Paolina Posted May 27, 2018 Report Share Posted May 27, 2018 Sono Antonella, abito in campagna in provincia di Ragusa. Il motivo della mia iscrizione e' Paolina, un ragno meraviglioso che dimora sulle mie petunie da qualche giorno. Ho letto qualcosa sui tomisidi googlando qua e la' e deduco sia una femmina. Ad ogni modo postero' le sue foto nella sezione apposita, chiedendo conferma sul sesso ai piu' esperti di voi. A prestissimo 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted May 27, 2018 Report Share Posted May 27, 2018 Benvenuta sul forum, Antonella! Questo è un link con le regole per le identificazioni https://forum.aracnofilia.org/announcement/5-attenzione-per-le-identificazioni-leggere-qui/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted May 27, 2018 Author Report Share Posted May 27, 2018 Oh si, grazie! Avevo gia' letto. Spero di non tralasciare nulla Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted May 27, 2018 Report Share Posted May 27, 2018 Welcome Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted May 27, 2018 Author Report Share Posted May 27, 2018 Uh grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted June 6, 2018 Report Share Posted June 6, 2018 Benvenuta Antonella, fa piacere vedere una ragazza che si appassiona ai nostri amati ragni. 👍👍👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted June 6, 2018 Author Report Share Posted June 6, 2018 Eheheh stento a crederci di essere diventata un'appassionata, ma non lo sono proprio di tutti ad esser sincera. Sulle malmignatte per esempio avrei qualcosa da ridire 😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted June 7, 2018 Report Share Posted June 7, 2018 Beh, Latrodectus tredecimguttatus ha sicuramente un veleno pericoloso per l'uomo ma la scarsa probabilità di incontrare questo ragno, i suoi movimenti molto lenti e il fatto che in genere preferisce dissuadere il molestatore con gocce di colla , lo rendono veramente poco temibile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted June 8, 2018 Author Report Share Posted June 8, 2018 In effetti non l'ho mai visto in azione. Io si, velocissima ad andarmene 😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted June 8, 2018 Report Share Posted June 8, 2018 Vedo che sei di Ragusa. Non so se ci sono mai state segnalazioni dalle tue parti. Controllerò Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted June 9, 2018 Author Report Share Posted June 9, 2018 Ne vidi uno quando ero una giovincella, fai conto piu' di 20 anni fa. Era estate, in un residence sul mare nei pressi di Scoglitti (Rg), aveva fatto la ragnatela su un piccolo arbusto. Ne vidi un altro simile, ricordava molto quel ragno, ma non era lui. Era sempre nero ma aveva un disegnino giallo. Parliamo sempre di tanti anni fa, tipo fine anni 90. All'epoca abitavo in citta' ma in una zona periferica. Quella casetta aveva un piccolo giardino. Arrivava da li' ma vai a capire perche' decise di arrampicarsi sulla parete accanto al portoncino d'ingresso.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted June 9, 2018 Report Share Posted June 9, 2018 In entrambi i casi poteva trattarsi di Steatoda paykulliana. Hanno la stesse fisionomia ma si distinguono facilmente per le macchie. S.paykulliana ha una macchia anteriore al dorso, che può essere divisa in due a formare due baffi o unita. Può essere rossa o gialla o arancio. Latrodectus tredecimguttatus invece ha 13 macchie distinte, rosse, bianche o arancio a seconda dello stadio di sviluppo. Se nel primo avvistamento ricordi distintamente le 13 macchie (anche se ormai è passato molto tempo) allora forse era la malmignatta... Nel secondo avvistamento invece dubito lo fosse. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted June 11, 2018 Author Report Share Posted June 11, 2018 La prima volta ricordo dei pallini, ma non ricordo affatto il numero, veramente non mi sono messa a contarli Nel secondo caso, credo si trattasse davvero di steatoda p. Era proprio cosi' Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now