Paolina Posted August 2, 2018 Report Share Posted August 2, 2018 Ecco credo di avere un'altra specie di Uloborus. Notare l'opistosoma triangolare, i metatarsi delle due zampe anteriori ricoperti di peli e i tarsi sottilissimi, completamente glabri, tipici - da quel che vedo - del genere plumipes Data: 1 agosto 2018 intorno alle 19.30 Luogo: Ragusa c.da Serramenzana Ubicazione: sta su una tela orbicolare orizzontale tra una pentolaccia e un secchio, su un vialetto di fronte a un orticello. Dimensione: 4mm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted August 2, 2018 Report Share Posted August 2, 2018 Esatto è lui Stai imparando molto velocemente vedo 😛 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 2, 2018 Author Report Share Posted August 2, 2018 16 minuti fa, Fede95 ha scritto: Esatto è lui Stai imparando molto velocemente vedo 😛 Ho finalmente la guida di Bellmann 😜 non so cosa leggere prima, sembro impazzita 😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 2, 2018 Report Share Posted August 2, 2018 Cos'altro hai comprato oltre a Bellman? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 2, 2018 Author Report Share Posted August 2, 2018 4 ore fa, Darko ha scritto: Cos'altro hai comprato oltre a Bellman? Mmm una torcia a fascia da mettere in testa 😂 utile per le "ispezioni" notturne. Avrei anche voluto comprare una reflex ma notando il prezzo, ho fatto la fine di Dracula davanti a una testa di aglio. Scherzi a parte, le librerie non sono affatto fornite di questo genere di libri, Darko. Dal mio canto io non sono un'esperta, infatti in un thread avevo chiesto consigli e suggerimenti su cosa acquistare. Tu mi hai detto di iniziare - se ricordi - con la guida di Bellmann. Io mi ero portata già avanti ordinandola perche' sul forum Bellmann è nominato spessissimo Naturalmente se hai altre dritte, sono qui pronta a prendere appunti 😊 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 2, 2018 Report Share Posted August 2, 2018 Aaah ok, siccome avevi scritto che non sapevi cosa leggere prima pensavo avessi anche altri libri. Per quanto riguarda la fotografia purtroppo la macchina è l'ultima cosa, in realtà. Io mi sono fatto prestare una reflex professionale ma non avendo mai fatto corsi di fotografia faccio una fatica del diavolo per riuscire a mettere in piedi qualche scatto decente (che poi vanno post processati con la tecnica dello stack focus, altrimenti hai sempre a fuoco una zampetta e il resto del corpo rimane sfocato). Quindi alla fine sto usando con grande soddisfazione delle lenti super economiche che si attaccano al telefono, le tengo in tasca così quando mi capita qualcosa sottomano posso fotografarlo subito. Le lenti sono queste https://www.ebay.it/itm/Lenti-UNIVERSALI-Kit-LENS-x-CELLULARE-Smartphone-TELEFONO-Macro-CAMERA-Wide-CLIP-/172841687662 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 3, 2018 Author Report Share Posted August 3, 2018 Immaginavo che la reflex fosse difficile da usare, ma quel giorno in cui riuscirò a comprarla, penso che tra un'imprecazione e l'altra, non mi arrenderò facilmente. Sono cocciuta e perseverante se una cosa mi piace veramente. Nel frattempo comunque potrei usare la lentina di ingrandimento, sono curiosa. L'hai usata anche per la foto a P.lunata e ai suoi ovisacchi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 3, 2018 Report Share Posted August 3, 2018 3 ore fa, Paolina ha scritto: Nel frattempo comunque potrei usare la lentina di ingrandimento, sono curiosa. L'hai usata anche per la foto a P.lunata e ai suoi ovisacchi? Ahahah no! In quel caso non l'avevo in tasca Alcune foto che ho fatto con la lentina: Invece questa è una delle foto migliori che sono riuscito a fare con la reflex: Si tratta di una quindicina di scatti, ognuno con il suo piano di messa a fuoco e poi ricomposto il tutto con Photoshop. In alcuni punti però puoi notare delle bande sfocate, infatti 15 foto sono troppo poche, di solito si arriva anche a 60 usando un carrello apposito. Considera che devi fare spostamenti al di sotto del millimetro con una macchina che pesa magari 2Kg senza potersi appoggiare... insomma, un delirio più facile col cellulare insomma (ovviamente non hai lo stesso risultato) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 3, 2018 Author Report Share Posted August 3, 2018 Le lenti danno come un effetto di movimento. Non sono affatto male, anzi! La vespa è meravigliosa. Perdona l'ignoranza ma davvero bisogna giocare di sovrapposizioni con la reflex? Intendo dire, è una tecnica per i meno esperti così da ottenere foto perfettamente nitide? Magari va migliorando man mano che diventi più pratico, così da fare meno scatti? Mi hai scoraggiata 😅 Accidenti, non solo devi lavorarci un bel po' al momento dello scatto, ma anche dopo aver scaricato le foto su pc 🙈 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 3, 2018 Report Share Posted August 3, 2018 2 ore fa, Paolina ha scritto: Perdona l'ignoranza ma davvero bisogna giocare di sovrapposizioni con la reflex? Intendo dire, è una tecnica per i meno esperti così da ottenere foto perfettamente nitide? Magari va migliorando man mano che diventi più pratico, così da fare meno scatti? No, è proprio una questione di fisica. Nella fotografia macro, più ingrandisci più la profondità di campo diventa piccola (https://it.wikipedia.org/wiki/Focus_stacking). Quindi se vuoi fotografare un soggetto lungo 5mm ma la profondità di campo è di 1mm significa che devi fare 5 foto se vuoi vedere tutto il soggetto a fuoco. Nella realtà ti serviranno decine di foto! Non è quindi una questione di esperienza, ma "semplice" fisica ottica. Anzi, se vedi le foto dei professionisti vedrai che il numero di scatti è spesso molto alto, proprio perché ti permette di avere tutto il soggetto completamente a fuoco. Mettici pure che generalmente il ragno non sta lì fermo ad aspettare che finisci... insomma... un delirio! 2 ore fa, Paolina ha scritto: Accidenti, non solo devi lavorarci un bel po' al momento dello scatto, ma anche dopo aver scaricato le foto su pc 🙈 La fase di focus stacking comunque è banale, dai in pasto i fotogrammi al programma e ci pensa poi lui a fonderli insieme. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 3, 2018 Author Report Share Posted August 3, 2018 15 minuti fa, Darko ha scritto: No, è proprio una questione di fisica. Nella fotografia macro, più ingrandisci più la profondità di campo diventa piccola (https://it.wikipedia.org/wiki/Focus_stacking). Quindi se vuoi fotografare un soggetto lungo 5mm ma la profondità di campo è di 1mm significa che devi fare 5 foto se vuoi vedere tutto il soggetto a fuoco. Nella realtà ti serviranno decine di foto! Non è quindi una questione di esperienza, ma "semplice" fisica ottica. Anzi, se vedi le foto dei professionisti vedrai che il numero di scatti è spesso molto alto, proprio perché ti permette di avere tutto il soggetto completamente a fuoco. Mettici pure che generalmente il ragno non sta lì fermo ad aspettare che finisci... insomma... un delirio! O mio dio, leggo questo: "Per i migliori risultati in ripresa si utilizza un treppiede corredato di testa a 3 movimenti e una slitta di messa a fuoco macro per avvicinare il blocco macchina+obiettivo al soggetto, senza usare l'elicoidale dell'obiettivo per modulare con precisione la messa a fuoco." non oso pensare ai disastri che farei usando la fotocamera manualmente. Tremori parkinsoniani, ansia, nervosismo, il tutto corredato da un mantra: speriamo che non si muova, speriamo che non si muova, speriamo che non si muova. Poi sistematicamente il maledetto si muove 😂 P.s. invece usando la slitta di messa a fuoco sarebbe diverso, come no 😆 26 minuti fa, Darko ha scritto: La fase di focus stacking comunque è banale, dai in pasto i fotogrammi al programma e ci pensa poi lui a fonderli insieme. Ah ok, quello è il minimo sforzo. Pensavo si dovesse star lì a sovrapporre certosinamente un puzzle di millemila foto 🙈 Grazie per la pazienza Darko 😊 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted April 28, 2019 Author Report Share Posted April 28, 2019 Poco fa ho trovato questo esemplare pasciuto. Il corpo, fino ai "braccialetti" pelosi tra metatarso e tibia, misura 12mm 😊 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted April 28, 2019 Report Share Posted April 28, 2019 Per fare foto decenti da postare su internet e da guardare sullo schermo del pc basta molto meno. Io non mi sono ancora deciso a comprare la reflex perché vorrei portare dietro una macchina tuttofare con cui possa fare sia le macro che le foto da lontano. Se vuoi cominciare spendendo poco puoi prendere su internet una bridge di un modello vecchio (ma funzionano benissimo lo stesso) e aggiungere una Raynox. Le lenti economiche, come vedi, distorcono molto l'immagine ai bordi, il che non è un effetto artistico, ma un difetto. Per esempio, puoi trovare una Panasonic Lumix fz48 a 150 - 200 euro nuova o appena usata e, se ci aggiungi 70 euro della raynox, hai già un'attrezzatura valida. Molto utile un piccolo e leggero monopiede, ottenibile da un treppiede cinese (12 euro) che puoi alleggerire togliendogli 2 gambe su 3. Piazzare un treppiede serio è macchinoso, e si tratta di un attrezzo pesante e ingombrante. Il monopiede ti dà comunque un punto di appoggio, e, di solito, è sufficiente a ridurre di molto il mosso e lo sfocato. Il problema della profondità di campo lo puoi risolvere facendo la foto più da lontano e poi croppando. Se hai una macchina con almeno 10.000 pixel, la definizione rimarrà discreta. Quelle sotto sono foto fatte con Panasonic fz48 + raynox 250 croppate con un fattore di circa 2. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted April 28, 2019 Author Report Share Posted April 28, 2019 Semplicemente wow!! Un giorno vi stupirò anch'io, sapevatelo! 😉 Che programma usi per croppare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted April 28, 2019 Report Share Posted April 28, 2019 33 minuti fa, Paolina ha scritto: Che programma usi per croppare? È una funzionalità di base che hanno tutti i programmi di editing. Se hai windows 10 è già incluso nel programma per visualizzare le immagini. Altrimenti puoi usare Gimp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now