einszweidrei Posted June 24, 2018 Report Share Posted June 24, 2018 So essere domanda per specie molto banale, però penso i poveri gambalunga abbiano sempre il nostro affetto, ecco innanzitutto la schedina. DATA DELLA FOTO: 23/06/2018 ore 22.50. DATA RITROVAMENTO: Luglio 2017, vive nella mia sala ormai da un anno, si può dire l'abbia allevata io. 😃 LUOGO: Basiglio, provincia di Milano, alta pianura padana. MICROHABITAT: Adesso sotto il fancoil del riscaldamento, zona semi-ombrosa, in alto, ha cambiato varie tele da 12 mesi. DIMENSIONI: Il massimo per un'esemplare del genere in questione, è ormai totalmente adulta e siamo in tutto sui 14 mm o poco meno. Faccio questa domanda perchè ero convinto fosse una esemplare della sottospecie pholcus sp., Ma fotografando ieri è apparsa la classica trama disegnata tipica del Sottogenere "mediterraneo". la mia domanda è se il flash crei quell'effetto o se si tratta proprio del genere in questione. Il dubbio nasce dal fatto che i luoghi in cui risiede non sono necessariamente assolati. Ormai vive nella mia sala da 12 mesi pacificamente, l'ho vista fare varie mute, ora è adulta. mi diverto a osservarla: spesso di notte la trovo a fare delle lunghissime passeggiate per il soffitto. con grande agilità passa tutte le tele agli angoli rifacendole poi torna a quella originaria. D'inverno ho avuto paura di perderla in quanto non so quanto resistano alla inappetenza, così un giorno le ho dato dell'acqua alla tela e mi sembra abbia gradito molto, e poi una cimice. Ora preda facilmente mosche grandi e non ha problemi di appettito. un'altra cosa strana è che in una delle tele risiede un piccolissimo esemplare dello stesso genere, praticamente nato da poco (non da lei), e spesso sta sulla stessa tela senza predarlo. per caso hanno una sorta di istinto "materno" o comunque si rende conto che è piccolissimo e lo risparmia? Grazie a chi vorrà rispondere, Andrea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted June 24, 2018 Report Share Posted June 24, 2018 Direi anch'io Holocnemus pluchei, sia per la trama che per la colorazione delle "giunture" dei tarsi. L'esemplare piccolo potrebbe essere un maschio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now