Jump to content

Napoli (NA) - Scytodes sp.


 Share

Recommended Posts

 

Buongiorno a tutti!

Ieri, intorno alle 18, mentre spostavo dei cassetti che si trovano all’interno di un armadio ho notato il ragno che vedrete nelle foto allegate, fermo fra il battiscopa e l’anta dell’armadio. 

Purtroppo l’ansia che potesse essere un ragno violino mi ha portato  a indossare immediatamente dei guanti e a schiacciarlo con un po’ di carta inumidita.

Le foto allegate, pertanto, ritraggono il ragno un po’ schiacciato e privo di vita; mi rendo conto che l’identificazione potrebbe non essere agevole. 

Per dare un’idea delle dimensioni del ragno aggiungo che la margherita disegnata sulla carta che ho usato e che si vede nella foto ha un diametro di circa 2 cm. Il ragno Vivo era di colore marrone chiaro. Una parte del corpo, a prima vista, mi era sembrata più scura. Altro non so dire... anche se il ragno era fermo, avevo troppa paura che scappasse via per osservarlo meglio e per fare una foto mentre era in vita. 

Qualcuno, per favore, sa dirmi se si tratta di un ragno pericoloso o di un ragno violino?

Non è il primo che mi capita di dover schiacciare in giro per la casa. Di solito, però, succede che li noto muoversi di notte. Sfortunatamente per loro dormo poco :)

Vivo in un appartamento con terrazza piena di piante. La città di riferimento è Napoli. Il clima di ieri era mite. 

Ringrazio in anticipo! 

Di nuovo buongiorno o buonanotte a tutti! 

2018_05_01-00_44_28_34710.jpg

 

2018_05_01-00_44_28_5cb3f.jpg

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

La zampe molto sottili farebbero escludere che sia un Loxosceles. Mi pare piuttosto uno Scytodes della specie alloctona di dimensioni maggiori che si sta diffondendo rapidamente in Italia.

Assolutamente innocuo e protettivo nei confronti di Loxosceles perché può predare gli esemplari più giovani.

Link to comment
Share on other sites

Grazie infinite! Sapere che potrebbe non essere un “violino” mi rincuora! Stavo già pensando di mettere sotto sopra la casa (cosa che non sarebbe un male in ogni caso) 😂😂😂

Ancora una domanda da persona mossa da curiosità, ma completamente digiuna nei confronti di questa materia. 

Esistono Scytodes senza “striature” sul corpo? Spulciando fra i vari post ho visto qualche foto e mi pare di aver notato queste macchioline striate sul dorso di questi esemplari.  Il “mio ragno” a prima vista sembrava “tinta unita”, senza macchie o striscioline. Ho cercato di individuare pure gli occhi, ma avendolo schiacciato, ne ho notati solo quattro (l’ho ridotto proprio male poverino!). 

Perdonate il mio linguaggio poco tecnico :)

Grazie ancora per la risposta e complimenti per il sito! Ci sono un sacco di informazioni interessanti da leggere! 

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, elleelle ha scritto:

Se ne hai altri, fagli una foto da vivo. 

La specie alloctona con dimensioni maggiori e zampe più lunghe non ha anulature nelle zampe e ha pochi disegni sbiaditi sul corpo

 

Va bene! Se ne incontro ancora (cosa molto probabile) provo a forogafarli vivi! 

Grazie infinite! 

Buona giornata 

Link to comment
Share on other sites

Sono di nuovo qui! Buon pomeriggio.

scheda:

- napoli;

- ore 15;

- clima caldo;

- appartamento piano alto con terrazza e piante;

- ragno rinvenuto fra battiscopa e infisso porta, colore marrone. In luogo troppo nascosto e buio per notare altri particolari.

- Dimensioni circa 5/6 mm il corpo 

 

Oggi mi sono imbattuta in questo altro esemplare. Purtroppo la foto non è il massimo. Luogo buio e scomodo. Il ragno era in un buchino fra battiscopa e infisso della porta. Non sono nemmeno riuscita a catturarlo, anche se ci ho provato con un cotton fioc. Inserendo nel buchino il cotton fioc è venuta fuori quest’altra “cosa”.

sapete, per favore, dirmi se il primo è un ragno violino e cosa è il secondo esserino? 

2018_05_02-12_49_55_a8951.jpg

2018_05_02-12_49_55_d391b.jpg

2018_05_02-12_49_56_0a2e7.jpg

allego le foto. 

Sto iniziando a essere fobica e non ho mai avuto paura di nulla... uff! 

 

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Ciao Donatella :) sì sarebbe bene tu facessi una discussione per ogni richiesta di identificazione come da regolamento. Il secondo che hai fotografato comunque non è Loxosceles, sembrerebbe più che altro un esemplare morto di Cheiracanthium. Riguardo il discorso su Scytodes sì esistono specie con striature meno marcate. 

Link to comment
Share on other sites

57 minuti fa, Henry ha scritto:

Ciao Donatella :) sì sarebbe bene tu facessi una discussione per ogni richiesta di identificazione come da regolamento. Il secondo che hai fotografato comunque non è Loxosceles, sembrerebbe più che altro un esemplare morto di Cheiracanthium. Riguardo il discorso su Scytodes sì esistono specie con striature meno marcate. 

Ciao a te! 

Intanto grazie per avermi risposto comunque.

ormai sto diventando un po’ paranoica e mi è sfuggita la parte di regolamento relativa alle nuove identificazioni. Chiedo scusa per questo. Non sono molto pratica di regole comportamentali  dei forum  :)

Il ragno fra battiscopa e infisso credo fosse vivo, perché è sfuggito alle mie grinfie sfortunatamente per me è fortunatamente per lui. 😂😂😂

ricapitolando sarebbe quello che mi è sfuggito il Cheiracanthium, ho capito bene? O Il Cheiracanthium è quello attaccato al cotton fioc? 

Sto facendo confusione con le mie stesse fotografie ed ho paura che quello che mi è sfuggito possa essere il temuto Loxosceles -.-

 

Grazie infinite per la pazienza che avete con noi fobici :)

In caso di futuri avvistamenti aprirò un nuovo post :)

buona giornata!

 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.