Jump to content

Problema cibo vivo Grammostola rosea


 Share

Recommended Posts

Salve a tutti, questa volta mi servirebbero dei consigli per quanto riguarda il cibo vivo ( grilli - Acheta assimilis) per la mia migale, visto che in soli due giorni me ne sono morti 20 su 50 e contando i pasti consumati fino ad ora in totale me ne sono rimasti solo 11.

Io li tengo in un box di plexiglass di 20x50x30h con confezioni in cartone per uova come riparo; croccantini per gatti, bucce d'arancia (o a volte mela) e scaglie per pesci come cibo e dei fondi di bicchiere per l'acqua.

Li tengo sempre a temperatura ambiente.

 

PS: scusatemi se i nomi non sono scritti nel modo corretto ma non ho idea di come si metta il corsivo con il mio tablet.

 

Grazie

Link to comment
Share on other sites

Allevare grilli non è difficile, ma neanche banale. Prova ad usare il tasto cerca del forum: abbiamo un sacco di risposte a chi sa porre le domande ;)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Samuele Allocca
      buongiorno a tutti, ho una lassiodora parahybana e sono appena tornato dalle vacanze durate circa 30 giorni in cui lui è stato senza cibo ma con una buona umidità e appena tornato a casa ho notato che aveva fatto la muta e ripensando a prima di partire effettivamente mi sembrava più scuro dietro e adesso il mio dilemma è quando gli do da mangiare? aspetto comunque i classici 10 giorni o c'è qualche metodo per capire da quando a fatto la muta? o cosa dovrei fare? comunque prima di partire ha mangiato 3 blatte medie in 3 giorni di fila senza problemi ma quei 30 giorni e il fatto che abbia l'addome piccolo rispetto al solito mi fanno un po' preoccupare. poi un altro dubbio è che ha fatto la muta molto in fretta, ormai è un maschio di 2 anni e l'ultima muta ha richiesto più tempo, sui 2 mesi mi pare, potrebbe per lo stress averla fatta più in fretta? 
       
      Grazie a tutti in anticipo per le risposte
    • By Gianluca Fatigati
      Salve a tutti innanzitutto mi presento, sono Gianluca e sto muovendo i primi passi nel mondo degli aracnidi, per questo motivo ho sentito l'esigenza di isrivermi ad aracnofilia, oltre che per chiarire alcuni dubbi. Da pochi mesi (esattamente da settembre) sono entrato in possesso di una Grammostola rosae non più grande di 4cm (legspan). Al momento dell'acquisto aveva da poco mutato. Vive in un terrario 15x15x15 e da metà dicembre ho messo un tappetino riscaldante da 5w applicato lateralmente (sotto consiglio dell'allevatore che me l'ha ceduta). La migale in questione da circa fine novembre ha smesso di nutrirsi, fino ad allora andava regolare con un'Acheta domestica ogni 4/5 giorni. Ho pensato che forse era a causa della temperatura, ma pur avendo acquistato il tappetino tutt'oggi continua a rifiutare le prede.  L'unica possibilità è che sia in premuta, ma mi sembra che due mesi siano troppi come periodo di premuta. In allegato lascio qualche foto.





    • By Samuele Allocca
      Aiuto 🆘 
      Ho una lassiodora parahybana uno sling, ieri gli ho cambiato casa in un barattolino leggermente più grande di quello dove era prima con fibra di cocco come substrato che era lo stesso tipo di substrato.....e oggi era il giorno in cui dovevo dargli da mangiare..... Ma non ha mangiato e sono abbastanza sicuro che sia per il cambio casa visto che non mi sembra affatto in pre muta. ......... Cosa faccio? 
       
      P.S.  =. Era come se scappasse dal micro grillo anche se poteva mangiarlo senza problema. 
    • By Phantom
      Ciao a tutti, volevo sapere quanto dura il periodo di gestazione di una femmina di G. pulchripes? E una volta deposte nel cocoon, quanto ci metteranno le uova a schiudersi?
      Con la funzione cerca non sono riuscito a trovare queste informazioni.
       
    • By Sara Cozzolino
      Ciao a tutti 😊😊, proprio oggi ho acquistato una Grammostola iheringi e non riesco a trovare informazioni su come allevarla.
      Il venditore mi ha detto che l'allevamento è uguale a quello di una Grammostola porteri (l' ho chiesto io a paragone perché ne posseggo una da non molto)ma appena l' ho sistemata nel terrario ho notato un comportamento insolito. Non è molto grande, sembra abbastanza veloce nei movimenti e si arrampica sui vetri della teca(cadendo ogni tanto); la tengo in un terrario con un substrato di torba irlandese ed ho difficoltà con l'umidità. Come posso aumentarla?
      Come ultima cosa sotto l'opistosoma ho cerchiato due macchie che mi sembrano come scorticature. Sapete dirmi di che si tratta ? 

      Vi allego le foto, grazie in anticipo per l'aiuto.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.