elleelle Posted November 13, 2017 Report Share Posted November 13, 2017 Ho notato che solo da un po' di tempo vengono determinati dei ragno come appartenenti al genere Ambliocarenum, e, in particolare, in Sardegna, Ambliocarenum nuragicum. E' un nuovo arrivo o semplicemente prima era considerato una specie del genere Cteniza? E quali sono le differenze e le chiavi distintive? Grossolanamente mi pare che Cteniza sia più tozza, con zampe particolarmente corte ....... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted November 15, 2017 Report Share Posted November 15, 2017 Ciao Luigi, c'è questa discussione piena di ottimi suggerimenti in merito: http://forum.aracnofilia.org/topic/17895-salemi-tp-amblyocarenum-sp-suggerimenti-su-come-distinguere-amblyocarenum-e-cteniza/ Secondo me il modo più facile per distinguere gli immaturi e le femmine adulte di questi generi è controllare le spine sulle zampe anteriori: Cteniza presenta robuste spine, Amblyocarenum non ne ha di evidenti (ma attenzione perché le ha sui pedipalpi). I maschi adulti sono ben diversi e basta guardare la lunghezza dei pedipalpi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now