Fra-Mar Inviato 24 Agosto 2016 Segnala Condividi Inviato 24 Agosto 2016 Avvistamento un'ora fa circa.Altitudine s.l.d.m. circa 600 mt.Leg-span tra 5 e 6 cm. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fra-Mar Inviato 24 Agosto 2016 Autore Segnala Condividi Inviato 24 Agosto 2016 Mentre era intento ad arrampicarsi su un muro, e' caduto, ed ho approfittato per fotografare la parte inferiore del suo corpo... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fra-Mar Inviato 24 Agosto 2016 Autore Segnala Condividi Inviato 24 Agosto 2016 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kaiser Scorpion Inviato 24 Agosto 2016 Segnala Condividi Inviato 24 Agosto 2016 Un bel migalomorfo... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fra-Mar Inviato 24 Agosto 2016 Autore Segnala Condividi Inviato 24 Agosto 2016 Il 24/08/2016 at 18:09, Kaiser Scorpion ha scritto: Un bel migalomorfo... Pericoloso per gli esseri umani? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede95 Inviato 24 Agosto 2016 Segnala Condividi Inviato 24 Agosto 2016 Che bello Non è un ragno pericoloso, ma per le grandi dimensioni il morso può essere doloroso. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fra-Mar Inviato 24 Agosto 2016 Autore Segnala Condividi Inviato 24 Agosto 2016 Di quale specie di migalomorfo trattasi? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede95 Inviato 25 Agosto 2016 Segnala Condividi Inviato 25 Agosto 2016 A me sembra un maschio di Cteniza sp. Ma aspetta pareri dei più esperti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvio Pirata Inviato 25 Agosto 2016 Segnala Condividi Inviato 25 Agosto 2016 Ho chiesto a Marco Colombo (http://www.calosoma.it/), il quale mi ha detto che si tratta di Amblyocarenum sp. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Reptilia00003 Inviato 25 Agosto 2016 Segnala Condividi Inviato 25 Agosto 2016 È un ragno botola? Come le Cteniza sp. (Scusate il corsivo sono in mobile) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvio Pirata Inviato 25 Agosto 2016 Segnala Condividi Inviato 25 Agosto 2016 Sì, ma la botola di Amblyocarenum sp. (sottile e di consistenza pergamenacea) è un po' diversa dalle Cteniza sp. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora