Paolina Posted August 22, 2018 Report Share Posted August 22, 2018 Il dubbio è che l'opistosoma è perfettamente circolare, senza tubercoli, perfettamente piatto. All'inizio ho pensato fosse Araneus quadratus ma secondl la checklist non ci sono segnalazioni in Sicilia. Resterebbe il genere Agalenatea, unica specie presente in Italia e isole è la redii. Certo il pattern non coincide a meno che non si tratti di un esemplare ancora giovane e poco definito Data 22 agosto 2018 ore 18.45 circa - piovoso Luogo: Ragusa c.da Serramenzana Ubicazione/habitat: se ne stava su una foglia di ailanto che ha ripiegato a mò di riparo incollandola con la sua tela Dimensioni: sui 5/6 mm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted August 22, 2018 Report Share Posted August 22, 2018 @Paolina, secondo te non potrebbe essere Araneus marmoreus in una colorazione effettivamente mai vista ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 22, 2018 Author Report Share Posted August 22, 2018 57 minuti fa, Rupalm ha scritto: @Paolina, secondo te non potrebbe essere Araneus marmoreus in una colorazione effettivamente mai vista ? Proprio non saprei dirti, certo un Araneus marmoreus senza una macchiolina ... mah! Però sai cosa? Non appena l'ho visto, aveva la posizione tipica da Larinioides sp. con le appendici ben distese in avanti. Naturalmente ho cominciato a tampinarlo, a muovere la foglia per fotografarlo e si è ritratto un po'. La guida di Bellmann mette a confronto le specie cornutus dal pattern tipico e ben definito e patagiatus il cui disegno a foglia sull'opistosoma è spesso quasi indistinguibile, tipo così coincide anche il comportamento, perche' se ne sta su rami esterni di alberi e arbusti (stava su un ailanto). Di giorno resta nascosto in un rifugio ricavato tra foglie unite da fili di seta. La cosa che non coincide è che Larinioides patagiatus pare non sia presente in Sicilia. E si ritorna al punto di partenza 😩 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 23, 2018 Author Report Share Posted August 23, 2018 Oggi pomeriggio sono riandata a tampinare il ragno in oggetto. L'ho immortalato nella posizione tipica da Larinioides sp. Ho beccato pure una formica che quando si è accorta che camminava sopra la bestiolina, è schizzata via impazzita. Avrei dovuto filmarla 😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted August 23, 2018 Report Share Posted August 23, 2018 La postura non è da Larinioides, che di solito si costruisce un rifugio chiuso. Mi pare più Neoscona subfusca Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 23, 2018 Author Report Share Posted August 23, 2018 Anzitutto grazie per la risposta ☺ Trovi non abbia una postura da Larinioides sp.? Intendo tipo questa, con le appendici distese in avanti avevo poi visto in rete questo genere di ragni intento a piegare le foglie per creare dei rifugi dato che il "mio" aveva ripiegato una foglia di ailanto per crearsi un riparo, ho pensato potesse trattarsi di un Larinioides ma tra mille dubbi, anche perche' l'unica specie che a volte può avere un pattern poco definito o assente sarebbe L.patagiatus che in Sicilia non è presente. Di Neoscona subfusca ho visto che non solo ci sono diverse varietà di colore ma anche varie sagome tondeggiante leggermente gibbosa appiattito di forma triangolare La costante è un addome che termina marcatamente a punta. Sarà un effetto ottico ma nel mio caso non noto questa caratteristica. Magari l'angolazione della foto lo rende più tondo di quanto non sia in realtà... comunque sì, credo tu abbia azzeccato! Come sempre del resto ☺ Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted August 24, 2018 Report Share Posted August 24, 2018 La postura a zampe raccolte è comune a molti Araneidae, tra cui Larinioides, Araneus, Neoscona, Aculepeira, Leviellus ecc... Larinioides è caratteristico per farsi un rifugio tubolare completamente chiuso ai lati, anziché rivestire solo la foglia di ragnatela. Inoltre non è molto peloso. A me Neoscona subfusca sembra l'ipotesi più attendibile, ma possiamo aspettare altri pareri. Quanto alla forma a punta, tutti i ragni, quando hanno l'opistosoma pieno, tendono ad arrotondare la loro sagoma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 24, 2018 Author Report Share Posted August 24, 2018 Oh pensavo fosse una peculiarità dei Larinioides sp. Non si finisce mai di imparare. Ho avuto modo di vedere dal vivo diverse specie di Araneus ma mai in quella posizione perche' quasi sempre al centro della tela nella loro posizione tipica. Farò tesoro delle tue info ☺ Stasera ho paparazzato il ragno, che pare essersi stabilito sull'ailanto. Stavolta ha mollato la foglia per mettersial centro della tela Credo che questa foto non lasci spazio a dubbi. Che ne pensi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 25, 2018 Author Report Share Posted August 25, 2018 Nulla, della ragnatela di ieri sera non c'è più traccia. La mattina evidentemente smantella tutto e si rifugia sotto la sua foglia a pergola 😁 Questa sindrome di Penelope, come l'ha definita qualcuno qui sul forum in riferimento a N.umbratica, pare non ce l'abbia Araneus diadematus. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted August 25, 2018 Report Share Posted August 25, 2018 Stai dicendo che fa la tela la sera e ci si mette al centro, mentre di giorno la demolisce e si nasconde? Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca7406 Posted August 25, 2018 Report Share Posted August 25, 2018 A me è capitato con A. diadematus.... Una bella tela.... Scomparsa Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 25, 2018 Author Report Share Posted August 25, 2018 2 ore fa, elleelle ha scritto: Stai dicendo che fa la tela la sera e ci si mette al centro, mentre di giorno la demolisce e si nasconde? Sì esattamente! Della tela della sera prima non c'era traccia, neanche un filino 4 minuti fa, luca7406 ha scritto: A me è capitato con A. diadematus.... Una bella tela.... Scomparsa Strano, ho un A.diadematus sotto una tettoia e la tela è lì tutto il giorno. E lui se ne sta al centro giorno e notte Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted August 25, 2018 Report Share Posted August 25, 2018 Anche questo comportamento porta a Neoscona subfusca. Gli altri rifanno la tela solo se è danneggiata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 25, 2018 Author Report Share Posted August 25, 2018 7 minuti fa, elleelle ha scritto: Anche questo comportamento porta a Neoscona subfusca. Gli altri rifanno la tela solo se è danneggiata. Eheh direi che è giunto il momento di cambiare il titolo del topic ☺ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 25, 2018 Author Report Share Posted August 25, 2018 Stasera non si è risparmiato. Ha fatto una tela enorme 😁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now