Lyle90 Posted April 17, 2016 Report Share Posted April 17, 2016 Ciao a tutti! Purtroppo non sono riuscita a fare le foto richieste per l’identificazione ma ci provo lo stesso a chiedere il vostro aiuto. Sono andata a cercare un bicchiere con cui prendere il ragno ma lui ovviamente non è rimasto ad aspettarmi… La prossima volta cercherò di essere più pronta! L’unica che sono riuscita a fare non è granché utile. Data: 14 Aprile, metà mattinata. Luogo: Torino, in pieno centro. Posizione e microhabitat: mobiletto del bagno, sotto il lavandino. Credo fosse sopra la confezione di un detersivo. È caduto non appena ho spostato i detersivi ma non so esattamente dove fosse originariamente poggiato. Ho inoltre notato che dentro il mobiletto era presente una sorta di pallottolina bianca che univa i detersivi. Poteva sembrare quasi della polvere e forse lo era, ma al mio occhio profano poteva sembrare anche una ragnatela. Purtroppo non si vedeva in foto. Dimensioni del ragno: circa 1cm di corpo. Non è il primo ragno che trovo di questa specie in casa. Ne ho trovati diversi e sempre più o meno in situazioni simili. Da qui il mio interesse nello scoprire di quale si tratti! Questo è il più piccolo di quelli che ho trovato (gli altri avevano dimensioni totali in media di 5cm). Li ho sempre trovati di notte sulle pareti della camera, oppure all’interno dello sgabuzzino in cui tengo le scope e al buio. Ogni volta li trovo o accendendo la luce durante la notte o aprendo qualche “luogo” chiuso e buio. Ragnatele non ne ho praticamente mai viste, o almeno non si notano se ci sono. Quando li trovo rimangono di solito immobili e pure se ti avvicini per “acchiapparli” non scappano. Il colore è sempre lo stesso, una sorta di marroncino rossastro. L’unico periodo dell’anno in cui non ne ho ancora trovati è stato durante l’estate, però sono in questa casa da solo un anno, quindi hanno il tempo per rimediare probabilmente! Non so quanto di quello che ho scritto sia utile, ma ho provato a dire tutto quello che mi viene in mente per aiutare... Grazie mille a tutti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
yuri Posted April 18, 2016 Report Share Posted April 18, 2016 E' vero, la foto effettivamente non è il massimo però hai descritto bene habitat, colorito e abitudini . Da tali descrizioni e anche dalla foto, l'idea che mi sono fatto è che fosse un Loxosceles rufescens. Tuttavia questa è solo una mia ipotesi quindi aspetta qualcuno più esperto di me! Una cosa che mi torna poco è il discorso sulle dimensioni, perché hai comparato due misure Immagino che anche quelli che arrivavano a 5 cm di leg span avessero un body lenght di circa 1 cm o poco meno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lyle90 Posted April 18, 2016 Author Report Share Posted April 18, 2016 Grazie per la risposta appena riesco a trovarne qualcun altro in giro per casa cerco di postare qualche foto migliore! Si si, il corpo comunque non era più grande di 1cm, ma in totale raggiungevano circa i 4-5 cm. Questa notizia mi preoccupa un pochino in realtà.. Mia madre è stata morsa un paio di anni fa proprio da uno di questi ragni che oltre alla solita "piaghetta" nel punto in cui è stata morsa, le ha scatenato una vasculite. Ci hanno messo un po' i medici a capire cosa avesse, non è stata proprio una passeggiata! In pratica adesso, dopo questa esperienza, ogni volta che ne sento parlare mi viene un po' di timore! Anche se so che sono di indole pacifica diciamo Link to comment Share on other sites More sharing options...
yuri Posted April 18, 2016 Report Share Posted April 18, 2016 Prego! Ma ricordati che Loxosceles rufescens è solo una mia ipotesi, quindi aspettiamo che venga identificato correttamente prima di tirare le somme Capisco il tuo timore dopo la brutta avventura di tua madre, però considera che Loxosceles morde solo se messo veramente alle strette (es. premuto involontariamente contro il corpo) perché se può non esita a scappare. Inoltre i suoi "habitat", come hai descritto te, tipicamente sono ambienti bui e solitari quindi non è proprio semplice incontrarlo e farsi mordere. Se sono tanti magari un po' di attenzione non guasta (es. scuotere vestiti o dare un occhio dentro le scarpe), senza però farsi prendere dal panico Link to comment Share on other sites More sharing options...
Phantom Posted April 18, 2016 Report Share Posted April 18, 2016 concordo con Yuri, anche a me sembra un Loxosceles rufescens. Sono velenosi se ricordo bene. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted April 18, 2016 Report Share Posted April 18, 2016 A me, invece, non sembra un Ragno Violino ma un Cheiracanzio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ophidia1978 Posted April 18, 2016 Report Share Posted April 18, 2016 Concordo anche io con yuri sull'identifcazione e sui consigli che ne sono seguiti. Luca Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lyle90 Posted April 27, 2016 Author Report Share Posted April 27, 2016 Ciao a tutti di nuovo ho degli aggiornamenti sui miei cari coinquilini! Ho trovato sotto il mio comodino quelle che sembrano essere delle uova.. ho fatto delle foto, come sempre non straordinarie, ma eccole!! Si può dire qualcosa di più rispetto a prima? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ophidia1978 Posted April 27, 2016 Report Share Posted April 27, 2016 Ciao Lyle90, si può dire che, come era ovvio immaginare, tra gli abitanti di casa tua non ci sono solo i Loxosceles rufescens ma anche i Theridiidae, in questo caso direi senza troppi dubbi Steatoda triangulosa. Un ragno innocuo che, anzi, è probabile che predi qualche ragno violino di passaggio se dovesse sbagliare a toccare la sua ragnatela. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted April 29, 2016 Report Share Posted April 29, 2016 Altri pareri sulla prima identificazione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted April 29, 2016 Report Share Posted April 29, 2016 Ophidia è una sicurezza, la sua identificazione è corretta secondo me Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lyle90 Posted April 29, 2016 Author Report Share Posted April 29, 2016 Grazie a tutti per le risposte non ci sono possibilità che il ragno della primissima foto non sia un ragno violino ma magari uno della famiglia che ha anche deposto le uova sotto il comodino? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted April 29, 2016 Report Share Posted April 29, 2016 No, non ci sono ragni della famiglia Theridiidae che gli assomigliano ...ma non credo ci siano più dubbi sull'identificazione della prima foto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now