Syrio Posted July 6, 2018 Report Share Posted July 6, 2018 Data: 5 luglio 2018 Luogo: Piazzo (Segonzano, TN) Posizione e microhabitat: tela tra i rami di un rosmarino Buondì! In giardino abbiamo una grande magnolia, piantata contro l'angolo di un muro e affiancata da una legnaia: mi sono accorto che in tutto quel caos di rami, assi e pietre hanno (non sorprendentemente) fatto la casa diversi ragni. Oltre ad alcune bellissime tegenarie, ci sono due-tre ragnetti piazzati al centro di tele molto regolari, come quello di cui vi allego la foto, e che vorrei identificare. Non riesco a capire cos'è; per certi versi mi ricorda un crociato, ma il pattern non mi torna (forse da giovani sono così?); a nutrire questo sospetto c'è anche il fatto che in un'altra tela di fattura simile sta un ragno più grosso (e purtroppo più suscettibile, perché si defila al primo movimento) che sono riuscito a fotografare solo di sbieco dal suo nascondiglio fra le foglie, e che mi pare essere proprio un crociato (però bello grosso, e dalla forma più allungata di quella di un A. diadematus, ma forse è un'impressione mia). (vi allego una foto anche del crociato, ma mi interessa il piccolino, più che altro; in caso il crociato lo riposterò a parte); le foto in generale sono pessime, cercherò di farne di migliori, comunque. Grazie, Andrea Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted July 6, 2018 Report Share Posted July 6, 2018 Per me Zilla sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Syrio Posted July 6, 2018 Author Report Share Posted July 6, 2018 Ah, grazie, sembra proprio lei! Dando una lista alle specie qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Zilla_(zoologia) può essere solo Zilla diodia (embrikstrandi?), o sbaglio? Andrea Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted July 6, 2018 Report Share Posted July 6, 2018 Per l'Italia fai riferimento alla checklist italiana, la trovi qui https://www.museoscienzebergamo.it/web/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=96&Itemid=94 in effetti è segnalata solo Zilla diodia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted July 7, 2018 Report Share Posted July 7, 2018 13 ore fa, Darko ha scritto: Per l'Italia fai riferimento alla checklist italiana, la trovi qui https://www.museoscienzebergamo.it/web/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=96&Itemid=94 in effetti è segnalata solo Zilla diodia Oddio, immaginavo esistessero tantissimi ragni ma non così tanti 😮 poi se penso che sono solo quelli presenti in Italia.... accidenti!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Syrio Posted July 10, 2018 Author Report Share Posted July 10, 2018 Il 6/7/2018 at 21:46, Darko ha scritto: Per l'Italia fai riferimento alla checklist italiana, la trovi qui https://www.museoscienzebergamo.it/web/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=96&Itemid=94 in effetti è segnalata solo Zilla diodia Grazie! La lista è veramente enorme. Possibile che ne manchi qualcuno? Non trovo né Philaeus chrysops, né Menemerus semilimbatus (due salticidi), io li ho visti entrambi e sono apparsi anche altre volte su questo forum. Andrea PS: Niente, scherzavo, ci sono, sono io cecato 😐 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now