Thefed83 Posted March 17, 2017 Report Share Posted March 17, 2017 Ciao a tutti. Come da titolo ho questo dubbio che mi è venuto. Da settembre scorso ho provato ad allevare una coppia di Steatoda nobilis. Ho creato anche altro post a riguardo quindi tralascio i particolari dell'allevamento. Oggi a distanza di 7 mesi la femmina sembra godere ancora di ottima salute, si nutre regolarmente e non da segni di soffrire la cattività. Dopo un accoppiamento non andato a buon fine a ottobre scorso, (la femmina non ha deposto l'ovisacco) il maschio è stato predato dopo un mesetto dal ''tentativo''. Comunque, sono tre o quattro giorni che la femmina ha creato una sorta di bozzolo di protezione attorno all'ingresso della ragnatela e stamani ho trovato l'ovisacco deposto. è normale che anche senza accoppiamento la femmina deponga questi cocoon ovviamente sterili? Metto foto anche se di qualità scadente perche fatte col cel. Scusate se la domanda è sciocca Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted March 17, 2017 Report Share Posted March 17, 2017 Quando l'avevi catturata era già adulta? In tal caso, poteva essersi già accoppiata: depongono vari ovisacchi senza problemi anche dopo mesi dalla copula. O il maschio con cui avevi provato è probabilmente riuscito nell'intento. Altrimenti è un ovisacco sterile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Thefed83 Posted March 17, 2017 Author Report Share Posted March 17, 2017 No si trattava di esemplari sub adulti catturati a fine agosto. La femmina ha effettuato una muta ad ottobre e poco dopo ho osservato la coppia che tentava l'accoppiamento per un paio di giorni. Confermato dal fatto che subito dopo il maschio stazionava non più sulla tela ma a livello del terreno tenendosi ben lontano dalla femmina. Questo però è avvenuto a novembre. La femmina può deporre l'ovisacco fecondato anche a distanza di tutti questi mesi? Grazie per la risposta velocissima Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted March 20, 2017 Report Share Posted March 20, 2017 Di solito prima di deporre la femmina si deve nutrire abbondantemente. Se non le hai dato molto da mangiare hai ritardato la deposizione. Come fai a dire che non si sono accoppiati? Forse lo hanno fatto quando non vedevi. Se la femmina prima accettava la vicinanza del maschio e poi lo ha scacciato viene da pensare che l'accoppiamento ci fosse stato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Thefed83 Posted March 22, 2017 Author Report Share Posted March 22, 2017 Di solito prima di deporre la femmina si deve nutrire abbondantemente. Se non le hai dato molto da mangiare hai ritardato la deposizione. Come fai a dire che non si sono accoppiati? Forse lo hanno fatto quando non vedevi. Se la femmina prima accettava la vicinanza del maschio e poi lo ha scacciato viene da pensare che l'accoppiamento ci fosse stato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Thefed83 Posted March 22, 2017 Author Report Share Posted March 22, 2017 Si probabilmente è andata così. Avevo pensato al cattivo esito del l'accoppiamento perché erano passati 4 mesi ormai. La femmina l avevo alimentata ogni 7 giorni più o meno. Ora aspetto di vedere cosa succede. Per ora non vedo cambiamenti del cocoon, e la femmina se ne sta h24 a fargli la guardia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted March 22, 2017 Report Share Posted March 22, 2017 Di solito la schiusa avviene dopo un mesetto in quasi tutti i ragni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Thefed83 Posted March 27, 2017 Author Report Share Posted March 27, 2017 Credo sia fecondato. Stanno comparendo delle piccole macchioline quindi penso il cocoon non sia sterile. è la prima volta che riesco a portare a buon fine un accoppiamento quindi domanda : Subito dopo la schiusa la madre deve accudire i piccoli? Cioè, Lascio avvenire la schiusa dentro al barattolo o posso prelevare il cocoon e metterlo in altro vaso prima della schiusa cosi da evitare di avere tutti i piccoli insieme alla madre? ( Dopo sarebbe complicato liberarli perche dovrei svuotare direttamente il vaso buttando fuori la madre e tutto l'allestimento) Qualcuno, trattandosi di specie alloctona che sta facendo tabula rasa di altre specie autoctone, mi ha consigliato di ''usare il fuoco'' con la nidiata, ma sinceramente io sarei per non sterminarli... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now