Ciao ragazzi,
consiglio da allevamento:
Avendo diversi terrari umidi, a parte migali, con blattoidei e diplopodi; ho un problema inerente a moscerini in essi. Non sono Drosophila melanogaster, ma altri più piccoli, che si rifugiano appunto nella torba o fibra di cocco umida.
Tipo Phoridae... A parte sterilizzare il substrato, o cambiarlo, e le strisce adesive per mosche ed affini...
Che mi suggerite per eliminare questo innocuo,ma fastidioso ed antiestetico problema? Vorrei evitare che invadessero anche le migali.
Grazie
Ciao a tutti, inserisco qualche foto della mia coppia di Archispirostreptus gigas che si è felicemente riprodotta
Ho letto, ed Anubis mi ha detto, che non è facilissimo riprodurli in cattività...In sincerità, io non ho trovato problemi di sorta, anzi, han praticamente fatto tutto da soli. Per il terrario ho utilizzato un mega faunabox (37cmx23 e 27 di altezza) con uno strato di terriccio spesso, di 15 cm (non torba, che è acida; ho mescolato al terriccio un cucchiaio di calcio in polvere), ho inserito degli ossi di seppia e anche delle Trichorhina tomentosa che, considerate le abitudini ed esigenze molto simili a quelle dei millepiedi, sono divenute numerosissime.
Le temperature sono quelle della mia stanza con tanto di leggerissima escursione termica quotidiana: 26-28° d'estate, 20-23° d'inverno. Il faunabox è posizionato in una zona tranquilla e fresca e posto sul pavimento in modo che vi sia un gradiente di temperatura e che il substrato in profondità sia più fresco. Credo sia importante usare qualcosa - tipo un telo scuro - per coprire buona parte del coperchio e rendere l'ambiente molto ombreggiato e tranquillo. L'alternativa credo sia utilizzare contenitori più grandi con cortecce enormi che i millepiedi possano usare come riparo per la luce.
Terrario:
Ho usato delle cortecce di quercia che vengono utilizzate come riparo prettamente dai giovani.
Femmina:
Nonostante sembra stia apprezzando l'uva, in realtà non è stata molto gradita
Maschio:
Giovane che sgranocchia una crocchetta:
L'alimentazione base che ho adottato è un mix di crocchette per cani ad alto tenore di calcio e di cornflakes, intervallati da verdura non troppo fresca (cicoria, insalata), foglie secche e fettine di mela.
Sulla riproduzione non so i dettagli: dopo qualche mese sono iniziati a spuntar fuori dei giovani millepiedi e adesso nel terrario ce ne sono più di una decina sul centimetro e un paio di taglia più grande (2-3cm). L'unico consiglio in tal senso è di inserire una coppia per terrario, o comunque non più di un maschio; sul sessaggio vi rimando ai link del web che saltano fuori scrivendo "Archispirostreptus gigas sexing"
Direi che è tutto, se ho dimenticato qualcosa chiedete pure.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now