Jump to content

Recommended Posts

Il 10 e l'11 maggio si tiene la 20° edizione di Entomodena.

Qualcuno di voi c'è già stato? So che molti insetti sono spillati, ma c'è anche scambio di insetti vivi?

C'è qualche ragnetto?

 

Ciao Ciao

Aleli

Link to comment
Share on other sites

Ragni zero, anzi Francesco e Fabio anni c'erano andati e la gente era quasi infastidita della presenza dei ragni!! Mi dicevano tra l'altro che chiedevano se potevano avere le mantidi di Fra...morte!!

Direi che è da lasciare perdere, le uniche cose vive sono qualche crisalide o bruco di farfalla e pupe o larve di Coleotteri...

Ciao

 

 

Emanuele

Link to comment
Share on other sites

Guest rmn

Io sono andato alla scorsa edizione per pura curiosità... certo sarebbe stato molto + interessante vederli vivi tutti quegli insetti e non spillati! Comunque si vendevano (vivi) bruchi, diverse specie di fasmidi e... tarantole! Beh, non ce n'era proprio una grande varietà ma la mia Lasiodora lo presa proprio lì! [:D]

Link to comment
Share on other sites

Guest laurelin

piccolo resoconto su Entomodena:

 

sono andato a fare un giro questo sabato mattina, effettivamente e' una fiera specializzata per collezionisti, di vivo non c'era poi molto, a parte diversi bruchi e pupe di farfalle(alcune sfarfallate proprio durante l'esposizione) di vivo c'erano un paio di varieta' di insetti stecco( sipyloidea Sp., areaton Sp.)una trentina di spiderlings di Poecilotheria, alcune larve di dynastes hercules( subito vendute) ed alcune mantidi non meglio identificate.

 

in compenso ho trovato alcune buone pubblicazioni trra le varie ho preso "SPIDERS, field guide/britain abd north europe" di Michael J. Roberts, Ed. Collins

 

mi pare un buon testo anche se si dovrebbe avere un microscopio a scansione per utilizzare buona parte della guida

 

il Ranger della Valmarecchia

Link to comment
Share on other sites

Vabbè a sto punto mi incazzo... si è scatenato un putiferio quando ci siamo andati noi, per colpa dei ragni... tanto che hanno cambiato il regolamento aggiungendo una clausula che non si potevano esporre o vendere animali "velenosi"... io ho avuto anche una pesante discussione con l'organizzazione perchè mi davano del provocatore visto che avevo portato animali "velenosi"... la mia risposta è stata:"Vabbè sarete veri amanti degli animali voi che vi esaltate ad avere casse e casse di animali con un palo nella schiena...".

 

Lo so forse potevo essere più diplomatico visto che il tipo aveva più o meno l'età di mio padre... ma quando ce vo, ce vo...

 

Fabio De Vita g51.gif

Link to comment
Share on other sites

Guest vesubia

a laurelin

il microscopio a scansione è un tipo di microscopio elettronico che "spara" a migliaia di ingrandimenti, impensabile comprarsene uno privatamente!

Tu certo intendevi un molto più modesto binoculare stereoscopico che a fatica arriva a 80-100 x.

Link to comment
Share on other sites

Guest laurelin

nono volevo proprio dire "microscopio a scansione" era una voluta esagerazione ( di un appassionato ma non esperto) dato che non saprei come altro vedere le differenze dei bulbi palpari di un ragno di magari 10mm legspan.

 

cordiali saluti

 

il Ranger della Valmarecchia

Link to comment
Share on other sites

Io ci sono stato l'anno scorso, cercavo qualche ragnazzo VIVO, o qualche scorpione VIVO, ma mi hanno detto, che in quella manifestazione è tassativamente vietata la vendita e l'esposizione di qualsiasi animale velenos...ai posteri l'ardua sentenza.

saluti

 

EMah77.gif

Link to comment
Share on other sites

Guest laurelin

a vendere i ragni erano dei ragazzi, se non sbaglio austriaci che vendevano anche coppie di coleotteri, loro avevano solo vivo ed attrezzature per la cattura non vendevano esemplari essiccati.

 

credo che la tassativamente vietata vendita di animali "velenosi" sia limitata a quelli che riescono a "riconoscere" come tali:

gli spiderlings erano dentro dei barattolini da rullini per macchina fotografica con il tappo microforato ed un poco di scottex appena umido internamente, sicuramente quando uno qualsiasi degli organizzatori( sicuramente espertissimi in insetti ma non di aracnidi, dato che anche come esemplari essiccati ce n'erano veramente pochissimi) avesse chiesto il nome di quel che era venduto nei barattoli non avrebbe capito cdi cosa si fosse trattato 8P.

 

ehm.. credo di aver fatto un poco di caos con i verbi, perdonatemi sono le 2:30

 

 

il Ranger della Valmarecchia

Link to comment
Share on other sites

mi fa un po' tristezza... vedere esseri viventi collezionati come francobolli dando importanza solo all'aspetto tassonomico... a prescindere dall'aspetto etico sottilineato da fabio (che tra l'altro mi trova perfettamente daccordo) trovo che il fascino di un artropode impalato sia veramente nulla a confronto di uno vivo che si muove nel suo habitat o in uno del tutto simile. a ognuno il suo.

 

sì sono contusioni da pugno. e sì la cosa mi va benissimo. sono illuminato.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.