Jump to content

Alcamo (TP) - Amblyocarenum sp.


Annalisa
 Share

Recommended Posts

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By PiErGy
      Vi documento la stabulazione e l'accrescimento di alcuni spiderlings di Liphistius, probabilmente Liphistius ornatus.

      Foto di due esemplari, sul centimetro di corpo, scattate il 15 luglio 2016:


      ​​


      Erano stabulati in piccoli contenitori in vetro con uno strato di 5 cm di fibra di cocco umida come substrato. La fibra di cocco attualmente non è più filacciosa come quella che si trovava in vendita anni fa e risulta facilmente scavabile dalla maggior parte dei ragni fossori e dei trapdoor spiders; questi Liphistius non han fatto eccezione e il giorno seguente avevano già approntato la botola. Decisi di aggiungere delle Trichorhina tomentosa... Nella mia idea dovevano agire nel substrato da pulitori ma sono state molto gradite come prede:




      I ragni si son dimostrati subito molto voraci, accettando prede di vario tipo (ho usato soprattutto neanidi di Blatta lateralis e Nauphoeta cinerea e larve di Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus): venivano rifiutate solo se di dimensioni eccessivamente grandi o se il ragno era sazio o in premuta.

      Il 30 dicembre ho deciso di spostarli poiché in trasparenza dal vetro dei barattoli notavo che erano cresciuti parecchio. Metà degli esemplari li ho trasferiti agilmente estraendo e "travasando" l'intero cunicolo dai vecchi barattoli ai nuovi contenitori e dando quindi pochissimo stress ai ragni.
      Due Liphistius ho dovuto però estrarli interamente perché sia la trapdoor che il tubo di seta si erano notevolmente danneggiati, rendendo impossibile l'utilizzo tal quale. Ho usato anche in questo caso fibra di cocco dell'IKEA.

      Ho comunque colto l'occasione per fare rapidamente alcune foto agli esemplari, notando come fossero effettivamente cresciuti molto rispetto alle mie aspettative; il primo l'ho immortalato su carta millimetrata prima di inserirlo nel nuovo terrario:






      Il secondo esemplare mi ha dato maggiori problemi: tendeva infatti a restare avvinghiato alla tana e, mentre mi aiutavo con le dita per aprire meglio la sua sacca di seta e farlo uscire, si è arrampicato con uno scatto sulla mia mano: come non era facile fargli lasciare la presa dal suo rifugio, allo stesso modo è poi stato insolitamente poco pratico - ovviamente nell'ottica di essere delicato e non danneggiarlo - fargli lasciare la presa del mio dito a cui restava ancorato con le zampe e i pedipalpi. La cosa si è complicata perché nel mentre mi sono accorto che, oltre a questo comportamento tutt'altro che tipico, aveva il carapace in parte sollevato ed era quindi prossimo a mutare. Mi ero sincerato che non fossero freschi di muta o che stessero mutando guardandoli prima di spostarli, aiutato da una torcia, attraverso il vetro dei barattolini ma non ho potuto notare questo importante dettaglio.
      Ricordo che i ragni non vanno maneggiati ma, essendomelo ritrovato agganciato su un dito, prima di stabularlo nel terrario ho deciso di fargli una foto per documentare l'aspetto del cefalotorace:




      Al contrario di quanto successo nella mia precedente esperienza con un'altra specie di​ Liphistius, questa volta non sono purtroppo riuscito a documentare l'evento. La mattina del giorno seguente l'esemplare aveva terminato con successo l'intero processo di muta:






      Il pomeriggio del giorno successivo il ragno aveva già scavato ed era sparito nel suo rifugio, sebbene manchino ancora i fili a raggiera attorno alla botola:




      Vi aggiornerò con altri dettagli, foto e video
    • By luca7406
      Mi hanno girato questa foto, chi mi aiuta ad identificarlo?
      Data: 12/10/2016 ore 21:00
      Luogo: sicilia, caltanissetta, abitazione centro città
      Dimensioni stimate circa 3 cm legspan
       
      Grazie... i dati mi sono stati riferiti​


    • By Lorenzo Gasco
      Data: 02/10/2016
      Microhabitat: interno abitazione
      Condizioni meteorologiche: sereno
      Zona: Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
      Dimensioni: moneta da 20 centesimi nella posizione della foto

    • By Darko
      Purtroppo non ho dati precisi e l'unica foto è quella che è... a me sembra un trapdoor (l'esemplare che vedete come avatar è stato rinvenuto 2 anni fa proprio a pochi metri dal punto in cui è stata scattata la foto).
       
      Data: 14/9/2016
      Luogo: Salemi TP
      Dimensioni: sconosciute
      Microhabitat: muro attiguo a terreno di campagna
       



    • By Fra-Mar
      Avvistamento un'ora fa circa.
      Altitudine s.l.d.m. circa 600 mt.
      Leg-span tra 5 e 6 cm.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.