Lattanzelu Posted July 22, 2018 Report Share Posted July 22, 2018 Ciao ragazzi, ho trovato questo ragnetto carino e volevo sapere di che specie si tratta: aidomaggiore (or) 200m slm 26 gradi 50% umidità, trovato nel tappeto di casa dove ha fatto la ragnatela in un buco di circa 4cm,il ragno è grande 1cm leg span Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted July 22, 2018 Report Share Posted July 22, 2018 Direi Clubiona sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted July 22, 2018 Report Share Posted July 22, 2018 Io direi Lycosoides coarctata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted July 22, 2018 Report Share Posted July 22, 2018 29 minuti fa, elleelle ha scritto: Io direi Lycosoides coarctata Le due codine all'estremità dell'opistosoma hanno un nome specifico? È inoltre una caratteristica degli esemplari maschi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lattanzelu Posted July 22, 2018 Author Report Share Posted July 22, 2018 33 minutes ago, elleelle said: Io direi Lycosoides coarctata Guardando le foto allegate a questa specie posso confermare sia lei!!! Per caso sapete se cresce o rimane così piccola? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted July 22, 2018 Report Share Posted July 22, 2018 26 minuti fa, Paolina ha scritto: Le due codine all'estremità dell'opistosoma hanno un nome specifico? È inoltre una caratteristica degli esemplari maschi? Quelle sono le filiere servono per la ragnatela, le hanno sia i maschi che le femmine di tutte le specie...in questo genere sono particolarmente accentuate Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted July 22, 2018 Report Share Posted July 22, 2018 Da adulta non supera il centimetro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted July 22, 2018 Report Share Posted July 22, 2018 4 ore fa, Fede95 ha scritto: Quelle sono le filiere servono per la ragnatela, le hanno sia i maschi che le femmine di tutte le specie...in questo genere sono particolarmente accentuate Ah ok grazie Fede 😊 Deduco che nei ragni di piccola dimensione siano scarsamente visibili a occhio nudo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now