Caterina Carta Posted August 6, 2018 Report Share Posted August 6, 2018 Buongiorno, Mi presento mi chiamo Caterina, questa mattina alle 10:00 circa ho trovato un ragno molto simile al ragno violino. Trovato alle 10:00 di mattina, in soggiorno, sfoderando il divano che viene usato molto, quindi habitat frequentatissimo. Il clima di questi giorni a Firenze è molto caldo, abito in una zona di Firenze in periferia precisamente Sant'Andrea a Rovezzano. Purtroppo sono una persona estremamente aracnofobica, da attacchi di panico e vomito. Il mio ragazzo ha preso il ragno con un fazzoletto ed ovviamente è morto e sono riuscita a fare solo una foto perché non riuscivo nemmeno ad avvicinarmi al ragno morto. Mi dispiace uccidere un essere vivente, ma è più forte di me. Il corpo sarà stato più piccolo di 1 cm o giù di lì. Posto la foto, spero saprete aiutarmi. Buona giornata a tutti, se ho dimenticato qualcosa lo aggiungo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 6, 2018 Report Share Posted August 6, 2018 La foto non è molto chiara ma sembra effettivamente L. rufescens (ragno violino). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 6, 2018 Report Share Posted August 6, 2018 Caterina, sappi che comunque anch'io ero come te, alla vista di un ragno avevo i tremori. Poi la curiosità e la conoscenza mi ha fatto diventare un amante di questi animali. L'unico modo veramente efficace che conosco per vincere le paure è quello di conoscere la realtà delle cose e demolire paure che abbiamo che il 99% delle volte non hanno alcun riscontro con la realtà. In questo modo ho vinto ad esempio anche la paura di volare Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 6, 2018 Report Share Posted August 6, 2018 Anch'io come Darko ero aracnofoba, ma approfondire la conoscenza di queste creature ha fatto sì che la passione (incredibile ma vero) prendesse il posto della paura. Tutto è iniziato la scorsa primavera, con la scoperta di un ragnetto giallo fluo sui bocca di leone, una meravigliosa Thomisus onustus. E da lì è stato un crescendo. Ho accudito e aiutato per poche settimane un'altra femmina di T.onustus bianca screziata di viola. A seguire una Cyrtophora citricola. E ora una neomamma Uloborus walckenaerius. Quando faccio delle gite fuori porta, vado per lo più a caccia di ragni, fai conto 😂.... Amici e familiari stentano ancora a credere a questo cambiamento, ma tant'è! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 6, 2018 Report Share Posted August 6, 2018 1 ora fa, Darko ha scritto: L'unico modo veramente efficace che conosco per vincere le paure è quello di conoscere la realtà delle cose e demolire paure che abbiamo che il 99% delle volte non hanno alcun riscontro con la realtà. In questo modo ho vinto ad esempio anche la paura di volare Ho ancora qualche resistenza per scolopendre scutigere e scorpioni, lo ammetto 😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caterina Carta Posted August 6, 2018 Author Report Share Posted August 6, 2018 Grazie per le risposte. Mi hanno detto degli specialisti delle disinfestazione che sono utili contro i ragni violino zampironi e spray anti zanzare.. Mah.. Comunque per quanto riguarda l'aracnofobaia è vero la conoscenza aiuta. Ad esempio leggendo qui sul forum ho imparato molte cose e che soprattutto molto ragni apparentemente più spaventosi del ragno violino sono del tutto innocui. Ho imparato a riconoscere ragnatele a lenzuolo di tegenarie e mi diverto a scovare in casa di amici ed a farle notare (mi prendono per pazza). Ho Imparato a convivere con i pholcidae.. Cacciano i ragni violino ehehehehehehe. Prima avrei sterminato anche loro! Ma a volte l'irrazionalita della paura prende il sopravvento.. Avete qualche consiglio per i ragni violino? Possono essere pericolosi per la mia micia o potrebbe aiutarmi a cacciarli? Grazie grazie grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
FormicaLove Posted August 6, 2018 Report Share Posted August 6, 2018 Qualche consiglio è non lasciare per molto tempo vestiti o qualsiasi oggetto possa dare riparo a questo animale buttati a terra o comunque fermi per molti giorni. Ogni volta che indossi qualche indumento prima scuotilo per evitare che vi sia un violino e che possa morderti. Inoltre possono aiutare quegli sticker in cui rimangono attaccati gli insetti. Ricorda che il ragno in questione è timido e schivo, per cui solo se messo alle strette potrà morderti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 6, 2018 Report Share Posted August 6, 2018 Aggiungo a ciò che ha detto @FormicaLove una pulizia di tutti gli angolini bui, specialmente sotto e dietro i mobili, i quadri e i battiscopa. Esistono poi delle strisce con la colla che possono essere posizionate ad esempio negli angolini sul pavimento. Zampironi... mi sa un po' di cavolatina sinceramente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 6, 2018 Report Share Posted August 6, 2018 Anch'io ho avuto da fare con due violini. L'ultimo passeggiava tranquillo sulla mia gamba una sera quando ero a letto. E fai conto che, non avendo zanzariera alla finestra, lo zampirone lo lascio acceso tutta la notte... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caterina Carta Posted August 6, 2018 Author Report Share Posted August 6, 2018 39 minuti fa, Paolina ha scritto: Anch'io ho avuto da fare con due violini. L'ultimo passeggiava tranquillo sulla mia gamba una sera quando ero a letto. E fai conto che, non avendo zanzariera alla finestra, lo zampirone lo lascio acceso tutta la notte... Beh.. Devo dire che questi disinfestatori non sono molto competenti ahahah! Comunque ragazzi grazie a tutti, mi sono molto tranquillizzata rispetto a questa mattina la casa in cui vivo l'ho presa in affitto da un paio di mesi e prima credo sia stata un po' disabitata e la cosa buffa è che soprattutto all'inizio cercavo ovunque tracce di ragni violino. L'ho trovato quando ho smesso di cercare proprio sul divano dove ci sediamo tutte le sere!! Una domanda, come mai si trovava appunto in un posto che è frequentato ogni giorno se sono ragni timidi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 6, 2018 Report Share Posted August 6, 2018 Fai conto che sono ragni notturni. Nelle vostre operazioni di pulizia del divano, evidentemente lo avete messo allo scoperto. Sicuramente era ben nascosto tra un cuscino e l'altro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 6, 2018 Report Share Posted August 6, 2018 Inoltre i maschi si avventurano un po' di più per cercare le femmine. Comunque se la casa è stata disabitata allora niente di più normale trovarci un po' di creature probabilmente basterà una pulizia approfondita. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caterina Carta Posted August 7, 2018 Author Report Share Posted August 7, 2018 Grazie a tutti! Oggi farò un po' di ispezione.. Chissà... Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca7406 Posted August 7, 2018 Report Share Posted August 7, 2018 Passa spesso l'aspirapolvere negli angoli, dietro e sotto i mobili e battiscopa... Anche negli angoli degli infissi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caterina Carta Posted August 7, 2018 Author Report Share Posted August 7, 2018 Fra l'altro la Casa dove abito è vecchia, battiscopa che si staccano, infissi vecchi e crepe nei muri ovunque.. 😪 Comunque dalla foto secondo voi è un adulto o un cucciolo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now