Cspensierato Posted July 25, 2018 Report Share Posted July 25, 2018 Salve, (sono nuova) Questa mattina ho trovato questo bellissimo ragnetto sul gambo di una pianta Che si trova nel mio orto ( Roma). Sapete dirmi di che specie si tratta??? Grazie 😊 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted July 25, 2018 Report Share Posted July 25, 2018 @Paolina Link to comment Share on other sites More sharing options...
Syrio Posted July 25, 2018 Report Share Posted July 25, 2018 Thomisus onustus? Andrea Link to comment Share on other sites More sharing options...
MaBaSta Posted July 25, 2018 Report Share Posted July 25, 2018 Bellissimo esemplare..su che pianta era?... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cspensierato Posted July 25, 2018 Author Report Share Posted July 25, 2018 2 ore fa, MaBaSta ha scritto: Bellissimo esemplare..su che pianta era?... Su una pianta di canapa, potrei sapere qualche caratteristica di questo nuovo amichetto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted July 26, 2018 Report Share Posted July 26, 2018 9 ore fa, Darko ha scritto: @Paolina Appartengo anch'io alla famiglia dei Thomisidae ormai 😂 5 ore fa, Cspensierato ha scritto: Su una pianta di canapa, potrei sapere qualche caratteristica di questo nuovo amichetto? Ciao spensierato, come ti ha già detto Syrio, si tratta di un Thomisus onustus. Nello specifico l'esemplare da te fotografato è una femmina. La peculiarità di questa specie è il mimetismo criptico. È in pratica in grado di assumere nel tempo dei colori più o meno simili ai fiori sui quali dimora. Producono dei pigmenti in base alla luce riflessa dai colori delle corolle, pertanto il soggetto bianco che hai visto potrebbe mutare in base al fiore su cui si stanzierà in futuro. Può screziarsi di rosa, viola, giallo, beige o diventare interamente giallo acceso, persino rosa shocking! Il maschio è molto più piccolo della femmina, è di color marroncino o al massimo senape, con l'estremità delle zampe scure. Altra caratteristica, cacciano senza ragnatela rimanendo appostati sulle corolle o sui dischi centrali, tendendo agguati generalmente ad ignari insetti alati tipo api, bombi, mosche, farfalle et similia. Avendoli osservati a lungo, ho notato che all'occorrenza non disdegnano anche certi tipi di formiche. È un ragno che può darti una mano nell'orto, soprattutto per le brassicacee sulle cui foglie le cavolaie depositano le loro uova. E i Thomisus sp. adorano tutti i tipi di farfalla ☺ Per gli amanti dell'orto sinergico può rivelarsi infatti un buon alleato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted July 26, 2018 Report Share Posted July 26, 2018 Proporrei di cambiare il grado di @Paolina da Brachipelma a Thomisus 😁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cspensierato Posted July 26, 2018 Author Report Share Posted July 26, 2018 7 ore fa, Paolina ha scritto: Appartengo anch'io alla famiglia dei Thomisidae ormai 😂 Ciao spensierato, come ti ha già detto Syrio, si tratta di un Thomisus onustus. Nello specifico l'esemplare da te fotografato è una femmina. La peculiarità di questa specie è il mimetismo criptico. È in pratica in grado di assumere nel tempo dei colori più o meno simili ai fiori sui quali dimora. Producono dei pigmenti in base alla luce riflessa dai colori delle corolle, pertanto il soggetto bianco che hai visto potrebbe mutare in base al fiore su cui si stanzierà in futuro. Può screziarsi di rosa, viola, giallo, beige o diventare interamente giallo acceso, persino rosa shocking! Il maschio è molto più piccolo della femmina, è di color marroncino o al massimo senape, con l'estremità delle zampe scure. Altra caratteristica, cacciano senza ragnatela rimanendo appostati sulle corolle o sui dischi centrali, tendendo agguati generalmente ad ignari insetti alati tipo api, bombi, mosche, farfalle et similia. Avendoli osservati a lungo, ho notato che all'occorrenza non disdegnano anche certi tipi di formiche. È un ragno che può darti una mano nell'orto, soprattutto per le brassicacee sulle cui foglie le cavolaie depositano le loro uova. E i Thomisus sp. adorano tutti i tipi di farfalla ☺ Per gli amanti dell'orto sinergico può rivelarsi infatti un buon alleato. Grazie mille !!! ☺️☺️☺️ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted July 26, 2018 Report Share Posted July 26, 2018 1 ora fa, Rupalm ha scritto: Proporrei di cambiare il grado di @Paolina da Brachipelma a Thomisus 😁 Mi toccherà di fatto uccidere tutti i piccoli maschi in avvicinamento 😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted July 26, 2018 Report Share Posted July 26, 2018 9 ore fa, Paolina ha scritto: Appartengo anch'io alla famiglia dei Thomisidae ormai 😂 16 ore fa, Cspensierato ha scritto: è che ormai sei la nostra esperta di Thomisus onustus! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now