Jump to content

Ho riportato in vita un Hyllus Diardi


Recommended Posts

Ciao ragazzi, oggi vi voglio raccontare un esperienza alquanto bizzarra e che ha dell'incredibile.
Circa un mesetto fa il mio cocoon di Hyllus Diardi si è schiuso. Sono nati 15 ragnetti numero che è leggermente sotto la media ,ma probabilmente la femmina wc non era alla prima riproduzione . I 15 sling sono stati messi in un contenitore con dello scottex umido sotto e un tappo con zanzariera. Purtroppo la sera stessa di ho ritrovato 10 sling affogati nelle gocce d'acqua formate sulla parete. Praticamente quei rimbambiti, camminando sulla superficie avevano creato un effetto palla di neve che li aveva inglobati fino alla morte.
Estremamente incavolato ho deciso di fare una pazzia. Ho preso i 10 cadaverini e divisi in 2 gruppi. 5 li ho lasciati ad asciugiare su un foglio e 5 preso da un'ondata di follia alla frankeinstein li ho cominciati a rianimare. Ho applicato per 1 minuto circa una leggera pressione sull'addome in modo da far decontrarre le zampe e tentare di mandare in circolo l'emolinfa nel corpo. Voi non ci crederete, nemmeno io, ma quei 5 ragnetti sono resuscitati. 4 nell'arco di 10 minuti l'ultimo inizialmente creduto spacciato ha avuto un lento recupero nelle 24h successive ( sembrava avere una zampa paralizzata e difficoltà nel muoversi).
Oggi i miei 10 sopravvissuti sono tutti in perfetta forma e con 1 bella muta alle spalle.
Che ne pensate? E' stato un caso o la mia mossa è stata decisiva?
Buona giornata e ci si vede a Fiano Romano :)

Link to comment
Share on other sites

Quei 5 che erano ad asciugare su un foglio non sono sopravvissuti?

A me è successa una cosa simile con una femmina di Philaeus chrysops che ho trovato affogata in un po' d'acqua del lavandino, sembrava morta ma mettendola sopra della carta assorbente e cercando di asciugarla ha ripreso a muoversi dopo poche ore

Link to comment
Share on other sites

Quei 5 che erano ad asciugare su un foglio non sono sopravvissuti?

A me è successa una cosa simile con una femmina di Philaeus chrysops che ho trovato affogata in un po' d'acqua del lavandino, sembrava morta ma mettendola sopra della carta assorbente e cercando di asciugarla ha ripreso a muoversi dopo poche ore

i 5 a cui non ho applicato il "massaggio cardiaco" non sono sopravvissuti (anche se messi ad asciugare) :\

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Ema Frikk
      Ciao a tutti i visitatori! Chiedo consigli su un brutto fatto che mi è successo con i miei scorpioncini. Questa mattina mi sono svegliato e ho inaspettatamente constatato che due dei miei tre Euscorpius aquilejensis erano morti. Allora, premetto che ognuno aveva il suo fauna box personale, non hanno mai avuto problemi a mangiare e per idratarli bagnavo con un contagoccie il loro terriccio e in particolar modo dei tappi di sughero posti nel terrario per tener meglio l'umidità al suo interno. Ora voglio capire di cosa sono morti per evitare almeno all'ultimo rimasto di non fare la stessa fine (piuttosto gli ridono la libertà). Uno dei due malcapitati lo tenevo da settembre, mentre l'altro l'ho trovato a dicembre scorso (un mese fà), entrambi trovati nelle cantine del mio condominio.
      A parer mio a ucciderli entrambi in una notte è stata la temperatura elevata, dal momento che ho un impianto di riscaldamento centralizzato che si accende a determinate ore (tra le quali la notte) e che deve averla alzata troppo da rendere fatale il loro clima. L'altra ipotesi a cui sono giunto è il metodo errato di idratazione che uso, nonostante ciò non spieghi la morte di entrambi la stessa notte.
      Adesso chiedo consigli ai più esperti; al momento ho provveduto a staccare completamente il riscaldamento in camera mia (ciò significa che dormo con 10 gradi in camera, cosa non molto piacevole) e ad infossare un piccolo tappo di bottiglia con dell'acqua nel terrario del sopravvissuto, come da piccola piscina nella quale esso possa bere. Se ci sono altre domande a cui dovrei rispondere per determinare esattamente la morte dei due sono pronto a rispondere, pur di non condannare l'ultimo alla stessa fine.
      Inoltre riuscireste a dirmi il miglior metodo di conservazione per questi piccoli aracnidi? Piuttosto che seppellirli li ho messi in una scatolina di plastica e posati sopra di un altro radiatore in modo da seccarli, ma questo metodo sgonfia loro l'addome. Spero di apprendere da questo episodio e non rendere vana la loro morte
      Grazie mille in anticipo a chiunque voglia aiutarmi nella coltivazione di questa mia passione!
    • By aleinich
      Data: 25 Ottobre 2013, ore 10:00
      Luogo ritrovamento: parete di casa
      Temperatura: 18 gradi
      Dimensioni: 1cm BL, 2cm LS circa
       
      Ieri ho assistito ad un fatto che non so se sia normale; ho raccolto l'ennesimo esemplare (femmina?) di Zoropsis sp., su una parete di casa, e come faccio di solito procedo alla fotografia per l'identificazione, lo tengo in cattivita' per un giorno circa e poi lo libero. Adesso sono anche alla ricerca di un esemplare da mettere in cattivita' per il terrario e quindi ci penso un attimo prima di liberarli per vedere se possa fare al caso mio.
      Per errore ho inserito questo esemplare in una boccia dove c'era quest'altro esemplare http://forum.aracnof...a-identificare/ (di cui produrro' migliori foto per un'identificazione piu' accurata), per una notte.
       
      L'indomani vado per controllare e mi accorgo che ci sono entrambi, quando li divido vedo un paio di scaramucce, ma niente di che, solo che nel momento di rimettere la Zoropsis sp. in una boccia diversa, dopo un paio di tentativi si blocca e non da piu' segni di vita! Lo inserisco nella boccia, sempre in maniera indolore per il ragno, pensando ad un atteggiamento di difesa, dopo qualche ora controllo nuovamente per fare le foto ventrali, il ragno muove qualche zampa a rallentatore, quasi un accenno a girarsi, ma nulla di piu'. Continuo a conservarlo, ma nella boccia non c'e' puzza di sorta, inoltre sembra pietrificato. E' normale? Non ci sono piu' stati segni di vita dopo quell'episodio.
       

       

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.