Jump to content

Ferrara (FE) - Philaeus chrysops


LuciaP
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti,

da novellina più in là della famiglia non vado , quindi chiedo il vostro aiuto per identificare questo piccolo ragno.

 

Data: 1 ottobre 2016, ore 8:30 della mattina, sole.

Luogo: Aguscello (FE), giardino privato in zona di campagna.

Posizione e microhabitat: su un albero molto giovane (forse un frassino) popolato da una grande varietà di insetti.

Dimensioni: 6 mm di corpo.

 

2016_10_01-19_48_18_c1a97.jpg

​​

2016_10_01-19_48_27_a99f9.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Ferrara (FE) - Philaeus chrysops

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By grigri
      Data: 29/7/2022 - 19:00
      Luogo: Cividale del Friuli (UD)
      Posizione/Micro-habitat: tela verticale in mezzo ai rovi
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) Data: 22/07/2022 - 19:00
      Luogo: Cividale del Friuli (UD)
      Posizione/Micro-habitat: tela verticale costruita fra rami sporgenti di rovo
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) Buona sera a tutti.
      Il ragno che imbozzola una farfalla (Minois dryas) finita nella sua rete mi pare una femmina di Araneus angulatus; ha le due gobbe, ha il disegno a foglia... ma non vi pare un po' tanto pallida? È di un beige molto chiaro. Gli A. angulatus che ho visto io finora erano tutti più scuri.




       
    • By Franz
      Buongiorno,
      ho trovato un Salticidae sulla mia mano mentre andavo in bici e ho deciso di tenerlo, gli piaceva saltare tra le mie dita
      Lo ho messo in un box di plastica trasparente con piccoli fori per l'aria fatti con uno spillo, poi allargati ma non troppo.
      Sarebbe meglio tenere il ragno nel box di plastica o in una brocca di vetro?
      Ho preso del terriccio ricco variegato per inserirlo nel contenitore, e qualche rametto. 
      Potreste darmi dei consigli? Grazie mille in anticipo!
    • By mammifero85
      Data: 5/6/2021 - 14:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Nelle mollette sul filo per stendere, zona riparata.
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Giorno a tutti,
      oggi stendevo e vedo questo cosetto, piccolo, forse meno di 5mm.
      Si rintanava nei buchi delle mollette per bucato, vicino c'era anche una ragnatela, non so se fosse sua.
       
      A occhio mi è venuto in mente Salticus scenicus e anche google mi dice la stessa cosa ma dalle foto ho visto che ha il disegno più marcato nell'opistosoma.
      Il genere credo sia giusto, la specie non so, e non capisco se è ancora giovane, adulto, mi verrebbe da dire femmina.
      Comunque è la prima volta che ne incontro uno.

    • By mammifero85
      Data: 1/4/2021 - 14:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Alla base di un albero di fico, in giardino
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Sera a tutti,
      oggi ho incontrato altri Heliophanus apiatus, due e mezzo per la precisione... alla base dell'albero di fico che ho in giardino.
      Uno è fuggito come un fulmine appena ho cercato di fotografarlo, a occhio non riesco a vedere i dettagli che sono molto piccoli e non so il sesso. 
      Il secondo, un maschio, era invece "occupato" e si è limitato a farsi scudo su un germoglio per nascondere il suo tesoro: aveva l'opistosoma di un altro apiatus tra le zanne...😨
      L'unico dubbio è che invece di 4 macchie bianche sull'opistosoma, qui se ne vedono solo due. Quelle in fondo sembrano unite a formare una banda. Magari ho sbagliato specie o si tratta di un giovincello.

    • By mammifero85
      Data: 01/04/2021 - 14:00
      Luogo: Massarosa (LU)
      Posizione/Micro-habitat: Sopra una foglia alla base di una pianta di fico.
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Sera a tutti,
      assieme agli apiatus dell'altro post, nel solito momento, c'era questo esemplare che saltava all'occhio, era molto più grande.

      Io direi una femmina di Evarcha jucunda ma ha delle zone spelacchiate e non capisco se è un esemplare giovane, vecchio o altra specie.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.