Jump to content

Roma (RM) - Thomisus onustus


Recommended Posts

9 ore fa, Darko ha scritto:

Appartengo anch'io alla famiglia dei Thomisidae ormai 😂

5 ore fa, Cspensierato ha scritto:

Su una pianta di canapa, potrei sapere qualche caratteristica di questo nuovo amichetto?

Ciao spensierato, come ti ha già detto Syrio, si tratta di un Thomisus onustus. Nello specifico l'esemplare da te fotografato è una femmina. La peculiarità di questa specie è il mimetismo criptico. È in pratica in grado di assumere nel tempo dei colori più o meno simili ai fiori sui quali dimora. Producono dei pigmenti in base alla luce riflessa dai colori delle corolle, pertanto il soggetto bianco che hai visto potrebbe mutare in base al fiore su cui si stanzierà in futuro. Può screziarsi di rosa, viola, giallo, beige o diventare interamente giallo acceso, persino rosa shocking! 

Il maschio è molto più piccolo della femmina, è di color marroncino o al massimo senape, con l'estremità delle zampe scure.

Altra caratteristica, cacciano senza ragnatela rimanendo appostati sulle corolle o sui dischi centrali, tendendo agguati generalmente ad ignari insetti alati tipo api, bombi, mosche, farfalle et similia. Avendoli osservati a lungo, ho notato che all'occorrenza non disdegnano anche certi tipi di formiche.

È un ragno che può darti una mano nell'orto, soprattutto per le brassicacee sulle cui foglie le cavolaie depositano le loro uova. E i Thomisus sp. adorano tutti i tipi di farfalla ☺ Per gli amanti dell'orto sinergico può rivelarsi infatti un buon alleato.

Link to comment
Share on other sites

7 ore fa, Paolina ha scritto:

Appartengo anch'io alla famiglia dei Thomisidae ormai 😂

Ciao spensierato, come ti ha già detto Syrio, si tratta di un Thomisus onustus. Nello specifico l'esemplare da te fotografato è una femmina. La peculiarità di questa specie è il mimetismo criptico. È in pratica in grado di assumere nel tempo dei colori più o meno simili ai fiori sui quali dimora. Producono dei pigmenti in base alla luce riflessa dai colori delle corolle, pertanto il soggetto bianco che hai visto potrebbe mutare in base al fiore su cui si stanzierà in futuro. Può screziarsi di rosa, viola, giallo, beige o diventare interamente giallo acceso, persino rosa shocking! 

Il maschio è molto più piccolo della femmina, è di color marroncino o al massimo senape, con l'estremità delle zampe scure.

Altra caratteristica, cacciano senza ragnatela rimanendo appostati sulle corolle o sui dischi centrali, tendendo agguati generalmente ad ignari insetti alati tipo api, bombi, mosche, farfalle et similia. Avendoli osservati a lungo, ho notato che all'occorrenza non disdegnano anche certi tipi di formiche.

È un ragno che può darti una mano nell'orto, soprattutto per le brassicacee sulle cui foglie le cavolaie depositano le loro uova. E i Thomisus sp. adorano tutti i tipi di farfalla ☺ Per gli amanti dell'orto sinergico può rivelarsi infatti un buon alleato.

Grazie mille !!! ☺️☺️☺️

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.