi accertati, evitando anche di scatenare il panico della mia primogenita. Arrivato a casa e osservando da più vicino mi è sorto però il dubbio che si potesse trattare davvero di questa simpatica "bestiuola". Il simpatico amichetto non è più con noi e lo dico a malincuore perché non è nostra abitudine fare cosi, quindi non me ne abbiate, ma avevo necessità di indagare a fondo per valutare l'eventualità che ce ne fossero altri. Premesso che sono "amico dei ragni", ma tranne qualche nozione base dettata dalla passione, prevale l'incompetenza in materia. Mi sono iscritto al forum per approfondire la questione su alcuni punti oltre che avere la conferma al 100% che si tratti del Loxosceles rufescens e non di una tegenaria "atipica" o altre specie: abitudini di questa specie possibilità che si possa essere riprodotto visto che dalle informazioni apprese sembrerebbe trattarsi di un esemplare femmina (?) eventuali consigli per evitare rischi di sorta. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno. SCHEDA: Data: 19-09-2018, ore 18.00, sereno, 25°C, discreta umidità. Luogo: Cascina (PI) – Toscana Posizione e microhabitat: all’interno dell’abitazione, nella vasca da bagno, casa rustica travi mattoni e mezzane. Dimensioni del ragno: circa 7mm di corpo oltre i 15mm apertura zampe (vedi foto 6) Link alle foto: https://image.ibb.co/kDiVnK/1.jpg https://image.ibb.co/hPkbSK/2.jpg https://image.ibb.co/dvJ7Zz/3.jpg https://image.ibb.co/btc1uz/4.jpg https://image.ibb.co/fGj37K/5.jpg https://image.ibb.co/jW87Zz/6.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted September 20, 2018 Report Share Posted September 20, 2018 Si, è lui. Qui trovi delle utili informazioni: http://www.aracnofilia.org/aracnologia/il-ragno-violino-e-cosi-pericoloso-loxosceles-rufescens-in-italia/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Markx Posted September 20, 2018 Author Report Share Posted September 20, 2018 Per prima cosa ti ringrazio per la risposta e per il link di approfondimento. Mi rimane ancora qualche dubbio (e chiedo scusa prima se la domanda può apparire stupida): seguendo abitudinalmente i suggerimenti riguardo all'ordine, la mia preoccupazione, in conseguenza del fatto che "rientro tra i rari casi patologici ad alto rischio" persiste sul fatto che possano essercene altri, ed è dettata soprattutto dalle caratteristiche della casa in cui abito (come da scheda). C'è un modo per capire se effettivamente possa aver nidificato da qualche parte? Abbiamo controllato il solaio del bagno che, come nel resto della casa, per le sue caratteristiche, è ricco di pertugi, ma non ho notato niente di particolare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 20, 2018 Report Share Posted September 20, 2018 E' effettivamente possibile che esista una colonia. Oltre a verificare i possibili nascondigli, puoi disseminare in passaggi strategici delle tavolette adesive per blatte, o tavolette/cartoni cosparsi di colla per topi. E' un ragno che va in giro la notte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Uomodelmonte Posted September 20, 2018 Report Share Posted September 20, 2018 Prova con la luce di un cellulare tra le lamelle dei termosifoni... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Markx Posted September 20, 2018 Author Report Share Posted September 20, 2018 26 minuti fa, Uomodelmonte ha scritto: Prova con la luce di un cellulare tra le lamelle dei termosifoni... No ho termosifoni, ho l'impianto radiante in tutta la casa con il parquet al piano primo (dove c'è anche il bagno in cui l'abbiamo trovato) e in mansarda (ebbene si ho casa che è una nicchia perfetta). In bagno abbiamo gli scalda saviette ma hanno gli elementi lisci e tubolari senza anfratti. @elleelle quindi secondo te si muovono ed è probabile abbiano fatto il nido sul pavimento e non sul solaio tra le travi? A questa cosa non avevo pensato. Grazie! Per di più mi sa che allora ho controllato nei posti sbagliati. Stasera appena rientro faccio una foto del bagno in modo che possiate avere un' idea piú chiara dell'ambiente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Uomodelmonte Posted September 20, 2018 Report Share Posted September 20, 2018 é bene che non ti allarmi troppo ma neanche che prendi la cosa sotto gamba… ci sono passato anche io... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Markx Posted September 20, 2018 Author Report Share Posted September 20, 2018 30 minuti fa, Uomodelmonte ha scritto: é bene che non ti allarmi troppo ma neanche che prendi la cosa sotto gamba… ci sono passato anche io... Non sono allarmato dalla presenza del ragno in sé, sto in piena campagna e ci sono nato, ma come giustamente suggerisci non la prendo nemmeno sottogamba. Mi interessa e, ignorandolo mi desta preoccupazione, soprattutto l'aspetto delle complicanze che, un eventuale morso, può avere con altre patologie. Sembra assurdo, ma purtroppo questa psicosi generalizzata non aiuta affatto "i soggetti ad alto rischio" ad ottenere informazioni adeguate. Nel frattempo l'unica cosa che posso fare è cercare di ridurre al minimo i rischi. Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 20, 2018 Report Share Posted September 20, 2018 Effettivamente questo ragno sta più volentieri vicino al pavimento che vicino al soffitto. Guarda dietro e sotto i mobili addossati al muro ecc...Ottimi nascondigli sono i battiscopa in legno. Io, da quando ho messo quelli in ceramica nella casa in Sardegna non ho visto più ragni e scutigere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted September 20, 2018 Report Share Posted September 20, 2018 Complimenti per le foto dettagliate. So che in provincia di Pisa ci sono stati due casi di loxoscelismo negli ultimi anni. E' una specie molto comune anche se, prima della psicosi nazionale, era rimasta semisconosciuta al pubblico. Con le trappole adesive dovresti risolvere in larga parte il problema. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now