endervale Posted October 14, 2016 Report Share Posted October 14, 2016 buongiorno a tutti! sono "endervale" meglio conosciuto come valerio e abito a roma, mi sono sempre dedicato all'alllevamento di artropodi e in particolare di formiche, infatti frequento molto il forum "formicarium.it" e ho sempre trovato gli aracnidi molto affascinanti in particolare i migali/tarantole, al contrario delle persone "normali" le trovo "cucciolose" e carine , spero di imparare di più sul mondo degli aracnidi e volevo chiedere più informazioni sulla cattura di migali (scusate la domanda, se è complicato trovare migali in natura mi è un mistero, le formiche/imenotteri regali si acchiappano nei voli nuziali e invadono i parchi) credo del resto che "colonizzerò" principalmente la sezione altri artropodi per dispensare consigli sull'allevamento di formiche Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted October 14, 2016 Report Share Posted October 14, 2016 Benvenuto sul forum!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 14, 2016 Report Share Posted October 14, 2016 Benvenuto! Ho letto diversi libri di Edward Wilson sulle formiche e in passato ho allevato Pheidole, Myrmica e Monomorium... Sono molto curioso di leggere i tuoi contributi Link to comment Share on other sites More sharing options...
endervale Posted October 15, 2016 Author Report Share Posted October 15, 2016 hai allevato monomorium ? sono un genus molto invasivo e difficile da allevare (nel senso che sono capaci di scappare in migliaia di modi diversi pure dai bunker atomici ) poi le monomorium pharaonis sono la specie più invasiva e si dovrebbe cercare di evitarne l'allevamento per non diffondere ulteriormente la specie Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 15, 2016 Report Share Posted October 15, 2016 Contenitore di vetro con coperchio e olio sui bordi delle pareti, non ho mai avuto fughe. Non hanno mai sciamato ma spuntavano spesso fuori nuove regine e da poche operaie mi son ritrovato con svariate centinaia nell'arco di qualche mese. Sì, lo so che sono invasive. Allevandole in casa mi ero premunito... Ti dico solo che il terrario, già a prova di evasione, era comunque dentro un altro grande contenitore con acqua per creare una barriera in caso di eventuali fughe. Le Pheidole non erano da meno come velocità di riproduzione e anche quelle erano, e non pensavo, poliginiche. Erano stabulate con le stesse precauzioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
otticobiondo Posted October 15, 2016 Report Share Posted October 15, 2016 Benvenuto tra gli aracnofili, mirmecofilo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
endervale Posted October 15, 2016 Author Report Share Posted October 15, 2016 PiErGy ti ricordo che in cattività per mancanza di condizioni meteo nessuna formica sciama escluse quelle che fondano attraverso gemmazione o le paratrechina che fondano attraverso clonazione, il problema delle pharaonis è che se mai riescono in qualche modo a superare l'antifuga hanno capacità di traslocazione spaventose, lasciagli dieci minuti e hanno sloggiato Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 15, 2016 Report Share Posted October 15, 2016 Ti dirò, le prime formiche che avevo tenuto una decina di anni fa - forse erano Temnothorax, Leptothorax o qualcosa che ci somigliava, raccolte dietro un pezzo di stucco su una parete - dopo qualche mese, in cui tra l'altro non avevano fatto grandi progressi ed erano ancora poche decine di esemplari, han sciamato... Ti parlo di pochi alati, però lo avevan fatto e alcuni erano anche volati via dal contenitore. Per quello in seguito, in particolar modo con specie potenzialmente invasive, ho usato tra le varie barriere anche il coperchio. Ma, effettivamente, le altre che ho citato prima non han mai sciamato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
endervale Posted October 15, 2016 Author Report Share Posted October 15, 2016 con tutta probabilità il tuo è un caso di uova trofiche (ti saran sembrate regine quelle che uscivano ma erano di sicuro maschi), una colonia normale raggiunge la "maturità sessuale" a partire dai 2 anni di crescita (voglio far ricordare che una regina vive in media 20/30 anni), forse potresti anche aver preso delle pupe di alati che sono nate e sciamate via, poi che tipo di formicaio hai creato per loro? gasbeton? gesso? o sei stato pigro e gli hai fornito un affascinante ma pericoloso nido in terra? se vuoi approfondire l'argomento di una colonia che è allo stadio iperavanzato ti consiglio questo diario di allevamento di uno dei nostri admin principali, te la consiglio vivamente, è una lettura molto completa e interessante http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=331 Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 16, 2016 Report Share Posted October 16, 2016 Beh, ma il tempo di maturazione di una colonia dipende anche dalla specie, dubito che i 2 anni valgano per tutte... E qui io non so neppure di che genere si sta parlando. Comunque no, non avevo raccolto pupe e, ad ogni modo, gli alati son venuti fuori parecchi mesi dopo (raccolte in autunno, alati inizio estate). Non ricordo se c'eran solo maschi o c'era anche qualche regina; erano comunque pochi, non più di una dozzina. Link to comment Share on other sites More sharing options...
endervale Posted October 16, 2016 Author Report Share Posted October 16, 2016 il tempo di maturazione minimo è sempre dai 1,5/2 anni in su (insomma 500/2000 esemplari), allora erano uova trofiche deposte dalle operaie che sono state portate in maturazione e hanno fatto maschi Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 16, 2016 Report Share Posted October 16, 2016 Possibile sì, ignoravo questa cosa delle uova trofiche. Sulle tempistiche, non pensavo ci volesse sempre parecchio tempo... Però sul numero di esemplari so di alcuni generi che hanno colonie anche mature con un numero ridotto di individui. Comunque ti sto trascinando off-topic ne parleremo meglio in qualche discussione mirata. La mia discussione su Pheidole è ad esempio qui. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted October 17, 2016 Report Share Posted October 17, 2016 benvenuto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now