Elena Regina Posted September 25, 2015 Report Share Posted September 25, 2015 Ciao! Ho da poco intrapreso l'allevamento di una coppia di ragni mirmecofagi della specie Euryopis episinoides. Una settimana fa, la femmina, vorace di formiche come mai avrei creduto possibile, ha deposto un bel sacchetto di uova, non ancora schiuse. Qualcuno ha già avuto esperienze simili? Accortezze particolari per la cura dei neonati? Grazie! Elena Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 25, 2015 Report Share Posted September 25, 2015 Di solito le uova si schiudono dopo 20-30 gg dalla deposizione. Se il ragno è piccolo si schiudono prima. Allevare i neonati, viste le dimensioni, mi sembra un'impresa molto difficile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elena Regina Posted September 25, 2015 Author Report Share Posted September 25, 2015 Grazie! Ma perché ti sembra molto difficile allevare i neonati di questa specie? Non è sufficiente nutrirli adeguatamente? Io ho pensato a collemboli e alle piccole operaie di Plagiolepis, per cominciare... Cosa ne pensate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 26, 2015 Report Share Posted September 26, 2015 Ho allevato e riprodotto una specie di Euryopis in passato. Gli adulti si allevano senza problemi anche in piccoli gruppi: ho notato grande tolleranza intraspecifica, predavano solo formiche (Messor sp.) evitando accuratamente di attaccarsi a vicenda. Dopo la schiusa degli ovisacchi non sono però riuscito a nutrire i piccoli e li ho liberati. Erano davvero minuscoli ed ero sprovvisto di formiche adeguatamente piccole. Probabilmente, se trovi formiche di taglia idonea con cui nutrirli, non sarà difficile farli crescere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elena Regina Posted October 9, 2015 Author Report Share Posted October 9, 2015 Nati oggi i primi cuccioli! Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 9, 2015 Report Share Posted October 9, 2015 Grande, complimenti! Aggiornaci sugli sviluppi, son soprattutto curioso su cosa userai per nutrirli! Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 10, 2015 Report Share Posted October 10, 2015 Come hai detto, potresti provare con collemboli, e anche con psocotteri, che puoi trovare sotto cortecce sollevate di eucalipto, platano o pino, ma non so se li gradiscono. Le Plagiolepis, o anche la Solenopsis, si trovano sollevando le pietre, ma forse sono troppo grandi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elena Regina Posted October 16, 2015 Author Report Share Posted October 16, 2015 Video: https://www.flickr.com/photos/132574141@N04/21581743384 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now