Darko Posted July 8, 2018 Report Share Posted July 8, 2018 Data: 8/7/2018 Ore: 15:00 Luogo: Piani di Bobbio (LC) Habitat: Prato a quota 1700 slm Dimensioni: BL tra 10 e 15mm Può trattarsi di Coelotes sp.? Sotto una pietra, in mezzo a un prato assolato, ho trovato una "bolla" di ragnatela di circa 3cm: Purtroppo avevo lasciato la lente macro a casa e le condizioni di forte luce solare sullo schermo del telefono non mi permettavano di trovare la corretta messa a fuoco. All'interno di questa bolla era presente il ragno con ovisacco. L'ovisacco misurava circa 2cm, fatto di tessuto sericeo praticamente della consistenza della carta, totalmente opaco: Aggiungo che Bellmann, riguardo a Coelotes, parla di ovisacco largo e piatto e che le femmine hanno una particolare cura per la prole, e ho osservato entrambe queste cose. Potete vedere anche questo breve video: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted July 8, 2018 Report Share Posted July 8, 2018 Potrebbe essere Inermocoelotes inermis ? Sono molto simili e vivono anche loro sotto le pietre http://aesgsf.free.fr/V5/spiders-in-picardy-araneae-inermocoelotes-inermis.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted July 8, 2018 Author Report Share Posted July 8, 2018 1 ora fa, Paolina ha scritto: Potrebbe essere Inermocoelotes inermis ? Sono molto simili e vivono anche loro sotto le pietre http://aesgsf.free.fr/V5/spiders-in-picardy-araneae-inermocoelotes-inermis.html Secondo Bellmann Coelotes e Inermocoelotes sono distinguibili solo dagli organi genitali. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted July 8, 2018 Report Share Posted July 8, 2018 40 minuti fa, Darko ha scritto: Secondo Bellmann Coelotes e Inermocoelotes sono distinguibili solo dagli organi genitali. Incredibile 😮 sono quindi identici tranne che...... 😜 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted July 8, 2018 Author Report Share Posted July 8, 2018 5 minuti fa, Paolina ha scritto: Incredibile 😮 sono quindi identici tranne che...... 😜 Sì è una caratteristica di tantissime specie in realtà praticamente è una sorta di meccanismo per evitare accoppiamenti sterili tra specie diverse. L'organo genitale maschile e quello femminile funzionano come chiave e serratura, devono avere una forma tale per cui sia possibile l'inserimento del bulbo maschile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted July 13, 2018 Author Report Share Posted July 13, 2018 Ho riconsiderato la mia identificazione, penso si tratti di Drassodes heeri, secondo Bellmann comune tra i 1500 e i 2500 metri di altezza. Anche le filiere confermerebbero il genere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted July 13, 2018 Report Share Posted July 13, 2018 il dubbio è tra Drassodes e Haplodrassus. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now